• Il marchio
  • I nostri fondamenti
  • I nostri progetti
  • I nostri impegni
  • Le nostre politiche
  • Onori e alleanze
  • Collabora con noi
  • Contatti

Balena pilota (a pinne lunghe e corte)

Globicefala melas | Globicefala macrorhynchus

Altamente sociale, intelligente e profondo.

Le balene pilota, che comprendono specie a pinne lunghe e a pinne corte, mostrano profondi legami familiari all'interno dei loro grandi gruppi strutturati, che a volte sono centinaia. Le loro sofisticate dinamiche sociali sono sottolineate dalla capacità di comunicazione vocale, essenziale per la navigazione e la caccia in acque profonde. Questi cetacei sono abili nel foraggiamento in acque profonde, soprattutto nella caccia ai calamari, utilizzando l'ecolocalizzazione, a testimonianza delle loro complesse strategie sociali e di caccia.

Nonostante le strette somiglianze genetiche e comportamentali, la differenziazione tra le due specie nel loro habitat naturale rappresenta una sfida significativa a causa delle loro caratteristiche fisiche comuni. Le loro strutture sociali sono complesse, con gruppi spesso guidati da una matriarca, che illustrano le loro intricate gerarchie sociali e i legami che possono durare tutta la vita, evidenziando il loro posto unico nell'ecosistema marino.

Fatti rapidi

Lunghezza

Pinna lunga / Pinna corta

Maschio: 6,7m / 7,3m

Femmina: 5,7m / 5,1m

Polpaccio: 1,7m / 1,4m

Peso

Maschio: 2,3 tonnellate / 3,5 tonnellate

Vitelli: 75 kg / 40 kg

Abitudini

Tempo di immersione

<27min

Profondità di immersione

<1000m

Riproduzione

Riproduzione

Maschi 35-45; Femmine 60+

Durata della vita:

12-16mesi

Periodo di gestazione:

STATO DELLA LISTA ROSSA IUCN: Minima preoccupazione
Comune e diffusa, bassa vulnerabilità.
DD
LC
NT
VU
IT
CR
EW
EX
DATI DEFICIENTI
ESTINTO

Caratteristiche fisiche

Illustrazione della balena pilota con caratteristiche

Tante specie da scoprire alle Azzorre

When is the best time to see whales and dolphins in the Azores?
Up to 28 species of whales and dolphins fill the busy waters of the Azores. You can have your pick of which to view depending on the season you visit. But at any time of the year, we guarantee you will delight in the sightings of these magnificent creatures.
Illustrazione della sequenza di immersione della balena pilota

Sequenza di immersione

@Georgina Cabayol

Comportamento e alimentazione

Socializzazione +

Le balene pilota dimostrano comportamenti sociali vitali per la loro sopravvivenza e il successo nella riproduzione, impegnandosi in interazioni sia acustiche che non acustiche. Comunicano attraverso vocalizzazioni complesse, tra cui fischi per la coesione del branco, clic di ecolocalizzazione per la navigazione e la localizzazione delle prede in acque profonde e suoni a impulsi per diverse funzioni sociali. Queste balene presentano anche dialetti distintivi e adattano le loro vocalizzazioni in base alla loro attività, sottolineando il ruolo dei suoni nella loro vita sociale. Inoltre, comportamenti corporei come il breaching e lo spyhopping variano tra le specie, contribuendo alle loro interazioni sociali.

Riposo +

Le attività di superficie delle balene pilota, soprattutto dopo il foraggiamento all'alba, consistono principalmente nel riposo. Spesso si osservano riposare in superficie, il che indica che una parte significativa delle ore diurne è dedicata al recupero.

Foraggiamento e dieta +

Le balene pilota sono abili cacciatrici notturne, specializzate in immersioni in profondità lungo i pendii continentali per catturare le prede. La loro dieta consiste principalmente in calamari, anche se possono consumare polpi e pesci di profondità. Utilizzando l'ecolocalizzazione, cacciano con precisione, impiegando tattiche come inseguimenti ad alta velocità facilitati da rapidi "ronzii" a scatto per una predazione efficace. La tecnica nota come "ram-and-suction" viene utilizzata per catturare le prede, mostrando la loro adattabilità e abilità nelle strategie di alimentazione.

Tante specie da scoprire alle Azzorre

When is the best time to see whales and dolphins in the Azores?
Up to 28 species of whales and dolphins fill the busy waters of the Azores. You can have your pick of which to view depending on the season you visit. But at any time of the year, we guarantee you will delight in the sightings of these magnificent creatures.

Tante specie da scoprire alle Azzorre

When is the best time to see whales and dolphins in the Azores?
Up to 28 species of whales and dolphins fill the busy waters of the Azores. You can have your pick of which to view depending on the season you visit. But at any time of the year, we guarantee you will delight in the sightings of these magnificent creatures.

Riproduzione e storia della vita

Maturità sessuale

8-17 anni
Le femmine a 8-9 anni, i maschi a 13-17 anni.
Tuttavia, i maschi non si accoppiano con successo fino a diversi anni dopo.

Gestazione

14-16 mesi

Numero di vitelli

4-5 vitelli in una vita
Il parto avviene ogni 3-5 anni, con le femmine più anziane che possono far passare fino a otto anni tra un parto e l'altro. I vitelli nascono tutto l'anno, con picchi in primavera e autunno nell'emisfero meridionale e in autunno e inverno nella maggior parte delle popolazioni dell'emisfero settentrionale.

Periodo di allattamento

2-3 anni o più
Le femmine post-riproduttive possono continuare ad allattare l'ultimo vitello fino a 7 anni (femmine) o 15 anni (maschi), forse per dare alla prole un vantaggio riproduttivo. I vitelli possono mangiare cibo solido a partire da circa sei mesi di età.

Durata della vita

35-60 anni
Le femmine possono vivere almeno 60 anni, mentre i maschi hanno una durata di vita di 35-45 anni.
Le età più elevate registrate sono 46 anni per un maschio e 63 anni per una femmina. Le femmine più anziane, non riproduttrici, possono fornire servizi di babysitting e/o fungere da custodi della saggezza ecologica.

Strategia di accoppiamento

Presunto poliginoma
Sia i maschi che le femmine hanno più partner di accoppiamento.
I maschi si spostano da un gruppo all'altro per accoppiarsi, evidenziando una complessa struttura sociale e strategia riproduttiva all'interno delle popolazioni di balene pilota.

Specie delle Azzorre

Balena-watching-azores-cetacei-specie-distribuzione temporale

Frequenza di avvistamento
caricatore
Il browser non supporta l'elemento canvas.
Specie Frequenza
Last yearX

Frequenza di avvistamento
PER SPECIE
Il browser non supporta l'elemento canvas.

Esemplari che si possono vedere nel mare delle Azzorre

Balena blu

Balena blu

Balaenoptera musculus

Le balenottere azzurre sono gli animali più grandi del mondo e possono essere facilmente individuate a grande distanza.

Balena blu

Balaenoptera musculus
Visualizza il profilo
Balena di mare

Capodoglio

Physeter macrocephalus

I capodogli detengono il titolo di più grande predatore della Terra e si nutrono soprattutto di calamari giganti delle profondità oceaniche.

Capodoglio

Physeter macrocephalus
Visualizza il profilo
La balena di Bryde

Balena di Bryde

Balaenoptera edeni

Le balene di Bryde vivono nelle acque tropicali, sono agili filtratori e amano esibirsi in spettacoli acrobatici.

Balena di Bryde

Balaenoptera edeni
Visualizza il profilo
Fin Whale

Balenottera

Balaenoptera physalus

Le seconde balene in ordine di grandezza, veloci e snelle abitatrici degli oceani.

Balenottera

Balaenoptera physalus
Visualizza il profilo
Minke Whale

Balena Minke

Balaenoptera acutorostrata

Agili balenottere di medie dimensioni, note per la loro natura elusiva.

Balena Minke

Balaenoptera acutorostrata
Visualizza il profilo
Balena tursiope settentrionale

Tursiope settentrionale

Hyperoodon ampullatus

Tursiope settentrionale

Hyperoodon ampullatus
Visualizza il profilo
Balena pilota (pinne lunghe e corte)

Balena pilota (a pinne lunghe e corte)

Globicefala melas | Globicefala macrorhynchus

Altamente sociale, intelligente e profondo.

Balena pilota (a pinne lunghe e corte)

Globicefala melas | Globicefala macrorhynchus
Visualizza il profilo
Blainville's Beaked Whale

Balena dal becco di Blainville

Mesoplodon densirostris

Elusivi subacquei di profondità noti per il loro particolare comportamento di foraggiamento.

Balena dal becco di Blainville

Mesoplodon densirostris
Visualizza il profilo
Balena Sei

Balena Sei

Balaenoptera boreale

Terza specie di balena più grande della Terra, nuotano velocemente e si immergono in profondità.

Balena Sei

Balaenoptera boreale
Visualizza il profilo
Balena beccata di Cuvier

Balena dal becco di Cuvier

Ziphius cavirostris

Nota per le straordinarie immersioni in profondità, stabilendo record di profondità e durata per i mammiferi.

Balena dal becco di Cuvier

Ziphius cavirostris
Visualizza il profilo
Balena gobba

Megattera

Megaptera novaeangliae

Giganti melodici con esibizioni acrobatiche, noti per le loro canzoni ammalianti e gli intricati comportamenti sociali. Per saperne di più!

Megattera

Megaptera novaeangliae
Visualizza il profilo
Delfino maculato atlantico

Delfino maculato dell'Atlantico

Stenella Frontalis

Altamente sociale, con macchie distinte e un'ampia gamma di comportamenti e vocalizzazioni complesse.

Delfino maculato dell'Atlantico

Stenella Frontalis
Visualizza il profilo
Delfino striato

Delfino striato

Stenella coeruleoalba

Si distinguono per i loro modelli corporei e le loro abilità acrobatiche.

Delfino striato

Stenella coeruleoalba
Visualizza il profilo
Delfino tursiope

Delfino tursiope

Tursiops truncatus

I tursiopi sono creature altamente intelligenti e sociali, famose per il loro comportamento giocoso e le notevoli capacità cognitive.

Delfino tursiope

Tursiops truncatus
Visualizza il profilo
Orca (Killer Whale)

Orca (balena assassina)

Orcinus orca

Le orche sono i predatori apicali del mondo marino, noti per la loro caratteristica colorazione bianca e nera e per le loro complesse strutture sociali.

Orca (balena assassina)

Orcinus orca
Visualizza il profilo
Common Dolphin

Delfino comune

Delphinus delphis

Grandi gruppi di delfini comuni, che agitano la superficie dell'oceano, sono uno spettacolo familiare ed emozionante in molte parti del mondo.

Delfino comune

Delphinus delphis
Visualizza il profilo
Falso Killer Whale

Falso Killer Whale

Pseudorca crassidens

Nonostante il nome, la falsa orca appartiene tassonomicamente alla famiglia dei delfini e spesso si comporta più come uno dei suoi parenti più piccoli, energici e arzilli.

Falso Killer Whale

Pseudorca crassidens
Visualizza il profilo
Balena beccata di Sowerby

Balena dal becco di Sowerby

Mesoplodon bidens

Le balene dal becco di Sowerby sono abitanti elusivi dell'Atlantico settentrionale, riconoscibili per il loro becco sottile e le caratteristiche protuberanze della fronte.

Balena dal becco di Sowerby

Mesoplodon bidens
Visualizza il profilo
Delfino di Risso

Delfino di Risso

Grampus griseus

Il delfino di Risso è famoso per il suo aspetto pesantemente segnato e per le sue dimensioni significative tra le specie indicate come delfini.

Delfino di Risso

Grampus griseus
Visualizza il profilo
Dragoeiro

Dragoeiro

Dracaena draco

Dragoeiro

Dracaena draco
Visualizza il profilo
Delfino maculato atlantico

Delfino maculato dell'Atlantico

Stenella Frontalis

Altamente sociale, con macchie distinte e un'ampia gamma di comportamenti e vocalizzazioni complesse.

Delfino maculato dell'Atlantico

Stenella Frontalis
Visualizza il profilo
Blainville's Beaked Whale

Balena dal becco di Blainville

Mesoplodon densirostris

Elusivi subacquei di profondità noti per il loro particolare comportamento di foraggiamento.

Balena dal becco di Blainville

Mesoplodon densirostris
Visualizza il profilo
Delfino tursiope

Delfino tursiope

Tursiops truncatus

I tursiopi sono creature altamente intelligenti e sociali, famose per il loro comportamento giocoso e le notevoli capacità cognitive.

Delfino tursiope

Tursiops truncatus
Visualizza il profilo
Common Dolphin

Delfino comune

Delphinus delphis

Grandi gruppi di delfini comuni, che agitano la superficie dell'oceano, sono uno spettacolo familiare ed emozionante in molte parti del mondo.

Delfino comune

Delphinus delphis
Visualizza il profilo
Balena beccata di Cuvier

Balena dal becco di Cuvier

Ziphius cavirostris

Nota per le straordinarie immersioni in profondità, stabilendo record di profondità e durata per i mammiferi.

Balena dal becco di Cuvier

Ziphius cavirostris
Visualizza il profilo
Falso Killer Whale

Falso Killer Whale

Pseudorca crassidens

Nonostante il nome, la falsa orca appartiene tassonomicamente alla famiglia dei delfini e spesso si comporta più come uno dei suoi parenti più piccoli, energici e arzilli.

Falso Killer Whale

Pseudorca crassidens
Visualizza il profilo
Balena tursiope settentrionale

Tursiope settentrionale

Hyperoodon ampullatus

Tursiope settentrionale

Hyperoodon ampullatus
Visualizza il profilo
Orca (Killer Whale)

Orca (balena assassina)

Orcinus orca

Le orche sono i predatori apicali del mondo marino, noti per la loro caratteristica colorazione bianca e nera e per le loro complesse strutture sociali.

Orca (balena assassina)

Orcinus orca
Visualizza il profilo
Balena pilota (pinne lunghe e corte)

Balena pilota (a pinne lunghe e corte)

Globicefala melas | Globicefala macrorhynchus

Altamente sociale, intelligente e profondo.

Balena pilota (a pinne lunghe e corte)

Globicefala melas | Globicefala macrorhynchus
Visualizza il profilo
Delfino di Risso

Delfino di Risso

Grampus griseus

Il delfino di Risso è famoso per il suo aspetto pesantemente segnato e per le sue dimensioni significative tra le specie indicate come delfini.

Delfino di Risso

Grampus griseus
Visualizza il profilo
Balena blu

Balena blu

Balaenoptera musculus

Le balenottere azzurre sono gli animali più grandi del mondo e possono essere facilmente individuate a grande distanza.

Balena blu

Balaenoptera musculus
Visualizza il profilo
La balena di Bryde

Balena di Bryde

Balaenoptera edeni

Le balene di Bryde vivono nelle acque tropicali, sono agili filtratori e amano esibirsi in spettacoli acrobatici.

Balena di Bryde

Balaenoptera edeni
Visualizza il profilo
Fin Whale

Balenottera

Balaenoptera physalus

Le seconde balene in ordine di grandezza, veloci e snelle abitatrici degli oceani.

Balenottera

Balaenoptera physalus
Visualizza il profilo
Balena gobba

Megattera

Megaptera novaeangliae

Giganti melodici con esibizioni acrobatiche, noti per le loro canzoni ammalianti e gli intricati comportamenti sociali. Per saperne di più!

Megattera

Megaptera novaeangliae
Visualizza il profilo
Minke Whale

Balena Minke

Balaenoptera acutorostrata

Agili balenottere di medie dimensioni, note per la loro natura elusiva.

Balena Minke

Balaenoptera acutorostrata
Visualizza il profilo
Balena Sei

Balena Sei

Balaenoptera boreale

Terza specie di balena più grande della Terra, nuotano velocemente e si immergono in profondità.

Balena Sei

Balaenoptera boreale
Visualizza il profilo

Osservazione delle balene alle Azzorre: gli elementi essenziali

Esplorare, amare e proteggere: Svelare l'essenza dell'osservazione delle balene alle Azzorre

Esplora le Azzorre

L'avventura ci aspetta