In un'ottica di promozione dell'apprendimento collaborativo e di formazione della prossima generazione di professionisti dell'ecoturismo, il 27 novembre 2023 Futurismo Azores Adventures ha accolto nelle sue strutture la classe del primo anno di 15 studenti del corso di ecoturismo dell'Università delle Azzorre.
I biologi marini di Futurismo Azores Adventures sono stati al centro della scena durante la coinvolgente sessione di formazione, offrendo agli studenti una panoramica completa del loro lavoro nel campo della ricerca scientifica, dell'istruzione e del turismo. La sessione ha rappresentato un'opportunità unica per gli studenti di conoscere da vicino i molteplici aspetti dell'ecoturismo.
![](https://futurismo.pt/wp-content/uploads/2023/11/47-1.jpg)
![](https://futurismo.pt/wp-content/uploads/2023/11/46-1.jpg)
I biologi marini hanno condiviso le loro esperienze, illustrando i progetti di ricerca scientifica in corso, le iniziative educative e l'intricata intersezione tra turismo e conservazione ambientale. Gli studenti hanno avuto la possibilità di approfondire le applicazioni pratiche dei loro studi accademici, colmando il divario tra teoria e pratiche reali.
Futurismo Azores Adventures è stato in prima linea in questo tipo di collaborazioni, con l'obiettivo di intrecciare i regni del mondo accademico, dell'industria e della conservazione. Queste iniziative non solo servono a ispirare ed educare i futuri guardiani dell'ecoturismo, ma contribuiscono anche agli obiettivi più ampi dello sviluppo del turismo sostenibile nelle Azzorre.
![](https://futurismo.pt/wp-content/uploads/2023/11/48-1.jpg)
La sessione di formazione si è conclusa con un vivace scambio di idee e un impegno a proseguire la collaborazione tra Futurismo Azores Adventures e l'Università delle Azzorre, a dimostrazione di una dedizione condivisa al progresso delle pratiche ecoturistiche nella regione.
Futurismo Azores Adventures continua a essere pioniere di iniziative che uniscono educazione, scienza e turismo, e si pone come faro per le pratiche sostenibili nei paesaggi mozzafiato delle Azzorre.