Situata al centro dell'isola, la Cadeira do Faial è considerata da molti il punto di riferimento di Faial. È uno dei pochi luoghi in cui è ancora possibile immaginare come fossero le Azzorre prima della colonizzazione dell'arcipelago.
La Caldeira do Faial, nota anche semplicemente come Caldeira, ha una forma perfettamente circolare con un diametro di circa 2 km al suo interno e una profondità di 400 metri. Questa caldera si trova all'interno del cratere del vulcano Caldeira Central.
Questo sito, classificato come riserva naturale, è ricoperto da una rigogliosa vegetazione di alloro ed è di grande importanza per la conservazione naturale degli habitat endemici delle Azzorre.
Per conoscere meglio questa meraviglia naturale, abbiamo preparato una guida con le informazioni più rilevanti su questo luogo e alcune delle attrazioni turistiche da non perdere durante il vostro soggiorno a Faial. Faial.
Che cos'è Caldeira do Faial?
La Caldeira do Faial è la più giovane caldera collassata dell'arcipelago delle Azzorre: esiste da 1.000 anni. Questo luogo è costituito da un'immensa fossa ricoperta di vegetazione, con una piccola laguna sul fondo, che si intravede attraverso la nebbia quasi sempre presente.
Comunemente conosciuta come la Cattedrale del Silenzio, la Caldeira si trova nel centro dell'isola, più precisamente all'interno del Parco Naturale di Faial, nella parrocchia di Cerdos, nel comune di Horta.
Data la ricchezza della vegetazione all'interno di Caldeira do Faial, questo monumento naturale fa parte della Zona Speciale di Conservazione (ZEC) e della Zona di Protezione Speciale (ZPE) di Caldeira e Capelinhos all'interno della Rete Natura 2000.
È anche classificato come sito Ramsar ai sensi della Convenzione di Ramsar ed è un geosito del Geoparco delle Azzorre - Geoparco mondiale dell'UNESCO.
Geologia e vulcanologia di Caldeira do Faial
La Caldeira do Faial è un imponente edificio vulcanico che domina il paesaggio dell'isola, con il suo cratere formatosi in 400.000 anni di eruzioni intervallate da periodi di calma. Questo monumento naturale è anche il geosito più importante dell'isola di Faial, con un grande valore scientifico, educativo e turistico.
Ricoperta da boschi e foreste di alloro, la Caldeira presenta al suo interno un piccolo cono di scorie e una cupola di lava trachitica nota come "Rocha do Altar". Sul fondo del cratere si trova anche un piccolo cono piroclastico lasciato da un'eruzione successiva che segna il paesaggio.
Intorno alla Caldeira si trovano coni vulcanici (i Cabeços dos Trinta, dos Verde, da Fonte, Fogo e do Canto) che si estendono a ovest, mentre il prominente Cabeço Gordo si estende a sud.
Una laguna permanente che un tempo occupava la Caldeira è scomparsa durante una crisi sismica nel 1958, associata all'eruzione del vulcano Capelinhos, con conseguente piccola esplosione freatica. Questa caldera, risultato di successive fasi di subsidenza vulcanica, testimonia le dinamiche geologiche che hanno plasmato l'isola di Faial nel corso dei millenni.
Lo sapevate che
L'ultima eruzione di questo complesso vulcanico ha ricoperto circa il 75% della superficie dell'isola con pomice incandescente.
Fauna e flora di Caldeira do Faial
La prima cosa che colpisce quando si arriva a Caldeira do Faial è l'enorme cratere vulcanico. Ma la cosa più impressionante è senza dubbio la Caldeira. Questo luogo è pieno di fiori, piante e alberi, circondato da un muro lungo circa 8 chilometri, anch'esso ricoperto da una diversità di habitat botanici.
Lo sapevate che
L'interno della Caldeira ospita due terzi della flora vascolare endemica delle Azzorre e la fauna endemica di Faial.
Per quanto riguarda la flora, le specie che spiccano sono il cedro, il biancospino comune, la Sanicula azorica, il ligustro e la labaca isolana.
Per quanto riguarda l'avifauna, questo sito comprende sottospecie endemiche delle Azzorre, come:
- Fringuello;
- Usignolo delle Azzorre;
- aquilone;
- Artropode infestante - endemico solo di Caldeira do Faial.
Cosa fare a Caldeira do Faial?
Avventuratevi alla scoperta della Caldeira do Faial e delle sue 1001 sfumature di verde che conferiscono a questo luogo un ambiente unico.
Qui si possono vivere veri e propri momenti di pace in comunione con la natura. Ci sono tre modi diversi per visitare Caldeira:
- Godetevi la vista dal belvedere sul gigantesco cratere vulcanico;
- Passeggiata lungo il perimetro di Caldeira do Faial;
- Discesa all'interno di Caldeira do Faial.
Per arricchire ulteriormente la vostra esperienza, di seguito vi suggeriamo alcune attività che potrete svolgere durante la vostra visita a questo monumento naturale.
Scoprite l'interno di Caldeira do Faial: Escursione a Caldeira (PRC04 FAI)
Scendere nella Caldeira do Faial è un'esperienza trascendentale. Qui possiamo sentire il battito del cuore dell'isola. La discesa comporta un'aura mistica, esaltata dalla grandiosità dell'ambiente e dalla sensazione di entrare in un luogo praticamente incontaminato dall'uomo.
Il complesso ecosistema che prospera all'interno della Caldeira rappresenta una delle roccaforti meglio conservate della flora endemica delle Azzorre, con la sua lussureggiante foresta di alloro. La scala monumentale della Caldeira offre uno scenario unico per l'osservazione di queste specie rare e sensibili.
Va notato che il percorso verso l'interno della Caldeira è classificato come difficile perché è stretto e ripido. In questo senso, in alcuni punti è addirittura necessario usare le mani per avanzare.
Veloce Info
La Caldeira è un habitat umido, è comune trovare fango e zone allagate sul fondo della Caldeira, aumentando ulteriormente il senso di avventura e di connessione con la natura.
Informazioni sull'escursione di Caldeira (sintesi)
Questa escursione fa parte della Riserva Naturale di Caldeira do Faial e circonda il cratere dell'antico Vulcano Centrale di Faial. Si consiglia di iniziare la passeggiata dal punto panoramico di Caldeira, attraversare un piccolo tunnel che dà accesso al cratere e godersi l'esuberante vista sulla magnifica foresta di Laurissilva.
Lungo il percorso si possono ammirare esempi di flora endemica, come il Cedro-do-mato, l'Urze, l'Uva-da-serra, il Trovisco-macho e l'Angélica, tra gli altri. Percorrendo il giro della Caldeira, si gode di una vista panoramica sulle coste nord e ovest dell'isola e sull'interno del cratere.
- Categoria: circolare;
- Difficoltà: facile;
- Lunghezza: 6,8 km;
- Tempo medio: 2h30m.
Avventura sul sentiero Rota dos Dez Vulcões (PR06 FAI)
Percorrere il sentiero Rota dos Dez Vulcões (PR06 FAI) è l'esperienza ideale per chi ama il contatto costante con la natura. Situato a Faial, questo è un percorso a piedi da non perdere durante la vostra visita all'isola.
Lo sapevate che
Questo circuito lineare è lungo 19,3 chilometri e presenta un elevato grado di difficoltà. Per questo motivo, bisogna sempre tenere conto della propria forma fisica e del livello di richiesta dell'attività.
Dato che il percorso è impegnativo, è meglio dedicare un'intera giornata a questa attività per godere appieno dell'esperienza. Lo sforzo sarà ricompensato da paesaggi vulcanici mozzafiato, che culminano nel vulcano Capelinhos.
Scegliete di iniziare il sentiero Rota dos Dez Vulcões nella zona della caldera, in modo che il percorso sia sempre in discesa. Si consiglia di partire solo se il tempo è buono.
Informazioni sul sentiero Rota dos Dez Vulcões (Sintesi)
- Categoria: lineare;
- Difficoltà: difficile;
- Estensione: 19,3 km;
- Tempo medio: 5h.
Esplorare la Caldeira do Cabeço Gordo
Situato nella parte meridionale della Caldeira do Faial, Cabeço Gordo è il punto più alto dell'isola di Faial, a circa 1043 metri sul livello del mare. Si trova nella parrocchia di Capelo, nel comune di Horta.
Dal punto panoramico di Cabeço Gordo si gode di un'eccellente vista panoramica sul cuore dell'isola con il suo incantevole paesaggio verde. Inoltre, da qui si può vedere il punto più alto del Paese, il monte Pico, alto 2351 metri.
La Caldeira do Cabeço Gordo è uno dei principali punti di riferimento di Faial. Da qui si può osservare il cambiamento storico avvenuto dopo l'eruzione del vulcano Capelinhos, nonché il suo paesaggio arido e rustico, una macchia grigia su un'isola prevalentemente verde. Si tratta di un territorio di importante valore storico, scientifico, culturale e turistico delle Azzorre.
Il momento migliore per visitare Caldeira do Faial
L'isola di Faial, situata nell'arcipelago delle Azzorre, è caratterizzata da un clima atipico dovuto a diversi fattori, che contribuiscono alla sua ricchezza botanica e al suo valore paesaggistico.
Il clima è mite indipendentemente dalla stagione in questione e i valori medi non variano molto. Le temperature variano tra:
- 16 °C in primavera;
- 21 °C in estate;
- 18 °C in autunno;
- 14 °C in inverno.
Nel caso particolare di Caldeira do Faial, data la posizione di questa attrazione turistica in mezzo alla natura, il periodo migliore per visitarla va da maggio a settembre.
Se volete fare una piacevole passeggiata tra le montagne e i vulcani e godervi il panorama.
Come pianificare la visita a Caldeira do Faial
Caldeira do Faial è un monumento naturale che attira migliaia di visitatori ogni anno, indipendentemente dalla stagione. Qui si può godere della bellezza dei paesaggi circostanti e del contatto permanente con la natura.
Per godere di questa esperienza unica, vi consigliamo di pianificare per tempo la vostra visita a Caldeira. Quindi, una volta decisi i giorni e la durata del vostro viaggio, scegliete l'alloggio ideale per voi in base ai vostri gusti e alle vostre possibilità economiche: prima prenotate, più è probabile che troviate buone offerte a prezzi più favorevoli per il vostro portafoglio.
Dovreste anche pianificare un itinerario con tutti i luoghi che volete visitare e tutte le attività ed esperienze che volete fare durante il vostro soggiorno a Faial.
Cosa portare a Caldeira do Faial?
Avete programmato la vostra visita a Caldeira do Faial? È il momento di scoprire quali sono gli elementi che consideriamo essenziali e quelli di cui non potete fare a meno se volete che la vostra esperienza sia la migliore possibile.
A questo proposito, vi consigliamo di portare con voi abiti comodi e calzature altrettanto comode, adatte al percorso che dovrete seguire per arrivare a destinazione.
È consigliabile portare con sé anche uno zaino:
- Abbigliamento extra caldo;
- Impermeabile o giacca a vento;
- Macchina fotografica per catturare momenti nel tempo;
- Crema solare;
- Alcuni spuntini;
- Acqua.
Nota: rispettare l'ambiente e seguire le regole locali.
Escursioni e attività a Caldeira do Faial
Per non perdere i numerosi luoghi che consideriamo imperdibili, vi consigliamo di fare un'escursione o di organizzare alcune attività/esperienze.
Acquistando un'escursione o un'esperienza, potrete godervi le meraviglie della natura con calma, senza preoccuparvi di organizzare l'itinerario. Oltre a vedere tutti i luoghi più interessanti, avrete anche la possibilità di ascoltare le storie e le curiosità che le guide avranno da raccontarvi.
Sono molte le escursioni e le attività che si possono fare passando per Caldeira do Faial e i prezzi variano da 50 a 160 euro - sempre a seconda del tipo di servizio, degli extra inclusi nei pacchetti e del numero di persone.
Come arrivare a Caldeira do Faial
Partendo dalla città di Horta in direzione della parrocchia di Cerdos, dovrete percorrere circa 16 chilometri per raggiungere la splendida Caldeira do Faial.
Veloce Info
Ci sono diversi percorsi a disposizione, quindi potete scegliere l'alternativa più adatta a voi - la durata del viaggio cambia a seconda del percorso scelto.
Per raggiungere la vostra destinazione avete diverse opzioni: potete scegliere di viaggiare in auto/moto, taxi o bicicletta.
Seguendo la EN2-2A, il viaggio dura circa:
- Auto, moto o taxi: 25 minuti;
- Bicicletta: 1 ora e 53 minuti.
In ogni caso, se vi piacciono le lunghe passeggiate, potete scegliere di fare questo viaggio a piedi, seguendo la EN2-2A, anche se impiegherete (in media) 4 ore e 5 minuti per arrivare a destinazione.
Suggerimenti per i professionisti
- C'è un sentiero che porta alla caldera, ma l'accesso è limitato perché il sito si trova all'interno di una riserva naturale nel Parco Naturale di Faial.
- L'accesso all'interno della Caldeira può essere effettuato solo in compagnia di una guida certificata del Parco Naturale di Faial. Questa attività può costare fino a 50 euro a persona.
- I pendii della Caldeira non sono molto accessibili e non è consigliabile scendere nell'entroterra nei giorni di pioggia.
- Se volete andare in bicicletta fino alla Caldeira, potete farlo sulla EN2-2A - la strada è interamente asfaltata. Tuttavia, sappiate che le strade delle Azzorre sono più ripide di quelle della terraferma, quindi dovrete essere in buona forma fisica per sopportare questo tragitto di quasi due ore.
Cosa fare nei dintorni di Caldeira do Faial?
Avete apprezzato la grandezza e l'unicità della Caldeira do Faial? È il momento di scoprire altre magnifiche attrazioni turistiche che dovreste includere nella vostra visita a Faial.
Oltre alla Caldeira, molte altre attrazioni dell'isola possono sorprendere per la loro bellezza e atmosfera.
Ricordate quindi di pianificare per tempo un itinerario con tutti i luoghi che volete visitare. Abbiamo raccolto alcuni luoghi che riteniamo imperdibili. Date un'occhiata ai nostri suggerimenti!
Scoprire Vulcão dos Capelinhos
Il vulcano Capelinhos, noto anche come "Mistero di Capelinhos", si trova a Ponta dos Capelinhos, nella parrocchia di Capelo, Faial. È una delle attrazioni turistiche che sta guadagnando sempre più popolarità nelle Azzorre grazie alla sua bellezza paesaggistica.
Fa parte del complesso vulcanico di Capelo e presenta un allineamento vulcano-tettonico con orientamento generale WNW-ESE, composto da circa venti coni vulcanici.
Il nome "Vulcão dos Capelinhos" allude all'esistenza di due isolotti chiamati "Ilhéus dos Capelinhos", situati di fronte al Faro di Capelinhos.
Veloce Info
La sua attività è durata tredici mesi e tra il 27 settembre 1957 e il 24 ottobre 1958 si sono verificate diverse eruzioni vulcaniche.
Scoprire la città di Horta a Faial
La città di Horta, situata sull'isola di Faial, è uno dei luoghi più emblematici dell'arcipelago delle Azzorre che dovreste includere nel vostro viaggio.
Qui si può osservare il costante movimento delle imbarcazioni nel porto e delle barche a vela ormeggiate nella marina. Oltre ai turisti che arrivano da tutto il mondo, la città e la baia di Horta sono tra le più famose delle Azzorre.
Si tratta di una tipica città delle Azzorre dove è possibile conoscere l'unicità della sua gente e i vari edifici ricchi di storia e cultura della regione.
Esplorare Praia do Almoxarife
La spiaggia di Almoxarife è una delle migliori e più grandi aree balneari dell'isola di Faial. Con una vista privilegiata sul Monte Pico, questa spiaggia si trova a soli 5 chilometri dalla città di Horta e dispone di una lunga striscia di sabbia molto apprezzata dai suoi visitatori.
Lo sapevate che
Praia do Almoxarife è nota per gli sport acquatici, in particolare per il surf, il windsurf e le immersioni.
Oggi questo luogo dispone di buone infrastrutture di supporto per i bagnanti, è dotato di accessi per persone a mobilità ridotta, parcheggi gratuiti, servizi igienici, docce, 2 bar e 2 ristoranti. Avrete a disposizione anche il Campeggio Praia do Almoxarife.
Con una temperatura media dell'acqua di 22 °C in estate, la spiaggia è sorvegliata e sicura, ed è riconosciuta annualmente con la Bandiera Blu: potete fare il bagno in tutta tranquillità.
Godersi Praia do Porto Pim
Praia do Porto Pim, come Spiaggia di Almoxarifeè una delle zone balneari più popolari dell'isola di Faial.
👉 Post correlati Le migliori spiagge delle Isole Azzorre. Per saperne di più
Qui troverete buone strutture di supporto per i bagnanti, dotate di accesso per le persone a mobilità ridotta, servizi igienici, docce, bar, caffè e ristoranti.
La sabbia, lunga circa 350 metri, è fine e soffice. Le sue acque si aggirano in media intorno ai 22 °C in estate. Inoltre, le acque sono calme e poco mosse, motivo per cui è popolare per il windsurf e le immersioni.
Va sottolineato che la spiaggia di Porto Pim è monitorata e sicura, ed è riconosciuta annualmente con la Bandiera Blu per essere una zona balneare di eccellente qualità in termini di pulizia, igiene e sicurezza.
Immergetevi nelle piscine naturali del Varadouro
Varadouro è una piccola località costiera. In passato, era la meta preferita dalle famiglie benestanti di Horta per trascorrere le vacanze estive. Tuttavia, attualmente, nonostante sia ancora una località estiva nota per le sue piscine naturali, è anche una zona residenziale.
Le Piscine Naturali di Varadouro, situate a Fajã do Varadouro, nella parrocchia di Capelo, sono un luogo ideale per rilassarsi e godersi le piscine nelle calde giornate estive.
Veloce Info
Potete scegliere tra le piscine chiuse, ideali per i bambini, e il mare aperto.
Circondate da un'eccezionale bellezza paesaggistica, le Piscine Naturali di Varadouro possono offrire un'esperienza unica che piace a grandi e piccini.
Visita al Museo Scrimshaw e al Peter Café Sport
Il Museo dello Scrimshaw, fondato nel 1986, è una tappa obbligata della vostra visita a Faial. Questo piccolo museo è poco più grande di una stanza e si trova al primo piano dell'edificio Peter Café Sport.
Questo museo presenta molti pezzi meticolosamente scolpiti dagli artigiani locali che, attraverso l'arte baleniera, hanno reso eterna la memoria dell'epoca storica della caccia alle balene sulle isole di Faial e Pico.
Il Peter Café Sport, invece, è uno dei centri nautici più conosciuti al mondo. È stato inaugurato durante la Prima Guerra Mondiale, più di 100 anni fa, nel 1918.
Questo spazio emblematico e ricco di storia è quindi considerato un must per marinai, visitatori e abitanti del luogo.
Dove mangiare vicino a Horta
Se avete bisogno di un posto dove mangiare vicino a Horta, clicca qui. In questo link troverete i 10 migliori ristoranti su Tripadvisor.
Dove dormire vicino a Horta
Per facilitarvi la vita, abbiamo filtrato la ricerca in base ai seguenti criteri:
Informazioni complementari
Strumenti e applicazioni utili
Il tempo alle Azzorre è piuttosto imprevedibile. Per questo motivo, esiste un'applicazione molto utile che potete installare sul vostro cellulare prima di visitare una delle 9 isole: Spotazores. Le telecamere installate presso le maggiori attrazioni turistiche consentono di controllare il meteo e di decidere dove visitare la prossima volta.
Per controllare le previsioni del tempo per i prossimi giorni, utilizzare Ventoso o Windguru. Sono i più precisi.
Come raggiungere l'isola di Faial
Ci sono molte rotte per raggiungere l'isola di Faial in aereo. I principali punti di ingresso sono Lisbona e Horta (isola di Faial), ma ci sono già molte rotte dirette.
Il modo migliore per trovare un volo che faccia al caso vostro è utilizzare un motore di ricerca di voli come eDreams o Skyscanner. Come forse già sapete, questi siti consentono di confrontare i prezzi e gli orari di varie compagnie aeree in un unico posto.
Una volta trovato un volo di vostro gradimento, non dovete fare altro che prenotare! E in poche ore sarete in viaggio verso uno degli arcipelaghi più belli del mondo.
Agenda culturale sull'isola di Faial
L'isola di Faial offre numerosi eventi culturali durante tutto l'anno. L'elenco completo degli eventi è disponibile al seguente link.
Video di Caldeira do Faial
Conclusione
Caldeira do Faial, situata nella parrocchia di Cerdos, è un luogo che vale la pena visitare per chi ama stare in comunione con la natura. Fa parte di una riserva naturale di grande importanza nelle Azzorre e la vista dal belvedere di Cabeço Gordo è considerata una tappa obbligata.
Se siete alla ricerca di un luogo tranquillo e silenzioso a Faial, allora Caldeira, conosciuta anche come il centro deserto dell'isola, potrebbe essere la destinazione ideale per chi vuole rilassarsi e allontanarsi dal trambusto quotidiano delle città.
Non dimenticate di visitare i dintorni di Caldeira do Faial. Cogliete l'occasione per scoprire i monumenti e l'eredità storica e culturale del comune di Horta, i punti panoramici con viste mozzafiato e vari luoghi di interesse da esplorare nella natura.
Nota degli autori
Sono lieta di informarvi che tutti i consigli forniti in questo articolo si basano sulla mia esperienza personale e sulle mie osservazioni. In qualità di autore, ho visitato personalmente ogni attrazione menzionata, assicurandomi che ogni suggerimento sia basato su conoscenze di prima mano e su un genuino entusiasmo.
Riferimenti
- Mendonça, L. (2017). Perguntas e Respostas sobre a História dos Açores. 2.ª Edição, Letras Lavadas. Ponta Delgada.
- Forjaz, V., Ribeiro, L., Almeida, L., Pereira, N. e Rodrigues, J. (2019). Dos Vulcões dos Açores. (4.ª Edição). Letras Lavadas. Ponta Delgada.