Situati al largo della costa meridionale dell'isola di Terceira, vicino alla parrocchia di Feteira nel comune di Angra do Heroísmo, gli Ilhéus das Cabras sono considerati gli isolotti più grandi dell'arcipelago delle Azzorre. Formate da eruzioni sottomarine, queste suggestive formazioni appartengono alla Zona di Protezione Speciale Ilhéus das Cabras.
Le sue scogliere nascondono incredibili grotte che, nel corso della storia, sono servite come rifugi per i pirati, punti di attacco strategici per i galeoni e palcoscenici per i combattimenti durante i conflitti mondiali. Oggi gli isolotti sono un santuario naturale che serve come sito di nidificazione per diverse specie di uccelli marini tipici delle Azzorre.
Quando visitate l'isola di Terceira, non dimenticate di includere Ilhéus das Cabras nel vostro itinerario. Sia che la si esplori dal mare con un tour in barca, sia che la si ammiri dalla parrocchia di Feteira, si tratta di uno scenario che non mancherà di stupire.
Che cosa sono Ilhéus das Cabras
Ilhéus das Cabras è il più grande isolotto dell'arcipelago delle Azzorre, situato al largo della costa meridionale dell'isola di Terceira. È costituito da due formazioni distinte - Ilhéu Pequeno e Ilhéu Grande - che si elevano rispettivamente a 84 e 147 metri sul livello del mare.
Quest'area naturale protetta, che fa parte della Zona di Protezione Speciale Ilhéus das Cabras, si estende per 29 ettari e ha un grande significato geologico, ecologico e storico.
La storia
Gli isolotti sono stati testimoni della storia naturale e umana. Nel 1980, un forte terremoto ad Angra do Heroísmo ha causato il crollo di una parte di Ilhéu Pequeno, alterandone la forma. Le leggende locali narrano anche la storia di un sottomarino tedesco che si nascondeva tra gli isolotti durante la Seconda Guerra Mondiale, sfruttando le acque profonde.
Il nome "Ilhéus das Cabras" ("Isolotti delle Capre", se tradotto) deriva dall'epoca in cui capre e pecore pascolavano nella zona, nonostante la scarsa vegetazione offrisse poco sostentamento. Per decenni, gli isolotti sono stati utilizzati per la produzione di lana, con esportazioni a São Jorge Isola per la tessitura tradizionale di coperte.
Geologia
Ilhéus das Cabras si è formato in seguito a intense eruzioni sottomarine, dove la lava basaltica ha incontrato l'acqua di mare, innescando una reazione freatomagmatica. Questa interazione esplosiva ha creato coni vulcanici costieri che sono poi crollati a causa dell'erosione marina e dell'attività tettonica. Oggi rimangono dei suggestivi punti di riferimento geologici che testimoniano le origini vulcaniche di Terceira.
Lo sapevate che
Le rocce che si trovano qui assomigliano palagoniteun materiale vulcanico vetroso identificato anche nei regoliti marziani, prova che un tempo l'acqua esisteva in abbondanza su Marte.
Fauna
Ilhéus das Cabras è un santuario naturale protetto situato al largo della costa meridionale dell'isola di Terceira. È un luogo vitale per la nidificazione di molte specie di uccelli marini, tra cui le tortore di Cory, le sterne comuni, le sterne rosate, gli aironi cenerini e i gabbiani.
L'area marina circostante è altrettanto ricca di biodiversità e ospita decine di specie di pesci, tra cui le maestose aquile di mare che si rifugiano nelle grotte sottomarine. I visitatori possono anche avvistare mammiferi marini, come le focene, e persino tartarughe marine che scivolano nelle acque limpide.
Veloce Info
Quest'area fa parte di Rede Natura 2000, una rete ecologica europea che mira a garantire la sopravvivenza a lungo termine delle specie e degli habitat più preziosi e minacciati d'Europa. L'accesso agli isolotti è limitato e regolamentato, contribuendo a proteggere questi fragili ecosistemi e a preservare la biodiversità unica delle Azzorre.
Pianifica la tua visita a Ilhéus das Cabras
Come arrivare a Ilhéus das Cabras
Ilhéus das Cabras si trova a circa 10 km dal porto di Angra do Heroísmo, vicino alla parrocchia di Feteira. È possibile raggiungere il punto di partenza in auto, moto, taxi o bicicletta attraverso la strada EN1-1A, il percorso consigliato da Google Maps. Il viaggio dura circa 15 minuti in auto, 41 minuti in bicicletta o 2 ore e 15 minuti a piedi.
Dalla costa, il viaggio in barca verso gli isolotti dura circa 15 minuti e offre viste panoramiche della costa e delle formazioni vulcaniche gemelle.
Dove mangiare
Clicca sul seguente link per trovare un posto dove mangiare vicino a Angra do Heroísmo. Si accede a Tripadvisor, dove è possibile recensire i 10 migliori ristoranti.
Dove alloggiare
Cercate il posto perfetto dove alloggiare? Abbiamo reso tutto più semplice filtrando le migliori opzioni di alloggio da Airbnb, Prenotazione, e Trivago. Qui troverete il luogo ideale per soggiornare e godervi la vostra visita!
Suggerimenti per i professionisti
- Partecipate a un tour guidato in barca: Il modo migliore per conoscere Ilhéus das Cabras è fare un tour in barca da Angra do Heroísmo. Molti tour includono una vista ravvicinata degli isolotti e soste facoltative per lo snorkeling nelle vicinanze.
- Portare un binocolo: Gli isolotti sono un importante sito di nidificazione per gli uccelli marini. Un binocolo vi aiuterà a osservare specie come i falchi di Cory e le sterne comuni senza disturbare il loro habitat.
- Controllare il meteo: Le condizioni del mare possono cambiare rapidamente. Scegliete una giornata di calma per assicurarvi un viaggio in barca più agevole e una migliore visibilità per l'osservazione della fauna selvatica.
- Non pianificare l'atterraggio: Gli isolotti fanno parte di una riserva naturale protetta, quindi non è consentito calpestarli. Godetevi l'esperienza dalla barca e rispettate gli sforzi di conservazione.
Attrazioni nelle vicinanze
Angra do Heroísmo
Angra do Heroísmo, la città più grande dell'isola di Terceira, incanta i visitatori con i suoi paesaggi mozzafiato e il suo ricco fascino storico. Incastonata tra il mare e l'iconica penisola verde del Monte Brasil, la città offre panorami mozzafiato e una ricca esperienza culturale. Le sue strette strade acciottolate, le case colorate e l'atmosfera unica le hanno fatto guadagnare lo status di Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO nel 1983.
Monte Brasil
Monte Brasil è una suggestiva penisola vulcanica ad Angra do Heroísmo, formata da un'eruzione basaltica in acque poco profonde. Ricca di biodiversità e ricoperta di vegetazione autoctona, offre punti panoramici, sentieri panoramici e uno sguardo al passato geologico e storico dell'isola. Un tempo roccaforte militare, oggi è un tranquillo rifugio naturale dove i visitatori possono ammirare la vita terrestre e marina.
Jardim Duque da Terceira
Jardim Duque da Terceira è uno storico giardino botanico situato nel centro di Angra do Heroísmo. Fondato nel 1882, fu inizialmente creato per l'acclimatazione delle specie vegetali e successivamente chiamato così in onore del Duca di Terceira. Il giardino presenta sentieri di ciottoli vulcanici, alberi affascinanti, pannelli di piastrelle del XVIII secolo e monumenti, tra cui l'obelisco Alto da Memória, che offre una vista panoramica della città. È un luogo tranquillo che combina magnificamente natura, cultura e storia.
Consultate tutti i nostri articoli sui punti di interesse più importanti dell'isola di Terceira: Algar do Carvão | Biscoitos | Furnas do Enxofre | Gruta das Agulhas | Gruta do Natal | Ilhéus das Cabras | Jardim Duque da Terceira | Lagoa das Patas | Miradouro da Serra de Santa Bárbara | Miradouro da Serra do Cume | Monte Brasil | Ponta das Contendas | Praia da Vitória | Miradouro do Facho
Informazioni complementari
La stagione migliore per visitare le Azzorre
L'arcipelago delle Azzorre vanta un clima unico che modella i suoi paesaggi lussureggianti, rendendolo una splendida destinazione per tutto l'anno. Con temperature miti e oscillazioni minime, ogni stagione offre qualcosa di unico. La primavera ha una media di 16 °C, l'estate raggiunge i 21 °C, l'autunno si raffredda fino a 18 °C e l'inverno rimane mite, con 14 °C.
→ Per una ripartizione dettagliata del tempo per mese, consultare i seguenti link 🌤️☔️: Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembreember
Come raggiungere le Azzorre
L'arcipelago delle Azzorre è facilmente raggiungibile attraverso numerose rotte aeree. Lisbona e Porto sono i principali punti d'ingresso al continente, con voli diretti per São Miguel (PDL), Terceira (TER), Faial (HOR), Pico (PIX) e Santa Maria (SMA) disponibili. Per trovare il volo migliore, utilizzare i motori di ricerca come eDreams o Skyscanner. Queste piattaforme consentono di confrontare i prezzi e gli orari di varie compagnie aeree in un'unica comoda posizione.
Per maggiori dettagli su come raggiungere le Azzorre, date un'occhiata al nostro sito guida completa. Ma se volete esplorare oltre la vostra isola di arrivo? Vi abbiamo pensato noi!
- Aeroporti delle Azzorre 🛬
- Voli tra le isole ✈️
- Traghetti tra le isole ⛴️
- Quale isola scegliere? 🏝️
- Quali compagnie aeree volano sulle Azzorre? 🛩️
→ Una volta trovato l'itinerario perfetto, prenotate i biglietti e preparatevi a vivere uno dei gruppi di isole più belli del mondo!
Elementi essenziali per il viaggio
Informazioni essenziali per il vostro viaggio alle Azzorre: Lingua e frasi delle Azzorre 🗣️ | Valuta e banche 💵 | Carte di credito e assegni di viaggio 🏧 | Guidare nelle Azzorre 🚗 | Elettricità 🔌 | Esperienze e tour 🗺️ | Salute e sicurezza 🩺 | Accesso a Internet e Wi-Fi 🛜 | Telefoni e servizi mobili 📞 | Uffici postali e acquisto di francobolli ✉️ | Giorni festivi 🏖️ | Shopping 🛒 | Ora e luce del giorno 🕒 | Guida all'osservazione delle balene 🐳 | L'isola migliore da visitare 🏞️
Strumenti e applicazioni utili
Il tempo alle Azzorre può essere variabile, quindi è utile utilizzare alcune applicazioni prima di visitare le isole. Spotazores fornisce le immagini in diretta delle telecamere delle principali attrazioni turistiche, consentendo di controllare le condizioni meteorologiche e di pianificare la visita. Per previsioni meteo accurate, utilizzare Ventoso o Windguru - forniscono le previsioni più affidabili.
Video
Conclusione
Gli Ilhéus das Cabras sono molto più di due semplici formazioni vulcaniche al largo della costa di Terceira: sono un simbolo vivente del patrimonio naturale, delle meraviglie geologiche e della storia stratificata dell'isola. Dalle grotte drammatiche un tempo utilizzate dai pirati alla ricca biodiversità protetta dagli sforzi di conservazione europei, questi isolotti sono un esempio straordinario di come natura e cultura si intrecciano nelle Azzorre.
Che si scelga di ammirarle da lontano o di avvicinarsi con un tour in barca, Ilhéus das Cabras promette uno sguardo indimenticabile sulla bellezza selvaggia e vulcanica dell'isola di Terceira.
Nota degli autori
Sono lieta di informarvi che tutti i consigli forniti in questo articolo si basano sulla mia esperienza personale e sulle mie osservazioni. In qualità di autore, ho visitato personalmente ogni attrazione menzionata, assicurandomi che ogni suggerimento sia basato su conoscenze di prima mano e su un genuino entusiasmo.
Galleria fotografica
Domande frequenti
No, atterraggio su Ilhéus das Cabras è vietato, poiché fa parte di una riserva naturale protetta. Tuttavia, è possibile visitare gli isolotti in barca e ammirarli dal mare.
È possibile raggiungere gli isolotti con un tour guidato in barca, di solito in partenza da Angra do Heroísmo. Questi tour spesso includono visite turistiche, osservazione della fauna selvatica e talvolta snorkeling vicino agli isolotti.
La leggenda narra che i primi coloni lasciarono delle capre sugli isolotti, dando origine al nome. Sebbene oggi non ci siano più capre, il nome è rimasto nella tradizione locale.
Gli isolotti ospitano uccelli marini come i falchi di Cory e le sterne comuni. Le acque circostanti sono ricche di vita marina e rappresentano un luogo ideale per lo snorkeling e l'osservazione della fauna.