Incastonata tra la vivace vita urbana e le bellezze naturali incontaminate, Lagoa raggiunge un equilibrio armonioso diverso da qualsiasi altro luogo. Appena oltre i confini della città si trovano sentieri segreti ornati da cascate, serene piscine naturali e spiagge incontaminate che aspettano solo di essere scoperte.
Approfondite l'argomento e scoprite un arazzo di cultura e storia attraverso musei accattivanti e ricchi eventi tradizionali. Esplorate Lagoa, dove ogni angolo promette una nuova avventura nel perfetto connubio tra natura e fascino urbano.
Che cos'è la Lagoa?
Lagoa, città costiera di 14.416 abitanti, è la più piccola e la più giovane dell'isola, con una storia di 500 anni. L'insediamento di questo comune ha svolto un ruolo fondamentale per la prosperità della sua popolazione.
Durante l'epoca d'oro delle arance, Lagoa era uno dei principali esportatori di questa coltura e, nell'era industriale, la città divenne un'icona dell'industrializzazione dell'isola di São Miguel.
Oggi, mentre entriamo nel XXI secolo, Lagoa si impegna ad abbracciare la nuova era della comunicazione e della tecnologia, e continua a essere un punto di riferimento in questo campo nel pieno degli anni 2020.
Geologia e vulcanologia
Le origini vulcaniche delle isole possono essere ammirate nelle piscine naturali di Rosário, a Lagoa. La lava nera che circonda l'oceano blu crea un bellissimo contrasto nel paesaggio. È un luogo scelto da molti abitanti del posto per trascorrere un po' di tempo con il suono delle onde intorno.
Storia e geografia
Lagoa è una contea ricca di storia. Dopo la scoperta di São Miguel, i coloni popolarono Lagoa intorno alla chiesa di Santa Cruz. All'epoca c'era un lago, da cui il nome Lagoa. L'attuale Porto dos Carneiros era un importante porto dove arrivava il primo bestiame e si esportavano i prodotti agricoli.
Le principali fonti di ricchezza erano le fabbriche di ceramica e di alcolici. Nel XX secolo, anche l'olio vegetale, il sapone e il cibo per animali sono diventati grandi fonti di reddito. Oggi l'agricoltura svolge ancora un ruolo importante nell'economia locale, così come il settore dei servizi, in particolare quello legato al turismo.
Cultura e festività
Percorso Bonecreiros
L'obiettivo principale dell'Itinerario dell'Arte Presepiale è quello di aumentare la visibilità degli artisti che continuano a creare queste bellissime opere d'arte a Lagoa.
Questi presepisti hanno immortalato con l'argilla tradizioni religiose e profane di carattere regionale, dando continuità a una forma di arte popolare che risale al XIX secolo, con l'apertura delle prime fabbriche di ceramica a Lagoa.
Seguendo questo percorso, i visitatori avranno l'opportunità di sperimentare in prima persona l'arte unica e antica di questi abili artigiani.
Il percorso fornisce informazioni sugli artisti, comprese le loro sedi e le informazioni di contatto, e consente ai visitatori di programmare visite e acquistare pezzi esclusivi realizzati a mano con un processo unico.
Il percorso artistico dei presepi offre ai visitatori un'opportunità unica di esplorare e conoscere il ricco patrimonio culturale della regione, sostenendo al contempo gli artisti locali e i loro mestieri tradizionali.
Festival da Malassada
Un evento unico del Carnevale è il Festival da Malassada a Ribeira Chã. Mescolatevi con la gente del posto in questa festa popolare dedicata a questa deliziosa ciambella.
Non rientra nei normali itinerari turistici la visita alla fabbrica Cerâmica Vieira, creata nel 1862. Il processo di creazione è affascinante.
Cosa fare a Lagoa
Luoghi e attività principali a Lagoa
Caloura
Il piccolo porto di pescatori di Caloura ospita uno dei luoghi più belli per nuotare sulla costa meridionale di São Miguel.
Una baia tranquilla, conosciuta da chi pratica immersioni e snorkeling, con acque cristalline, pesci colorati e persino una piccola piscina per i bambini.
È dotata di servizi igienici e doccia e, proprio accanto alla zona balneare, si trova uno dei migliori ristoranti di pesce dell'isola.
Casa do Pescador
La Casa do Pescador si propone come spazio rivoluzionario per i pescatori di Caloura, offrendo laboratori, mostre, seminari e altre opportunità per approfondire le loro conoscenze.
Inoltre, funge da ponte tra questi uomini di mare e gli organi di governo che regolano l'attività di pesca. All'interno della Casa do Pescador si trova una serie di manufatti marittimi uniti a fotografie che ritraggono anni di lavoro dedicato a Porto da Caloura, offrendo ai visitatori uno straordinario sguardo su questo affascinante settore!
L'esposizione è composta per lo più da oggetti forniti dai pescatori locali, insieme a una selezione di oggetti artigianali che rendono omaggio al mare e ai suoi pescatori. Anche questi possono essere acquistati da qui!
Il 6 agosto 2003, il Consiglio parrocchiale di Água de Pau ha inaugurato con orgoglio questo museo per celebrare la sua ricca storia e cultura.
Fabbrica di Cerâmica Vieira
La ceramica è stata creata per la prima volta nel Medioevo, mostrando qualità distinte grazie alle influenze arabe e moresche emerse con l'invasione della penisola iberica. Lagoa ospita una ricca memoria culturale, soprattutto di piccole ceramiche di argilla rossa, proprio come quelle che si trovano sulle isole di Santa Maria e Vila Franca do Campo.
Molto prima della nascita della prima fabbrica di stoviglie smaltate nel 1862, creata da Bernardino da Silva a Porto dos Carneiros da Lagoa, la Cerâmica Vieira è nata da questo impegno. Questa eredità industriale e artistica perdura da più di cinque generazioni: un'impresa notevole! La lavorazione di questa rinomata ceramica avviene con un processo tradizionale e artigianale.
La decorazione e l'accessoriazione di ogni pezzo consentono agli artigiani di esprimere la loro creatività in molti modi, dove il blu domina generalmente come tonalità principale. La "LOUÇA DA LAGOA" è diventata famosa in tutto il mondo grazie alla sua particolarità nello stile, nel design e nei colori! Attualmente è il gioiello della corona del Comune.
Ermida de Nossa Senhora do Monte
La Chiesa di Nossa Senhora do Monte fu costruita nella prima metà del XX secolo, per iniziativa privata, in seguito all'apparizione della Vergine Maria a due bambini e alla successiva malattia di uno di loro. La chiesa è situata sul punto più alto del villaggio di Agua de Pau e offre una splendida prospettiva del villaggio e della bellissima zona costiera, dove i visitatori possono osservare le formazioni laviche uniche che circondano il villaggio.
Expolab
L'Expolab fa parte della rete di centri scientifici Ciência Viva, che mira a promuovere l'educazione scientifica nei campi delle scienze naturali.
Expolab si concentra principalmente sulla promozione delle Scienze della Terra e della Vita, in particolare della Biologia, oltre che della Chimica e della Fisica. Nel suo spazio interattivo, vari moduli presentano i concetti di base della matematica e della fisica in modo semplice e divertente per tutte le età.
Oltre alle mostre, il centro offre ai visitatori varie attività in tre laboratori progettati per diversi livelli di istruzione, che richiedono una prenotazione anticipata. Le attività di laboratorio sono disponibili anche per gli insegnanti, con il supporto del team Expolab.
Janela do Inferno: "Sentiero escursionistico "Finestra dell'Inferno
Se amate le escursioni, c'è un altro sentiero che scende da Lagoa do Fogo a Ponta Delgada, chiamato Janela do Inferno (Finestra dell'Inferno). Nonostante il nome freddo, si tratta di una bella escursione circolare con una splendida cascata alla fine. Passerete accanto a tunnel, campi coltivati, una foresta e tubi che trasportavano l'acqua. Ci vogliono circa 2h30 per completare l'escursione di 7,6 km.
Museo di Lagoa
Il Museo di Lagoa è un museo municipale situato nell'ex convento francescano di Santo António. Ha diverse sedi in cinque parrocchie, con enti partner pubblici e privati sotto la sua responsabilità. Per questo motivo, questa vivace istituzione culturale offre ai visitatori molte possibilità di esplorazione e di esperienza!
Il Comune ha avviato una nuova politica di arricchimento educativo e culturale nei vari spazi che gestisce, proponendoli come luoghi in cui gli individui possono partecipare a un apprendimento non formale, democratico e inclusivo. In questo modo, la conoscenza viene condivisa tra le generazioni per costruire la comprensione, consentendo al contempo una migliore connessione tra le istituzioni comunali e le comunità.
Museu Etnográfico do Cabouco
Il Centro museale Cabouco è ospitato in una casa rurale del XIX secolo strutturata su due piani, con un ampliamento di questo secolo situato a nord della proprietà originale.
Il piano terra è attualmente in fase di allestimento per una mostra a lungo termine che presenterà gli strumenti agricoli utilizzati fin dall'insediamento dell'area per la trasformazione del territorio.
Al piano superiore si trovano diversi ambienti che evocano gli antichi mestieri di "cabouqueiro" (agrimensore), falegname, calzolaio e barbiere, oltre alla musealizzazione della cucina, uno spazio di grande importanza nella vita domestica tradizionale.
Chiesa di Nossa Senhora do Rosário
Il 28 febbraio 1743 D. Frei Valério do Sacramento svelò il deterioramento della precedente chiesa di Ermida da Senhora do Rosário, rendendo necessaria la costruzione di un nuovo tempio al suo posto, oggi noto come chiesa di Nossa Senhora do Rosário.
Padre Manuel Raposo da Câmara assunse l'incarico di vicario nel dicembre del 1764 e iniziò immediatamente a ristrutturare questo gioiello della corona per trasformarlo in quello che vediamo oggi! Nel 1765 l'antico tempio fu definitivamente distrutto. La costruzione della chiesa a tre navate iniziò nel gennaio del 1767 e si concluse nell'aprile del 1772, conferendole l'aspetto iconico che oggi tutti conosciamo.
Il 16 gennaio 1773, padre Manuel Pacheco Raposo benedisse la nuova chiesa e vi trasferì il Santissimo Sacramento. La costruzione del campanile, tuttavia, avvenne solo il 19 giugno 1782.
Nel corso degli anni il tempio ha ricevuto alcune attrezzature che hanno migliorato la liturgia, come l'organo a canne, considerato uno dei più notevoli delle isole Azzorre, e che è stato classificato come patrimonio mobile di interesse pubblico nel 2020.
Piscine Naturais da Lagoa
Le origini vulcaniche delle isole possono essere ammirate nelle piscine naturali di Rosário, a Lagoa. La lava nera che circonda l'oceano blu crea un bellissimo contrasto nel paesaggio. È un luogo scelto da molti abitanti del posto per trascorrere un po' di tempo con il suono delle onde intorno.
Questo complesso di piscine naturali è il luogo di incontro di molti isolani e stranieri. Al suo interno, diverse piscine attendono i nuotatori per scoprire i loro segreti sottomarini. Durante la bassa stagione, l'ingresso è gratuito. Vi si trovano anche uno snack bar, servizi igienici e spogliatoi.
Praia da Baixa d'Areia
A livello naturalistico, Lagoa offre molte spiagge paradisiache, come Praia da Baixa D'Areia ad Água de Pau. La sottile sabbia nera è perfetta per sdraiarsi e fare una dose giornaliera di vitamina D.
Quinta da Paródia
Scoprite la magia di Quinta da Paródia. È un luogo dove l'agricoltura e l'allevamento prosperano. Si combinano con servizi educativi divertenti, creando esperienze indimenticabili. Queste esperienze sono apprezzate sia dagli abitanti del luogo che dai turisti. La fattoria offre un mix perfetto di animali e piante. Include spazi ricreativi per un ambiente delizioso che vi permetterà di creare ricordi per tutta la vita con facilità.
Offre esperienze rurali arricchenti che mettono in contatto le persone con la natura. Queste esperienze incoraggiano il legame familiare e intergenerazionale, promuovendo stili di vita sani. Inoltre, favoriscono relazioni più forti tra agricoltura e società, coltivando una maggiore consapevolezza ambientale.
Osservatorio vulcanologico e geotermico delle Azzorre;
Per capire veramente i vulcani non c'è posto migliore dell'Osservatorio vulcanologico e geotermico delle Azzorre a Lagoa. Apprezzate il lavoro di Madre Natura in questo museo molto esplicativo sulle caratteristiche geologiche dell'isola.
Suggerimenti per i professionisti
Se vi trovate a Lagoa, due luoghi da visitare sono davvero unici. Il primo è il bellissimo porto di Caloura e il secondo è il porto stesso di Lagoa. Sebbene questi porti siano utilizzati principalmente per la pesca, offrono anche la possibilità di fare un tuffo nell'oceano. È possibile fare snorkeling per ammirare la meravigliosa vita marina che li circonda.
Oltre alle bellezze naturali, entrambi i porti vantano eccellenti ristoranti con una splendida vista sull'oceano. Questi ristoranti sfruttano appieno i frutti di mare freschi pescati dai pescherecci. Assicurano che si possano gustare solo i migliori frutti di mare. È garantito che si tratta dei più deliziosi frutti di mare disponibili. Non mancate quindi di fermarvi e di assaporare i sapori del mare!
La stagione migliore per visitare l'isola di São Miguel
Isola di São Miguel si trova nel gruppo orientale dell'arcipelago delle Azzorre. Qui si notano le caratteristiche atipiche di questo clima. Queste derivano da diversi fattori che contribuiscono alla sua esuberanza vegetale e al suo valore paesaggistico.
Il clima è mite indipendentemente dalla stagione in questione e i valori medi non presentano molte variazioni. Le temperature variano tra:
- 16 °C in primavera;
- 21 °C in estate;
- 18 °C in autunno;
- 14 °C in inverno.
Per maggiori informazioni sul clima delle Azzorre, consultate i link sottostanti:
- Il clima delle Azzorre a gennaio
- Il clima delle Azzorre a febbraio
- Il clima delle Azzorre a marzo
- Il tempo alle Azzorre in aprile
- Il clima delle Azzorre a maggio
- Il clima delle Azzorre a luglio
- Il tempo alle Azzorre in agosto
Cosa fare dopo aver visitato Lagoa
Ilhéu di Vila Franca do Campo
Il isolotto di Vila Franca do Campo è probabilmente la migliore spiaggia dell'isola di São Miguel. Si tratta di un antico vulcano sottomarino con acque cristalline nel suo cratere, dove è possibile nuotare e fare snorkeling. Tuttavia, questa meraviglia della natura è aperta solo da giugno a ottobre per conservazione.
Se visitate l'isola fuori dall'alta stagione, potete comunque visitare la spiaggia di Vinha da Areia a Vila Franca do Campo. La spiaggia di sabbia nera è ideale per rilassarsi quando il sole splende.
Punti di interesse di Vila Franca do Campo
- Miradouro da Nossa Senhora da Paz
- Ermida de Nossa Senhora da Paz
- Museo di Vila Franca
- Praia da Amora
- Praia da Vinha da Areia
- Praia de Água D'Alto
- Sentiero escursionistico delle Quatro Fábricas da Luz
Lagoa do Fogo
La Lagoa do Fogo si trova nel cratere di un vulcano inattivo formatosi circa 15.000 anni fa. Offre una bellezza naturale eccezionale e paesaggi mozzafiato. Questo stupefacente lago turchese è una pura testimonianza del ritmo della natura. Molte storie possono essere raccontate e la vostra potrebbe iniziare proprio qui.
Quest'area meno antropizzata e conservata ha persino una spiaggia di pomice ai margini della laguna, che è stata premiata come migliore spiaggia selvaggia del Portogallo nel "Concorso delle 7 Meraviglie-Spiagge del Portogallo". Dalla parte centrale dell'isola di São Miguel è nato il massiccio vulcanico della Serra da Água de Pau, dove si annida la Lagoa do Fogo. Si tratta di una zona di grande valore paesaggistico e di natura incontaminata e pura.
Situato tra Ribeira Grande e la città di LagoaQuesto lago vulcanico sembra una cartolina dal paradiso. Il verde delle pareti vulcaniche piene di vegetazione lussureggiante contrasta con l'acqua limpida e blu del lago, rendendolo senza dubbio uno dei luoghi più belli delle Azzorre. Questo è uno dei principali punti di interesse turistico di São Miguel, ma ci sono ancora alcuni segreti da svelare in questo post. Seguite questa guida completa di tutto ciò che c'è da sapere su Lagoa do Fogo.
Punti di interesse di Lagoa do Fogo
Maia
La tranquillità e l'odore dell'oceano nella città di Maia. È un . Un tranquillo villaggio costiero in cima a un'antica colata lavica, con una natura rigogliosa e una ricca cultura e storia. Maia è lontana dalle folle di turisti e dai flash delle macchine fotografiche. Scoprite un luogo che la gente del posto sa apprezzare.
Punti di interesse a Maia
- Calhau da Maia
- Fabbrica di Chá Gorreana
- Moinhos da Ribeira Funda
- Museu do Tabaco
- Piscine naturali da Maia
- Praia da Viola
Ponta Delgada
Il Ponta Delgada Ponta Delgada è ufficialmente una delle migliori contee del Portogallo in cui vivere. La moderna città è la più grande e popolata delle Azzorre. Qui la brezza dell'oceano, la vista sulle montagne e il delizioso cibo locale fanno parte della vita quotidiana. Nonostante sia una città energica, a Ponta Delgada non c'è fretta né fastidiosi ingorghi.
All'inizio, Ponta Delgada era solo un piccolo villaggio di pescatori. Ma ben presto, grazie alle sue baie sicure, divenne il porto più importante per il commercio dell'isola. Ponta Delgada fu dichiarata città nel 1546 e considerata la capitale dell'isola dopo che la prima capitale - Vila Franca do Campo - fu distrutta nel 1522 da un terribile terremoto. Oggi Ponta Delgada, con i suoi quasi 70.000 abitanti, è una città cosmopolita che attrae visitatori da tutto il mondo.
Punti di interesse di Ponta Delgada
- Museo Carlos Machado
- Igreja de Todos os Santos, Portas da Cidade
- Forte di São Brás
- Gruta do Carvão
- Jardim José do Canto
- Jardim António Borges
- Mercado da Graça / Mercato contadino
- Parco Atlantico
- Piantagioni di ananas
- Piscina del "Pesqueiro
- Portas do Mar
- Praia das Milícias
- Biblioteca Pubblica e Archivio Regionale
- Rocha da Relva
- Santuário da Esperança
- Sinagoga
Ribeira Grande
Ribeira GrandeLa capitale del surf è una bellissima città costiera sulla costa nord dell'isola di São Miguel. È anche la seconda città più grande dell'isola dopo Ponta Delgada. I tesori della città Tra le varie chiese, le belle piazze dove si incontrano gli abitanti e i turisti, il mercato degli agricoltori, il fiume e l'interessante Museo dell'Emigrazione delle Azzorre.
Punti di interesse di Ribeira Grande
- Caldeiras da Ribeira Grande
- Sentiero escursionistico Moinhos da Ribeira Funda
- Pico da Barrosa
- Ponta do Cintrão
- Porto di Santa Iria
- Fabbrica di caffè di Porto Formoso
- Praia do Areal de Santa Barbara
- Praia do Monte Verde
- Praia dos Moinhos
- Rabo de Peixe
- Miradouro de Santa Iria
- Salto do Cabrito
- São Brás
Dove mangiare vicino a Lagoa
Se avete bisogno di un posto dove mangiare vicino a Lagoa, clicca qui. In questo link troverete i 10 migliori ristoranti su Tripadvisor.
Dove dormire vicino a Lagoa
Per facilitarvi la vita, abbiamo filtrato la ricerca in base ai seguenti criteri:
Informazioni complementari
Strumenti e applicazioni utili
Il tempo alle Azzorre può essere variabile, quindi è utile utilizzare alcune applicazioni prima di visitare le isole. Spotazores offre un servizio di telecamere in diretta dalle principali attrazioni turistiche, consentendo di controllare le condizioni meteorologiche e di pianificare la visita. Per previsioni meteo accurate, utilizzare Ventoso o Windguru - forniscono le previsioni più affidabili.
Come raggiungere l'isola di São Miguel
L'isola di São Miguel è facilmente raggiungibile con numerose rotte aeree. I principali punti di accesso al continente sono Lisbona e Porto, con voli diretti per Ponta Delgada. Per trovare il volo migliore, utilizzate motori di ricerca come eDreams o Skyscanner.
Queste piattaforme consentono di confrontare i prezzi e gli orari di diverse compagnie aeree in un unico posto. Per maggiori dettagli su come raggiungere le Azzorre, consultate il nostro sito guida. Una volta trovato il volo perfetto, prenotatelo! In poche ore raggiungerete uno dei gruppi di isole più belli del mondo.
La stagione migliore per visitare l'isola di São Miguel
L'isola di São Miguel, che fa parte del Gruppo Orientale dell'Arcipelago delle Azzorre, ha un clima unico, determinato da diversi fattori. Questo clima favorisce la vegetazione lussureggiante e gli splendidi paesaggi dell'isola. Le temperature rimangono miti tutto l'anno, con solo lievi variazioni.
In primavera le temperature sono in media di 16 °C, l'estate raggiunge un picco di 21 °C, l'autunno si raffredda fino a 18 °C e l'inverno si aggira intorno ai 14 °C. Per maggiori dettagli sul clima delle Azzorre, consultate i seguenti link:
- Il clima delle Azzorre a gennaio
- Il clima delle Azzorre a febbraio
- Il clima delle Azzorre a marzo
- Il tempo alle Azzorre in aprile
- Il clima delle Azzorre a maggio
- Il clima delle Azzorre a luglio
- Il tempo alle Azzorre in agosto
Agenda culturale dell'isola di São Miguel
L'isola di São Miguel ospita una vasta gamma di eventi culturali durante tutto l'anno. L'elenco completo degli eventi è disponibile sul sito agenda culturale!
Video
Conclusione
Venite a scoprire la splendida costa meridionale, un vero paradiso con una serie infinita di spiagge e paesaggi mozzafiato. Dovete assolutamente visitare Caloura e sperimentare l'impareggiabile bellezza del porto di Lagoa. Ammirate gli operosi pescatori che tirano su il pescato del giorno e i tramonti più spettacolari che abbiate mai visto. Immergetevi in acque cristalline, sentite il sole sulla pelle e lasciate che la bellezza della costa meridionale avvolga completamente i vostri sensi.
Nota degli autori
Sono lieta di informarvi che tutti i consigli forniti in questo articolo si basano sulla mia esperienza personale e sulle mie osservazioni. In qualità di autore, ho visitato personalmente ogni attrazione menzionata, assicurandomi che ogni suggerimento sia basato su conoscenze di prima mano e su un genuino entusiasmo.
Riferimenti
- https://lagoa-acores.pt/menu/viver/cultura
- http://www.monumentos.gov.pt/Site/APP_PagesUser/SIPA.aspx?id=34706
- https://quintadaparodia.com/sobre-nos/