Il Farol do Arnel (il faro di Arnel, tradotto letteralmente) è il faro più antico delle Azzorre. Situata all'estremo nord-est dell'isola di São Miguel, questa costruzione privata gode di una posizione privilegiata che domina l'immensità del mare ed è una delle attrazioni turistiche che più colpiscono i visitatori dell'isola.
Questo faro è considerato da molti uno degli edifici architettonici più belli dell'arcipelago delle Azzorre. È in funzione dal novembre 1876 e ancora oggi svolge la sua attività di controllo delle coste.
Nel corso degli anni, il sito è stato sottoposto ad alcuni interventi di miglioramento e manutenzione.. È attualmente uno dei biglietti da visita più emblematici del Nordest.
Che cos'è il Farol do Arnel?
, noto anche come Farol da Ponta do Arnel, fu costruito alla fine del XIX secolo, per mano del noto "Operaio del Nordeste", António Alves de Oliveira. Attualmente è considerato un punto di riferimento del patrimonio del comune di Nordeste.
Nel corso degli anni, il Farol do Arnel ha subito diversi miglioramenti e adattamenti. È stato mantenuto aggiornato e in grado di svolgere le sue funzioni di segnalazione marittima per tutto il traffico che naviga nelle acque delle Azzorre.
Oltre alle sue funzioni di base, il faro offre ai suoi visitatori una mostra permanente sui fari delle Azzorre. È un'ottima occasione per:
- Imparare a conoscere gli antenati;
- Storia del luogo e dei guardiani del faro.
Storia di Farol do Arnel
Il Farol do Arnel è stato il primo faro costruito nella Regione Autonoma delle Azzorre.
Lo sapevate che
| Secondo la documentazione esistente, l'attrezzatura completa del faro aveva un costo totale di 21 mila reis (vecchia moneta portoghese).
Ideato, progettato e costruito da António Alves de Oliveira, presenta uno stile architettonico irriverente. Si basa sulle idee moderne del grande operaio dell'epoca.
Dispone di:
- una torre ottagonale destinata all'alloggio dei guardiani del faro;
- 15 metri di altezza;
- Un'altitudine di 66 metri.
Il faro emette singoli lampi bianchi a intervalli di 5 secondi con una portata di 25 miglia nautiche.
Cosa fare a Farol do Arnel?
Siete di passaggio nel Nordeste? Non perdete l'occasione di visitare il Faro di Arnel e alcuni luoghi che consideriamo punti di interesse altrettanto rilevanti per voi!
Tra cascate e punti panoramici, questo sarà sicuramente un luogo da scoprire ed esplorare durante la vostra visita all'isola di São Miguel. São Miguel.
Immersione nella cascata di Ponta do Arnel
La cascata di Ponta do Arnel è un'imponente cascata situata nel Parco Naturale di São Miguel. È conosciuta anche come Salto do Andrea e Martin.
Alta circa 80 metri, la cascata di Ponta do Arnel è uno degli ex-libris regionali. Attira ogni anno migliaia di visitatori curiosi e avventurosi.
Questa cascata si trova vicino al Faro di Arnel, al punto panoramico di Ponta do Arnel e alla Cappella di Nossa Senhora da Nazaré.
Per accedere alla cascata è necessario percorrere un ripido sentiero (percorribile in auto o a piedi). Il sito offre anche un parcheggio gratuito, aperto 24 ore al giorno.
Contemplare la vista dal belvedere di Ponta do Arnel
Il belvedere di Ponta do Arnel si trova a Vila do Nordeste, nel comune di Nordeste, a São Miguel, nelle Azzorre.
Con circa 150 metri di altitudine, il Punto panoramico di Ponta do Arnel presenta ottime condizioni di accesso. Dispone di una rampa per le persone a mobilità ridotta e di un parcheggio gratuito.
Questo punto panoramico offre una magnifica vista su Vila do Nordeste, sul Faro di Ponta do Arnel e sul mare blu dell'Oceano Atlantico. Dal belvedere di Ponta do Arnel si può vedere anche la pittoresca parrocchia di Faial da Terra.
Ammirate l'immensità del mare al punto panoramico Vista dos Barcos
Il punto panoramico Vista dos Barcos si trova vicino al villaggio di Lambo do Moio, nel comune di Nordeste. Da questa posizione si gode di una vista mozzafiato sul mare e sulla regione circostante.
Con un'altitudine di 430 metri, questo punto di osservazione è il primo posto sulla terraferma dove è possibile vedere le navi che si avvicinano alla costa delle Azzorre da est.
Si tratta sicuramente di una tappa obbligata nel vostro viaggio attraverso il Nord-Est.
Articoli correlati Punto di vista sul Farol da Ponta do Arnel: Alla scoperta dei misteri del faro più antico delle Azzorre Esplorate i misteri del più antico faro delle Azzorre, il Farol do Arnel, arroccato a nord-est di São Miguel. In funzione dal 1876, questo iconico faro offre un controllo della costa e un'affascinante mostra storica, aperta al pubblico ogni mercoledì. Scoprite la grandezza di questo sito storico e avventuratevi nelle gemme turistiche del Nordeste. Leggi ora Poço Azul: La famosa laguna blu delle Azzorre Scoprite il fascino di Poço Azul, la famosa Laguna Blu di São Miguel, nelle Azzorre. Immergetevi in uno scenario incantevole, uscito da una fiaba, che ne fa un luogo imperdibile dell'isola verde. Esplorate la magia di questa bellezza naturale unica e sfruttate la sua posizione perfetta per scoprire altre meraviglie nella parte nord-orientale di São Miguel. Leggi ora Punto panoramico di Ponta do Sossego: Dove il sole sorge per primo Partite alla scoperta del Miradouro da Ponta do Sossego sull'isola di São Miguel, dove il sole sorge per primo. Questo tesoro naturale si presenta come un giardino di piante uniche, punti panoramici e barbecue all'aperto. Esplorate le meraviglie di questa famosa gemma delle Azzorre, nascosta nei paesaggi selvaggi del Nordeste, e preparatevi a catturare l'essenza di São Miguel con la foto perfetta. Leggi ora Ribeira dos Caldeirões: Una fuga nella natura remota accessibile a tutti Scoprite l'incantevole Ribeira dos Caldeirões, una meta naturale imperdibile sull'isola di São Miguel. Questo paradiso remoto offre passeggiate serene tra cascate mozzafiato e vegetazione lussureggiante, uno sfondo ideale per le foto. Che si cerchi la tranquillità o l'avventura, Ribeira dos Caldeirões è una destinazione perfetta per gli amanti della natura e del brivido. Leggi ora
Il momento migliore per visitare Farol do Arnel
Grazie alla sua posizione, le temperature delle Azzorre sono miti durante tutto l'anno. Tuttavia, nei mesi invernali, i periodi di pioggia e le temperature più basse sono naturalmente più frequenti.
In questo senso, il periodo migliore per visitare l'arcipelago è solitamente tra maggio e settembre, quando le precipitazioni sono praticamente nulle e le giornate sono più lunghe e soleggiate.
Tuttavia, è importante ricordare che il cielo nuvoloso è una caratteristica comune a tutte le isole dell'arcipelago. A volte può essere difficile contemplare il vero splendore di alcuni punti panoramici nel nord-est, a So Miguel.
Pianifica la tua visita a Farol do Arnel
Il Faro di Arnel è un'attrazione turistica ricca di storia e di storie, motivo per cui questo luogo merita una visita, indipendentemente dal periodo dell'anno in questione.
Sappiate che è possibile visitare il Faro di Arnel durante tutto l'anno solo il mercoledì. L'ingresso è gratuito e per accedere a questa imponente opera architettonica secolare è necessario registrarsi o effettuare una prenotazione.
Il Faro di Arnel è aperto in due orari diversi:
- Estate: ogni mercoledì dalle 14.00 alle 17.00;
- Inverno: ogni mercoledì dalle 13.30 alle 16.30.
Come raggiungere il Faro di Arnel?
Tenete presente che il percorso per arrivarci è piuttosto ripido, ma alla fine il vostro sforzo sarà ricompensato.
La via d'accesso al Farol do Arnel è molto ripida, con una pendenza di 35% e non dispone di parcheggi. Pertanto, nonostante la possibilità di raggiungere il faro in auto o in moto, è consigliabile percorrere i 500 metri a piedi.
Lo sapevate che
| A causa della forte pendenza, molti veicoli di cilindrata inferiore e senza trazione potrebbero avere difficoltà a percorrere questo tragitto.
Tuttavia, se preferite fare il viaggio in auto, dovete parcheggiare sul lato dell'Estrada Regional, vicino alla discesa verso Porto de Pescas.
Cosa fare nei dintorni di Farol do Arnel?
Dopo aver visitato il Faro di Arnel, aver conosciuto un po' di più la storia di questo luogo e aver esplorato l'intera area circostante con punti panoramici e cascate, sappiate che il comune di Nordeste ha ancora molto da offrire.
In questo senso, di seguito riteniamo importante evidenziare altri punti di interesse turistico e culturale che non dovrebbero essere tralasciati nel vostro itinerario sull'isola di São Miguel.
Immersione nella piscina naturale di Boca da Ribeira
La Piscina Naturale da Boca da Ribeira si trova vicino a Vila do Nordeste. È considerata uno spazio di svago per i residenti e i turisti che visitano la regione.
Lo sapevate che
| La piscina naturale di Boca de Ribeira è il risultato dell'attività vulcanica e dell'azione del mare.
Con le sue acque limpide e uno spazio ben utilizzato e recuperato, la Piscina Naturale di Boca da Ribeira è sicuramente un'ottima opzione per una giornata diversa e ben trascorsa.
Le piscine naturali dispongono di tutte le infrastrutture di supporto per i bagnanti. Questo le rende un luogo ancora più attraente per chi vuole approfittare delle giornate più calde. Godetevi il sole e l'acqua salata del mare!
Esplorate il giardino botanico di Ribeira do Guilherme
Il Giardino Botanico di Ribeira do Guilherme è un parco comunale e un giardino botanico situato a Lomba da Fazenda - vicino alle città di São Jorge e Senhora do Rosário -, un comune del Nordest.
Questo giardino botanico è costituito da una vegetazione tipica delle foreste macaronesiane, con la dominante del bosco di alloro. Allo scopo di proteggere e conservare questo habitat, una parte del parco è stata inclusa nella Zona di Protezione Speciale di Pico da Vara e Ribeira do Guilherme per la presenza del Priolo e della sua varietà vegetale.
Il giardino botanico Ribeira do Guilherme ospita cascate, mulini, laghi e cigni. Inoltre, se amate il campeggio, questo giardino dispone di un bellissimo campeggio con piscina di acqua salata.
Se volete esplorare questo giardino, sappiate che c'è un sentiero che attraversa l'intero parco. Offre una vista panoramica sul mare.
Altri punti di interesse a Nordeste, isola di São Miguel
Vila do Nordeste è una cittadina colorata e dal grande patrimonio, situata nel nord-est dell'isola di São Miguel. È uno dei villaggi più fioriti d'Europa e se lo visitate in primavera o in estate, capirete chiaramente perché.
Quando arrivate a Nordeste, vedrete il Ponte dei 7 archi, uno dei ponti più belli delle Azzorre. È piuttosto antico, essendo stato costruito tra il 1882 e il 1883. Un bellissimo scenario in cui fermarsi.
Detto questo, assicuratevi di aggiungere questi luoghi imperdibili al vostro itinerario per sperimentare il meglio di ciò che il Nordeste ha da offrire:
- Cascata da Ponta do Arnel;
- Centro de Interpretação do Priolo;
- Farol do Arnel;
- Miradouro da Ponta da Madrugada;
- Miradouro da Ponta do Arnel;
- Miradouro da Ponta do Sossego;
- Miradouro da Ponta dos Barcos;
- Miradouro do Salto da Farinha;
- Museu Municipal do Nordeste;
- Pico Bartolomeu;
- Pico da Vara;
- Piscina naturale di Boca da Ribeira;
- Poço Azul;
- Praia do Lombo Gordo;
- Ribeira dos Caldeirões;
- Moinho do Felix;
- Vila do Nordeste.
Dove mangiare vicino a Farol do Arnel
Se avete bisogno di un posto dove mangiare vicino a Farol do Arnel, clicca qui. In questo link troverete i 10 migliori ristoranti su Tripadvisor.
Dove soggiornare vicino a Farol do Arnel
Per facilitarvi la vita, abbiamo filtrato la ricerca in base ai seguenti criteri:
Informazioni complementari
Strumenti e applicazioni utili
Il tempo alle Azzorre può essere variabile, quindi è utile utilizzare alcune applicazioni prima di visitare le isole. Spotazores offre un servizio di telecamere in diretta dalle principali attrazioni turistiche, consentendo di controllare le condizioni meteorologiche e di pianificare la visita. Per previsioni meteo accurate, utilizzare Ventoso o Windguru - forniscono le previsioni più affidabili.
Come raggiungere l'isola di São Miguel
L'isola di São Miguel è facilmente raggiungibile con numerose rotte aeree. I principali punti di accesso al continente sono Lisbona e Porto, con voli diretti per Ponta Delgada. Per trovare il volo migliore, utilizzate motori di ricerca come eDreams o Skyscanner.
Queste piattaforme consentono di confrontare i prezzi e gli orari di diverse compagnie aeree in un unico posto. Per maggiori dettagli su come raggiungere le Azzorre, consultate il nostro sito guida. Una volta trovato il volo perfetto, prenotatelo! In poche ore raggiungerete uno dei gruppi di isole più belli del mondo.
La stagione migliore per visitare l'isola di São Miguel
L'isola di São Miguel, che fa parte del Gruppo Orientale dell'Arcipelago delle Azzorre, ha un clima unico, determinato da diversi fattori. Questo clima favorisce la vegetazione lussureggiante e gli splendidi paesaggi dell'isola. Le temperature rimangono miti tutto l'anno, con solo lievi variazioni.
In primavera le temperature sono in media di 16 °C, l'estate raggiunge un picco di 21 °C, l'autunno si raffredda fino a 18 °C e l'inverno si aggira intorno ai 14 °C. Per maggiori dettagli sul clima delle Azzorre, consultate i seguenti link:
- Il clima delle Azzorre a gennaio
- Il clima delle Azzorre a febbraio
- Il clima delle Azzorre a marzo
- Il tempo alle Azzorre in aprile
- Il clima delle Azzorre a maggio
- Il clima delle Azzorre a luglio
- Il tempo alle Azzorre in agosto
Agenda culturale dell'isola di São Miguel
L'isola di São Miguel ospita una vasta gamma di eventi culturali durante tutto l'anno. L'elenco completo degli eventi è disponibile sul sito agenda culturale!
Video - Faro Arnel, Nordeste (São Miguel, Azzorre)
Domande frequenti
Che cos'è il Farol do Arnel?
Il Farol do Arnel è un faro situato a Ponta do Arnel, sulla punta nord-orientale dell'isola di São Miguel, nelle Azzorre. Fu costruito nel 1876 per guidare le imbarcazioni nella regione.
Posso visitare il Farol do Arnel?
Sì, il Farol do Arnel è aperto ai visitatori. Il pubblico è invitato a godersi il panorama e a conoscere la sua storia marittima.
Dove si trova il Farol do Arnel?
Il Farol do Arnel si trova a Ponta do Arnel, nel comune di Nordeste, Isola di São Miguel, Azzorre.
Come raggiungere il Farol do Arnel?
Per raggiungere il Farol do Arnel, si può prendere la strada dalla città di Nordeste o utilizzare i mezzi pubblici o un taxi. È accessibile in auto o a piedi.
Quali sono i punti da non perdere vicino al Farol do Arnel?
Tra i luoghi da visitare nelle vicinanze figurano Ponta do Arnel, Ribeira dos Caldeirões, Miradouro da Ponta do Sossego e il Parco Naturale di Ribeira dos Caldeirões.
Conclusione
Il Faro di Arnel, situato a nord-est di São Miguel, è il faro più antico dell'arcipelago delle Azzorre ed è attivo dal novembre 1876.
Si tratta di un edificio storico emblematico, che svolge funzioni di controllo della costa e offre una mostra permanente sulla storia dei fari e dei guardiani delle Azzorre, aperta gratuitamente al pubblico ogni mercoledì.
Oltre all'unicità e all'imponenza del faro, il comune di Nordeste presenta molti altri punti di interesse turistico che meritano di essere visitati! Cosa aspettate a lanciarvi in questa avventura?
Nota degli autori
Sono lieta di informarvi che tutti i consigli forniti in questo articolo si basano sulla mia esperienza personale e sulle mie osservazioni. In qualità di autore, ho visitato personalmente ogni attrazione menzionata, assicurandomi che ogni suggerimento sia basato su conoscenze di prima mano e su un genuino entusiasmo.
Riferimenti
- Mendonça, L. (2017). Domande e risposte sulla storia delle Azzorre. 2a edizione, Lettere lavate. Punta sottile.
- Forjaz, V., Ribeiro, L., Almeida, L., Pereira, N. e Rodrigues, J. (2019). Dai vulcani delle Azzorre. (4a edizione). Lettere lavate. Punta sottile.