Molti considerano il vulcano Capelinhos il mistero della vulcanologia della regione. La Penisola do Capelo, situata a circa 300 metri da Ponta dos Capelinhos a Faial, si trova nel mezzo dell'Oceano Atlantico. È emersa da eruzioni vulcaniche miste, con periodi sia effusivi che esplosivi.
Situato nel complesso vulcanico di Capelo, il vulcano Capelinhos è stato l'ultimo vulcano a registrare un'eruzione nell'arcipelago delle Azzorre. Le sue conseguenze sono visibili ancora oggi, tra cui l'aumento della superficie territoriale di circa 2,50 km², dovuto alla solidificazione della lava sopra il livello del mare.
Dopo l'eruzione, il paesaggio ha sviluppato una caratteristica aridità e toni neri dovuti alle ceneri vulcaniche, in contrasto con i tipici prati verdi delle Azzorre.
Che cos'è il vulcano Capelinhos
Il vulcano Capelinhos, conosciuto anche come il Mistero di Capelinhos, si trova a Ponta dos Capelinhos, nella parrocchia di Capelo, sull'isola di Faial nelle Azzorre. Conosciuta per la sua straordinaria bellezza, è diventata una delle attrazioni turistiche più popolari della regione.
Il vulcano fa parte del complesso vulcanico di Capelo e segue un allineamento vulcano-tettonico con direzione generale WNW-ESE. È composto da una ventina di coni vulcanici che contribuiscono a rendere unico il suo paesaggio. I vicini isolotti, chiamati "Ilhéus dos Capelinhos", si trovano appena al largo della costa, di fronte all'iconico Faro di Capelinhos.
L'attività vulcanica che ha dato origine all'attuale paesaggio è durata tredici mesi, con eruzioni multiple tra il 27 settembre 1957 e il 24 ottobre 1958.
Cosa fare al vulcano Capelinhos
Seguire il sentiero delle balene
Il Sentiero delle Balene mette in evidenza l'importanza dell'antico porto baleniero di Comprido, la più grande e produttiva stazione baleniera delle Azzorre fino al settembre 1957. Qui si può contemplare quella che era una delle risorse economicamente più importanti per Faial durante l'epoca della caccia alle balene.
Nel corso del circuito, oltre al porto baleniero di Comprido, si avrà la possibilità di attraversare diversi punti di interesse della regione, come ad esempio:
- : In passato, questo era uno dei luoghi preferiti dai balenieri per riunirsi a mangiare o per socializzare nel tempo libero. Attualmente, all'interno, si trova una mostra permanente sulla caccia alle balene nelle Azzorre.
- Costado da Nau: Qui, nei resti di questa capanna, la gente del posto ha iniziato a vedere le prime manifestazioni vulcaniche del vulcano, 12 giorni prima della sua eruzione.
Il percorso inizia e termina nel parcheggio del Centro di Interpretazione del Vulcano Capelinhos (CIVC). È possibile completare questo percorso di 3,8 km in circa 1 ora e 30 minuti.
Esplorate il Centro interpretativo del vulcano Capelinhos (CIVC)
Inaugurato nell'agosto 2008, il Capelinhos Volcano Interpretive Center (CIVC) riporta i visitatori al 27 settembre 1957, data cruciale nella storia della vulcanologia che segna l'eruzione del vulcano Capelinhos nell'Oceano Atlantico.
Il centro offre un'esperienza informativa, educativa e scientifica attraverso varie mostre che esplorano l'eruzione e il suo impatto sulla vulcanologia globale. Il CIVC ospita anche una mostra permanente dedicata alla storia, al significato culturale e alla diversità architettonica dei fari delle Azzorre. Inoltre, una mostra temporanea presenta una notevole collezione di campioni di rocce e minerali.
Riconoscendo il suo eccezionale valore educativo, l'European Museum Forum ha nominato il CIVC per il prestigioso premio Best Museum in Europe nel 2012.
Contemplare la vista panoramica del Faro di Capelinhos
Il Faro di Capelinhos, costruito all'inizio del XX secolo, è un monumento storico della regione. Dopo il suo completamento, il sito è diventato un importante punto di riferimento a Ponta dos Capelinhos.
Oltre alla luce rossa e bianca alternata che illuminava la zona, questo faro era l'unico dell'arcipelago a emettere segnali acustici. Nel settembre 1957, un'eruzione vulcanica disattivò il faro di Capelinhos. Il disastro lasciò il sito in rovina e parte della sua struttura fu sepolta.
Se volete visitare il Faro di Capelinhos, potete farlo acquistando un biglietto di 10 euro (ingresso gratuito per tutti i residenti della Região Autónoma dos Açores). Si noti che per raggiungere la cima della torre, alta 35 metri, è necessario salire molti gradini. Tuttavia, lo sforzo è ricompensato da una magnifica vista dal punto panoramico.
Si noti che attualmente non è possibile camminare sul vulcano stesso. I visitatori possono osservare il sito solo dal vicino faro o dalle scogliere circostanti.
Esplora la Caldeira di Faial
Molti considerano il Caldeira do Faial, situato nella parte centrale dell'isola, ad essere il fiore all'occhiello di Faial. È uno dei pochi luoghi in cui è ancora possibile immaginare come fossero le Azzorre prima della colonizzazione dell'arcipelago.
La Caldeira di Faial è un cratere perfettamente circolare con un diametro interno di circa 2 km e una profondità di 400 m. Si trova all'interno del cratere del Vulcano Centrale della Caldeira. La forma attuale del cratere è il risultato di un crollo innescato dall'ultima eruzione del Vulcano Centrale, avvenuta circa 1.000 anni fa.
Le autorità hanno designato questo sito come riserva naturale e la rigogliosa vegetazione di Laurissilva lo ricopre, svolgendo un ruolo cruciale nella conservazione degli habitat endemici delle Azzorre.
La stagione migliore per visitare l'isola di Faial
L'isola di Faial, situata nell'arcipelago delle Azzorre, è caratterizzata da un clima atipico dovuto a diversi fattori che contribuiscono alla sua ricchezza botanica e al suo valore paesaggistico.
Il clima è mite indipendentemente dalla stagione, con temperature medie che presentano poche variazioni. Le temperature variano da:
- 16 °C in primavera;
- 21 °C in estate;
- 18 °C in autunno;
- 14 °C in inverno.
Il momento migliore per visitare il vulcano Capelinhos
Il periodo ideale per visitare il Vulcano Capelinhos è tra maggio e settembre, quando il tempo è tipicamente più sereno. Questo periodo permette di fare tranquille passeggiate tra le montagne e i vulcani, con la migliore visibilità nei punti panoramici, soprattutto quando la copertura nuvolosa è minima.
Il momento migliore della giornata per visitare il vulcano Capelinhos
Gli esperti consigliano di iniziare la visita al mattino presto per esplorare appieno il vulcano Capelinhos e i suoi dintorni. Iniziare l'avventura al sorgere del sole permette di sfruttare al meglio la luce naturale e di godere della bellezza paesaggistica del vulcano e dell'isola di Faial in un ambiente tranquillo.
Pianifica la tua visita al Vulcano Capelinhos
Per la sua origine misteriosa, il vulcano Capelinhos è uno dei principali punti di interesse per i turisti nazionali e internazionali che visitano Faial, nelle Azzorre. Pertanto, prima di intraprendere l'avventura, è necessario iniziare a pianificare il viaggio con largo anticipo.
Dopo aver stabilito i giorni e la durata del viaggio, scegliete l'alloggio ideale in base alle vostre preferenze e alle possibilità economiche. Prima si prenota, più è probabile trovare buone offerte a prezzi convenienti.
Inoltre, è necessario pianificare un itinerario con tutti i luoghi che si desidera visitare e tutte le attività ed esperienze che si desidera fare durante il soggiorno a Faial.
Dove mangiare vicino al vulcano Capelinhos
Se avete bisogno di un posto dove mangiare vicino al vulcano Capelinhos, clicca qui. Questo link vi porterà ai 10 migliori ristoranti su Tripadvisor.
Dove soggiornare vicino al vulcano Capelinhos
Per facilitarvi la vita, abbiamo filtrato la ricerca in base ai seguenti criteri:
Come arrivare al vulcano Capelinhos
Per visitare il vulcano Capelinhos è necessario raggiungere l'isola di Faial, che si può raggiungere in aereo o in traghetto. Una volta arrivati a Faial, avete due opzioni principali per visitare il vulcano: esplorare autonomamente noleggiando un'auto o partecipare a un tour guidato.
Una visita guidata offre il vantaggio di un approfondimento da parte di esperti, in quanto una guida locale condividerà la storia e le curiosità del sito. Che siate voi stessi a guidare o che partecipiate a un tour guidato, la visita al vulcano Capelinhos sarà un'esperienza memorabile.
Cosa portare al vulcano Capelinhos
Avete programmato la vostra visita al Vulcano Capelinhos? È il momento di scoprire quali sono gli elementi essenziali che non devono mancare per rendere la vostra esperienza la migliore possibile. Vi consigliamo di portare con voi un abbigliamento comodo, calzature confortevoli e adatte e un bastone da passeggio.
Inoltre, non dimenticate di portare con voi uno zaino:
- Indumenti più caldi;
- Giacca impermeabile o antivento;
- Macchina fotografica per immortalare i momenti;
- Protezione solare;
- Alcuni snack e acqua.
Cosa fare dopo aver visitato il vulcano Capelinhos
Esplora la città di Horta a Faial
Horta, situata sull'isola di FaialLa città di San Pietro è una delle destinazioni più iconiche delle Azzorre e una tappa obbligata del vostro viaggio. La gente conosce la città per il suo vivace porto marittimo, dove si può osservare il flusso costante di imbarcazioni e ammirare le barche a vela ormeggiate nel porticciolo. Attira visitatori in tutto il mondo, diventando una delle città più famose delle Azzorre.
Questa affascinante città delle Azzorre offre uno sguardo alla cultura e alle tradizioni uniche della sua gente. Numerosi edifici storici e punti di riferimento riflettono la ricca storia della regione. Che si tratti di passeggiare per le strade o di godersi le viste panoramiche, Horta offre un'esperienza autentica della vita delle Azzorre.
Visita al Museo dello Scrimshaw
Il Museo Scrimshaw di Peter, fondato nel 1986, è una visita obbligata durante il vostro soggiorno a Faial. Situato al primo piano dell'iconico edificio del Peter Café Sport, questo piccolo ma affascinante museo espone vari pezzi realizzati da artigiani locali. Le opere, realizzate principalmente in capodoglio denti e ossa, celebrare la storia della caccia alle balene nelle isole di Faial e Pico attraverso l'arte dello scrimshaw.
Il museo presenta una ricca collezione di manufatti utilitari e decorativi, con opere notevoli di artisti come Fátima Madruga, Frank Barcelos, José Eduardo Silva, Camilo Costa, Manuel Gonçalves, Francisco Barreto e José Barreto. La collezione comprende Jacob Tomás, João Flores, e pezzi di Gualter Barreto.
I visitatori possono esplorare il museo dal lunedì al sabato, con un biglietto d'ingresso di 3,50 euro a persona. Durante l'inverno il museo è aperto dalle 10.00 alle 18.00, mentre in estate è aperto dalle 10.00 alle 17.30.
Che cos'è lo Scrimshaw?
Lo scrimshaw è l'arte di intagliare, incidere o dipingere sull'avorio, in genere utilizzando denti e ossa di capodoglio. Questo mestiere è nato a bordo delle navi baleniere, dove serviva a passare il tempo. Nel corso del tempo, lo scrimshaw si è evoluto in pezzi decorativi e funzionali. Con l'aumento della caccia alle balene, l'avorio di capodoglio è diventato un materiale ricercato per la creazione di oggetti utili e decorativi.
Contemplare la vista dal belvedere di Nossa Senhora da Conceição
Il punto panoramico Nossa Senhora da Conceição si trova a Ponte da Espalamaca, a nord della città di Horta. Dopo aver risalito la strada costiera, troverete questa splendida località in cima.
In questo punto panoramico si trova un'immagine alta circa 3 metri in onore di Nossa Senhora da Conceição accanto a una croce alta oltre 28 metri. Da questa posizione si possono contemplare viste spettacolari della città e della baia di Horta e della spiaggia di Almoxarife. Spiaggia di Almoxarife.
Esplorare le Caldeirinhas al Monte da Guia
Le Caldeirinhas, o "Caldeira do Inferno", sono due crateri vulcanici gemelli sul Monte da Guia. Il mare sommerge parzialmente queste formazioni geologiche uniche, offrendo una vista mozzafiato sulla baia di Porto Pim e su Horta.
Un'eruzione vulcanica sottomarina ha dato forma al Monte da Guia. Oggi, le Caldeirinhas forniscono un habitat importante per specie marine come le Salemas e il Tordo Rosso delle Caldeirinhas. Oltre al loro ruolo nella vita marina, l'area è ricca di flora endemica delle Azzorre, tra cui l'erica e la Faia-da-Terra.
Le Caldeirinhas fanno parte di una riserva naturale di 10 ettari, preziosa per la biodiversità e la bellezza paesaggistica.
Escursione sul sentiero dei dieci vulcani
Il Sentiero dei dieci vulcani (PR06 FAI) offre un'esperienza escursionistica impegnativa e gratificante per gli amanti della natura di Faial. Con una lunghezza di 19,3 km, questo sentiero lineare mette alla prova gli escursionisti, che devono quindi prepararsi fisicamente per affrontarlo.
Partendo dalla zona della caldera e scendendo verso il vulcano Capelinhos, l'escursione presenta paesaggi vulcanici mozzafiato e caratteristiche geologiche uniche. Data la difficoltà del percorso, si consiglia di dedicare un'intera giornata per apprezzarlo appieno. È fondamentale controllare le condizioni meteorologiche prima di intraprendere questa avventura per garantire un'esperienza sicura e piacevole.
Tuffatevi nelle piscine naturali del Varadouro
Varadouro è un'incantevole località costiera, un tempo rifugio estivo preferito dalle famiglie benestanti di Horta. Sebbene sia ancora nota per le sue piscine naturali, si è anche trasformata in una zona residenziale.
Le Piscine Naturali del Varadouro, situate a Fajã do Varadouro nella parrocchia di Capelo, offrono un luogo perfetto per rilassarsi nelle calde giornate estive. Circondate da uno scenario mozzafiato, queste piscine offrono un'esperienza unica e serena ai visitatori di tutte le età.
Veloce Info
Scegliete tra le piscine chiuse, ideali per i bambini, o il mare aperto per un tuffo più avventuroso. Che preferiate la calma delle piscine protette o il tonificante mare aperto, Varadouro promette un'esperienza memorabile per tutti.
Informazioni complementari
Strumenti e applicazioni utili
Il tempo alle Azzorre è piuttosto imprevedibile. Per questo motivo, esistono applicazioni molto utili che potete installare sul vostro cellulare prima di visitare una delle nove isole: Spotazores. Le telecamere installate in molte delle maggiori attrazioni turistiche consentono di vedere il meteo in tempo reale e di decidere dove andare.
Per controllare le previsioni del tempo per i prossimi giorni, utilizzare Ventoso o Windguru. Sono i più precisi.
Come raggiungere l'isola di Faial
Ci sono molte rotte per raggiungere l'isola di Faial in aereo. I punti di ingresso principali sono Lisbona e Horta (Isola di Faial), ma esistono molte rotte dirette.
Il modo migliore per trovare un volo che faccia al caso vostro è utilizzare un motore di ricerca di voli come eDreams o Skyscanner. Come forse già sapete, questi siti consentono di confrontare i prezzi e gli orari di varie compagnie aeree in un unico posto.
Una volta trovato un volo di vostro gradimento, non dovete fare altro che prenotare! E in poche ore sarete in viaggio verso uno degli arcipelaghi più belli del mondo.
Agenda culturale sull'isola di Faial
L'isola di Faial offre numerosi eventi culturali durante tutto l'anno. L'elenco completo degli eventi è disponibile al seguente link.
Video del vulcano Capelinhos
Conclusione
Il vulcano Capelinhos, a Faial, è una destinazione eccezionale, nota per la sua origine vulcanica e per la sua straordinaria bellezza naturale. Ricca di storia e cultura, offre ai visitatori un mix unico di paesaggi panoramici e caratteristiche geologiche accattivanti. Circondata da altri luoghi pittoreschi, l'area offre la cornice perfetta per momenti indimenticabili durante il vostro soggiorno.
Una visita a Faial rivela la cruda potenza della natura, rendendola una delle isole più interessanti delle Azzorre per sperimentare in prima persona le sue forze geologiche e naturali.
Nota degli autori
Sono lieta di informarvi che tutti i consigli forniti in questo articolo si basano sulla mia esperienza personale e sulle mie osservazioni. In qualità di autore, ho visitato personalmente ogni attrazione menzionata, assicurandomi che ogni suggerimento sia basato su conoscenze di prima mano e su un genuino entusiasmo.
Domande frequenti
La Penisola di Capelo a Faial, nelle Azzorre, ospita il vulcano Capelinhos. Si trova a circa 300 metri da Ponta dos Capelinhos e nasce da un mix di eruzioni vulcaniche esplosive ed effusive che hanno modellato la regione.
L'eruzione di Capelinhos del 1957-58 è stata causata da un evento vulcanico sottomarino. L'eruzione del vulcano comprendeva fasi esplosive ed effusive, modificando drasticamente il paesaggio e aumentando il territorio dell'isola di 2,5 km².
Il periodo migliore per visitare il vulcano Capelinhos è la primavera e l'estate, quando il clima è più mite. Le prime ore del mattino offrono una vista più chiara del drammatico paesaggio del vulcano.
I visitatori possono esplorare il Centro interpretativo del vulcano Capelinhos, godere di viste panoramiche dal vicino faro, fare escursioni sui sentieri circostanti e ammirare lo spoglio paesaggio vulcanico che contrasta con il verde lussureggiante di Faial.