Poço Azul è uno dei punti di interesse più ricercati della verde isola di São Miguel, nelle Azzorre. Perché? Beh, per un semplice motivo. Come si può intuire, il suo nome significa "il pozzo blu" e, una volta arrivati, sarete trasportati in uno scenario magico, uscito direttamente da una fiaba e circondato da una bellezza naturale unica. Scopriamo di più su questo luogo straordinario.
Che cos'è il Poço Azul
Benvenuti nel paese delle meraviglie delle Azzorre. Poço Azul è un inizio maestoso per il vostro viaggio a São Miguel. Questa gemma nascosta vi mostrerà la singolare bellezza intrappolata in luoghi remoti dell'isola. Camminare verso Poço Azul è come entrare in un altro mondo. Questa laguna di colore blu chiaro e la sua famosa grotta sono punti di riferimento unici a São Miguel. C'è persino una cascata. Un modo fantastico per iniziare la giornata alle Azzorre.
Storia e geografia
Poço Azul si trova ad Achadinha, contea di Nordeste, nella parte nord-orientale dell'isola di São Miguel. La città vive principalmente di agricoltura (patate e mais per l'alimentazione del bestiame) e di produzione di latte. Dagli anni '50 agli anni '80, Achadinha ha sofferto molto dell'emigrazione, soprattutto verso gli Stati Uniti e il Canada.
Per andare a Poço Azul, si passa davanti allo Standard Storico di Alminhas, costruito nel 1957. Questo monumento simboleggia le forze liberali di Terceira che sbarcarono a São Miguel nell'agosto del 1831, durante la guerra civile portoghese.
Lo sapevate che
Fu in questo villaggio di Achadinha che le truppe giunsero durante l'attacco finale contro l'ultimo Miguel (sostenitore della legittimità del re Miguel I del Portogallo) nelle Azzorre.
Cultura e festività
In agosto, ad Achadinha, si svolge la festa religiosa di Nossa Senhora do Rosário. Dalle processioni alle messe, dalla condivisione di zuppe e bevande all'ascolto di musica dal vivo, è un ottimo momento per visitare questa piccola città dove si trova il Poço Azul. Camminate fino al magico Poço Azul al mattino e poi godetevi i festeggiamenti locali. Potrete scoprire gli artisti locali, passeggiare per le strade decorate e persino fare acquisti in un bazar.
Fauna e flora
Visitando Poço Azul, potrete avvistare diverse specie di uccelli e, se siete fortunati, potrete anche incrociare il cammino di uno o due conigli. Poço Azul si trova vicino alla foresta di Tronqueira, che ospita uno degli uccelli più rari d'Europa: il ciuffolotto delle Azzorre (Priolo). Aprite gli occhi e guardate in alto per vedere la fauna selvatica.
Cosa fare a Poço Azul
Poço Azul è un luogo bellissimo per trascorrere mezza giornata esplorando la natura, facendo attività fisica all'aperto e godendosi la tranquillità. Esploreremo le diverse possibilità di visitare la famosa laguna blu delle Azzorre.
Escursione sul sentiero per Poço Azul
È possibile avventurarsi solo a Poço Azul o cogliere l'occasione per fare escursioni più lunghe. Infatti, la splendida laguna può essere visitata attraverso 3 diverse escursioni:
- Sentiero Poço Azul: Circa 30 minuti, 1,3 km. Iniziare con lo standard storico di Alminhas nel centro di Achadinha. Troverete le istruzioni per andare a Poço Azul. Durante il tragitto si ha anche una vista sull'oceano. Questa è l'opzione più semplice e breve.
- Sentiero Terras do Nosso Senhor: Circa 2 ore, 4 km. In questo percorso si possono ammirare il Poço Azul e molti paesaggi che non si sono incontrati nella prima escursione. Il punto di partenza è lo stesso di quello indicato per la prima escursione.
- Sentiero Padrão das Alminhas: Circa 2,5h, 5km. È l'escursione più completa in termini di varietà di paesaggi. Collega le città di Achadinha e Salga, passando per bellissimi punti di riferimento come la costa, un corso d'acqua, cascate o la spiaggia. Il sentiero inizia dallo standard storico di Alminhas, poi passa accanto alla Casa Culturale di João Melo prima di dirigersi verso Poço Azul. Se avete il coraggio di attraversare il ponte di legno, sarete ricompensati dal Salto da Farinha, una cascata di 40 metri. Per concludere l'escursione, sulla spiaggia troverete una piccola piscina in cui potrete nuotare se l'oceano è troppo mosso.
Inseguire le cascate
Se ci si avventura un po' più in là di Poço Azul, si trovano bellissime (e piuttosto piccole) cascate. Poiché la zona è attraversata da diversi canali d'acqua come la Ribeira do Cachaço e la Ribeira das Coelhas, è possibile seguire un po' l'acqua e imbattersi in tante piccole cascate. Non sono certo popolari come la Laguna Blu, il che le rende un luogo perfetto per scattare foto senza troppe persone.
Fare un tuffo
Per le anime più coraggiose, è sempre possibile fare un tuffo nel Poço Azul o nelle cascate circostanti. Si tenga però presente che l'acqua è gelida e che nessuna di queste aree è controllata o sorvegliata da bagnini.
→ Articoli correlati: Farol do Arnel | Punto di vista di Ponta do Sossego
Il momento migliore per visitare Poço Azul
I sentieri per il Poço Azul sono aperti tutto l'anno, quindi tecnicamente si può decidere di andarci in qualsiasi momento dell'anno. Vediamo quali sono le differenze tra le stagioni e anche il momento migliore della giornata per andare al "pozzo blu".
Stagione migliore
Andare con il bel tempo è sempre molto più piacevole. Le giornate più soleggiate alle Azzorre si verificano durante l'estate; tuttavia, è anche l'alta stagione del turismo, quindi potreste non essere i soli ad ammirare le bellezze naturali di Poço Azul.
Inoltre, poiché lo stagno si trova nella valle creata dal fiume, si può notare una notevole differenza nella quantità d'acqua durante l'inverno e l'estate. Infatti, in estate c'è meno acqua e la piccola laguna è più asciutta che in inverno.
Consulta tutti i nostri articoli sul clima delle Azzorre durante tutto l'anno 🌤️ ☔️: Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembreember
Il momento migliore della giornata
Poço Azul è molto popolare tra i turisti. Per godere di uno scenario tranquillo, è meglio andare al mattino presto, all'ora di pranzo o alla fine della giornata. Se si vuole ottenere una temperatura più calda per farsi coraggio e nuotare nelle acque fresche, allora a metà giornata è un buon momento per andare se il tempo è buono.
Pianifica la tua visita a Poço Azul
Come arrivare a Poço Azul
Ci sono diversi modi per arrivare ad Achadinha, dove inizia il sentiero verso Poço Azul. Il primo e più pratico è l'auto. Si può anche prendere un taxi, ma a seconda del luogo di partenza il prezzo può essere elevato. Alcuni autobus passano da Achadinha con la linea che va a Nordeste, anche se ci vuole più tempo per arrivarci e la rete dei trasporti pubblici può essere un po' confusa. Una volta arrivati nella città di Achadinha, l'unico modo per raggiungere Poço Azul è a piedi, poiché non esiste un accesso stradale concreto. Si parte dallo Standard Storico di Alminhas (Padrão Histórico das Alminhas). Poi, basta scegliere uno dei 3 sentieri sopra menzionati.
Cosa portare
- Una giacca antipioggia impermeabile è un must per una vacanza alle Azzorre, in quanto si possono avere le quattro stagioni in un giorno. Dovreste portarla con voi ovunque andiate per rimanere asciutti.
- Inoltre, le scarpe da trekking sono essenziali per avere una buona presa e non cadere se il terreno è bagnato.
- Infine, se volete fare il bagno nella laguna, ricordatevi il costume e l'asciugamano!
Dove mangiare
Se avete bisogno di un posto dove mangiare vicino a Poço Azul, clicca qui. In questo link troverete la Top 10 dei ristoranti su Tripadvisor.
Dove alloggiare
Per facilitarvi la ricerca, abbiamo già filtrato la ricerca su:
Suggerimenti per i professionisti
- Questo consiglio è essenziale. Le migliori possibilità di vedere la laguna blu sono le giornate di sole. Quando il tempo è troppo nuvoloso, la laguna appare grigia o marroncina: non è il massimo per le foto!
- Un'altra affermazione logica è quella di godere della lontananza dal centro dell'isola per visitare i dintorni: Nordeste. Questa è sicuramente una delle regioni più belle dell'isola di São Miguel, con molti luoghi meravigliosi da esplorare.
Cosa fare nei dintorni di Poço Azul
Visitare la Città di Nordeste
Nordeste è una piccola città sull'oceano. Lungo la strada si trovano punti panoramici iconici come Ponta do Sossego, tranquille spiagge di sabbia nera come Praia do Lombo Gordo e anche il fotogenico faro di Arnel, il primo mai costruito nell'arcipelago. Godetevi le splendide viste sull'oceano e la simpatia degli abitanti del Nordeste.
→ Articolo correlato: Nordeste
Vai a Salto da Farinha
Situata nel mezzo di una foresta lussureggiante, la cascata Salto da Farinha, alta 40 metri, è visibile attraverso un punto panoramico a Salga o un sentiero. Per uno spettacolo incredibile, degno di un film di Jurassic Park, è consigliabile recarsi sul posto dopo le giornate di pioggia per vedere la cascata con più acqua. Accanto alla cascata c'è un'area picnic e un accesso all'oceano, dove è possibile fare il bagno se il tempo è buono.
Escursione a Moinho do Félix
Se siete amanti dell'escursionismo e volete fare un'altra bella esperienza vicino a Poço Azul, allora il Moinho do Félix è un luogo ideale. Su questo sentiero di 2 ore, andata e ritorno, sarete immersi nella foresta e troverete molte cascate. Si trova nel vicino villaggio di Lomba de São Pedro.
Fermata di Ribeira dos Caldeirões
Il parco Ribeira dos Caldeirões è molto popolare tra i turisti che amano inseguire le cascate e le famiglie locali che vogliono trascorrere un buon pomeriggio immersi nella natura. Passeggiate lungo il fiume, visitate il museo all'aperto, fotografate le innumerevoli cascate o assaggiate il gelato locale al negozio. Chi vuole provare altre sensazioni può partecipare a un tour di canyoning per saltare, scivolare, fare zipline e calarsi dalle cascate.
→ Articolo correlato: Ribeira dos Caldeirões
Informazioni complementari
La stagione migliore per visitare le Azzorre
L'arcipelago delle Azzorre gode di un clima unico che modella i suoi paesaggi lussureggianti e lo rende una destinazione eccellente per tutto l'anno. Con temperature miti e oscillazioni minime, ogni stagione ha qualcosa di unico da offrire. La primavera ha una media di 16 °C, l'estate raggiunge i 21 °C, l'autunno si raffredda fino a 18 °C e l'inverno rimane mite, con 14 °C.
→ Per una ripartizione dettagliata del tempo per mese, consultare i seguenti link: Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembreember
Come raggiungere le Azzorre
L'arcipelago delle Azzorre è facilmente raggiungibile attraverso numerose rotte aeree. Lisbona e Porto sono i principali punti d'ingresso al continente, con voli diretti per São Miguel (PDL), Terceira (TER), Faial (HOR), Pico (PIX) e Santa Maria (SMA) disponibili. Per trovare il volo migliore, utilizzare i motori di ricerca come eDreams o Skyscanner. Queste piattaforme consentono di confrontare i prezzi e gli orari di diverse compagnie aeree in un unico luogo.
Per maggiori dettagli su come raggiungere le Azzorre, date un'occhiata al nostro sito guida completa. Ma se volete esplorare oltre la vostra isola di arrivo? Vi abbiamo pensato noi!
- Aeroporti delle Azzorre 🛬
- Voli tra le isole ✈️
- Traghetti tra le isole ⛴️
- Quale isola scegliere? 🏝️
- Quali compagnie aeree volano sulle Azzorre? 🛩️
→ Una volta trovato l'itinerario perfetto, prenotate i biglietti e preparatevi a vivere uno dei gruppi di isole più belli del mondo!
Elementi essenziali per il viaggio alle Azzorre
Informazioni essenziali per il vostro viaggio alle Azzorre: Lingua e frasi delle Azzorre 🗣️ | Valuta e banche 💵 | Carte di credito e assegni di viaggio 🏧 | Guidare nelle Azzorre 🚗 | Elettricità 🔌 | Esperienze e tour 🗺️ | Salute e sicurezza 🩺 | Accesso a Internet e Wi-Fi 🛜 | Telefoni e servizi mobili 📞 | Uffici postali e acquisto di francobolli ✉️ | Giorni festivi 🏖️ | Shopping 🛒 | Ora e luce del giorno 🕒 | Guida all'osservazione delle balene 🐳 | L'isola migliore da visitare 🏞️
Strumenti e applicazioni utili
Il tempo alle Azzorre può essere variabile, quindi è utile utilizzare alcune applicazioni prima di visitare le isole. Spotazores offre un servizio di telecamere in diretta dalle principali attrazioni turistiche, consentendo di controllare le condizioni meteorologiche e di pianificare la visita. Per previsioni meteo accurate, utilizzare Ventoso o Windguru - forniscono le previsioni più affidabili.
Video
Conclusione
Come avrete già capito, una visita a Poço Azul è d'obbligo durante il vostro soggiorno alle Azzorre. Non solo perché è un luogo meraviglioso, ma anche perché la sua posizione è perfetta per visitare altre meraviglie vicine nella parte nord-orientale dell'isola di São Miguel.
Nota degli autori
Sono lieta di informarvi che tutti i consigli forniti in questo articolo si basano sulla mia esperienza personale e sulle mie osservazioni. In qualità di autore, ho visitato personalmente ogni attrazione menzionata, assicurandomi che ogni suggerimento sia basato su conoscenze di prima mano e su un genuino entusiasmo.
Domande frequenti
Il Poço Azul di São Miguel, nelle Azzorre, è una piscina naturale formata da acque cristalline di colore blu intenso. Situata vicino alla parrocchia di Ribeira Quente, è rinomata per la sua bellezza naturale e per la possibilità di nuotare in acque limpide.
Per raggiungere il Poço Azul a São Miguel, si può arrivare in auto da Ponta Delgada, la città centrale dell'isola, impiegando circa 1 ora. Per raggiungere la piscina naturale, è necessario percorrere un breve tratto a piedi dal parcheggio.
A Poço Azul, a São Miguel, i visitatori possono nuotare nelle acque trasparenti, fare snorkeling per esplorare la vita marina locale e semplicemente rilassarsi nelle aree circostanti. L'area è ideale per godere della natura e della tranquillità.
Il periodo migliore per visitare Poço Azul a São Miguel è durante i mesi estivi, da giugno a settembre, quando le temperature sono più miti e le condizioni meteorologiche sono favorevoli alle attività acquatiche. Si consiglia di verificare le condizioni locali prima della visita.