La pace e l'odore dell'oceano si mescolano nella città di Maia. Un tranquillo villaggio costiero in cima a un'antica colata lavica, con una natura rigogliosa e una ricca cultura e storia. Maia è lontana dalle folle di turisti e dai flash delle macchine fotografiche. Scoprite un luogo che la gente del posto sa apprezzare.
Che cos'è Maia

Situata sulla costa nord dell'isola di São Miguel, con una superficie di 21,97 km2 , Maia comprende le pittoresche località di Gorreana e Lombinha da Maia. Delimitata dal mare e da parrocchie vicine come São Brás, Lomba da Maia, Ribeira das Tainhas, Ponta Garça e Furnas, Maia vanta una ricca storia che si intreccia con la natura circostante.
Radici storiche
Secondo gli storici delle Azzorre, Maia deriva il suo nome da Inês da Maia, una nobildonna che si stabilì qui alla fine del XV secolo. Questa parrocchia è tra le più antiche del comune di Ribeira Grande: la sua chiesa risale alla fine del XV secolo e già nel 1522 aveva il suo terzo vicario. Nel corso del tempo, Maia è diventata una fiorente comunità sulla costa nord di São Miguel.
Tesori architettonici
Il patrimonio edilizio di Maia è impreziosito da notevoli punti di riferimento. La Chiesa Parrocchiale, dedicata allo Spirito Santo e risalente al 1812, si è evoluta da una cappella del XVI secolo, ampliata nei secoli XVII e XVIII. Il Solar do Lalém, una casa nobiliare ricostruita nel XIX secolo, presenta una squisita architettura del XVIII secolo con la sua cappella e il cancello.
Fusione naturale e culturale
Adagiata su un fajã vulcanico di 10.000 anni, Maia incarna l'alleanza armoniosa tra natura e abitazione umana. Questa piattaforma naturale, modellata dall'antica attività vulcanica, offre uno scenario mozzafiato che definisce il fascino unico di Maia.
Luoghi e attività principali a Maia
Piantagioni di tè di Gorreana

Gorreana, rinomata per le sue piantagioni di tè uniche, ospita la più antica fabbrica di tè d'Europa. I visitatori possono esplorare le tradizioni secolari della coltivazione e della lavorazione del tè, a testimonianza dell'importanza culturale di Maia.
→ Esplora i sapori autentici della cucina delle Azzorre nei nostri articoli: Bolos Lêvedos | Cozido das Furnas | Patelle alla griglia | Massa Sovada | Pimenta da Terra | Piantagione di tè di Gorreana
Calhau da Maia

A Maia si trova la spiaggia Calhau da Maia, per godere di un ambiente tranquillo in riva all'oceano. Gli abitanti del luogo mantengono con cura questa spiaggia come un segreto naturale, garantendo che non diventi mai troppo affollata. È di facile accesso e gli amanti del mare amano fare bodyboard sulle onde selvagge dell'Atlantico.
Piscine naturali di Maia

Un'attività popolare a Maia è la visita alle piscine naturali fatte di rocce laviche. In estate rimane un luogo piacevole, nonostante le temperature dell'acqua siano calde tutto l'anno. A occhio nudo si possono vedere i coralli attraverso il mare trasparente.
Sentiero escursionistico Moinhos da Ribeira Funda

Il percorso da Maia a Praia da Viola e Moinhos da Ribeira Funda si estende per ben 5 km. Questo percorso, che segue la costa, presenta vari punti di interesse, tra cui antichi mulini in pietra, una splendida cascata, la spiaggia segreta di Viola e le colture di tabacco. È il percorso ideale per scoprire la natura delle Azzorre al di fuori dei sentieri battuti.
SuggerimentoPrenotate questa escursione con noi e godetevi le nostre guide esperte e amichevoli.
Praia da Viola

Praia da Viola è anche un luogo ideale per rilassarsi al sole. Circondata da scogliere, offre un'atmosfera intima e tranquilla. Si possono scoprire un piccolo fiume e una cascata presso le scogliere.
Consulta tutti i nostri articoli su ciascuno dei punti di interesse più rilevanti di Maia: Maia | Piantagione di tè di Gorreana | Praia da Viola
Dove mangiare
Se avete bisogno di un posto dove mangiare vicino a Maia, clicca qui. In questo link troverete i 10 migliori ristoranti di TripAdvisor.
Dove alloggiare
Per facilitarvi la vita, abbiamo filtrato la ricerca in base ai seguenti criteri:
Attrazioni nelle vicinanze
Furnas

Si tratta di una delle più grandi idropoli d'Europa. Combina un'enorme varietà di acque termali e punti di acqua bollente. Sarete anche invitati a bere queste acque vulcaniche. Un'esperienza straordinaria!
La valle di Furnas è situata all'interno di un enorme cratere vulcanico, uno dei più attivi dell'isola. Grazie alla sua bellezza illimitata, le principali fonti di ricchezza di Furnas sono l'agricoltura e il turismo. Questo luogo tranquillo è ben conosciuto dai viaggiatori e dagli abitanti del luogo che scelgono di visitarlo per il fine settimana o per le vacanze.
✨ Consultate tutti i nostri articoli sui punti di interesse più rilevanti di Furnas:: Caldeiras das Furnas | Furnas | Capela da Nossa Senhora das Vitórias | Punto di vista di Castelo Branco | Lagoa das Furnas | Punto di vista Lagoa das Furnas | Mata-Jardim José do Canto | Piscina termale del Parco Terra Nostra | Punto di vista di Pico do Ferro | Poça da Dona Beija | Ribeira Quente | Praia do Fogo | Salto do Cavalo Punto di vista | Salto do Rosal | Giardino Terra Nostra
Ilhéu di Vila Franca do Campo

L'isolotto di Vila Franca do Campo è probabilmente la migliore spiaggia dell'isola di São Miguel. Si tratta di un antico vulcano sottomarino con acque cristalline nel cratere, dove è possibile nuotare e fare snorkeling. Tuttavia, questa meraviglia della natura è aperta solo da giugno a ottobre per conservazione.
Se visitate l'isola fuori dall'alta stagione, potete comunque visitare la spiaggia di Vinha da Areia a Vila Franca do Campo. La spiaggia di sabbia nera è ideale per rilassarsi quando il sole splende.
Consulta tutti i nostri articoli sui punti di interesse più rilevanti di Vila Franca do Campo: Vila Franca do Campo | Ermida de Nossa Senhora da Paz | Ilhéu di Vila Franca | Praia da Amora | Praia da Vinha da Areia | Praia de Água D'Alto | Lagoa do Congro | Lagoa dos Nenúfares | Miradouro do Castelo Branco
Lagoa

è il luogo in cui la natura incontra la vita urbana e crea un equilibrio perfetto. A pochi minuti dalla città, i sentieri nascosti abbondano di cascate, mistici laghi vulcanici e spiagge idilliache. Anche gli amanti della cultura e della storia saranno soddisfatti grazie ai vari musei e agli eventi tradizionali.
Consultate tutti i nostri articoli su ciascuno dei punti di interesse più rilevanti di Lagoa do Fogo: Lagoa | Caloura | Água de Pau
Lagoa do Fogo

La Lagoa do Fogo si trova nel cratere di un vulcano inattivo formatosi circa 15.000 anni fa. Offre una bellezza naturale eccezionale e paesaggi mozzafiato. Questo stupefacente lago turchese è una pura testimonianza del ritmo della natura. Molte storie possono essere raccontate e la vostra potrebbe iniziare proprio qui.
Quest'area meno antropizzata e conservata ha persino una spiaggia di pomice ai margini della laguna, che è stata premiata come migliore spiaggia selvaggia del Portogallo nel "Concorso delle 7 Meraviglie-Spiagge del Portogallo". Dalla parte centrale dell'isola di São Miguel è nato il massiccio vulcanico della Serra da Água de Pau, dove si annida la Lagoa do Fogo. Si tratta di una zona di grande valore paesaggistico e di natura incontaminata e pura.
Situato tra Ribeira Grande e la città di Lagoa, questo lago vulcanico sembra una cartolina dal paradiso. Il verde delle pareti vulcaniche, piene di vegetazione lussureggiante, contrasta con l'azzurro limpido dell'acqua, rendendolo senza dubbio uno dei luoghi più belli delle Azzorre. Si tratta di uno dei principali punti di interesse turistico di São Miguel, ma al suo interno nasconde ancora alcuni segreti che verranno svelati in questo post. Seguite questa guida completa per conoscere tutto quello che c'è da sapere sulla Lagoa do Fogo.
Consultate tutti i nostri articoli su ciascuno dei punti di interesse più rilevanti di Lagoa do Fogo: Caldeira Velha | Lagoa do Fogo | Pico da Barrosa | Janela do Inferno
Ponta Delgada

Ponta Delgada è ufficialmente una delle migliori contee del Portogallo in cui vivere. La moderna città è la più grande e popolata delle Azzorre. Qui la brezza dell'oceano, la vista sulle montagne e il delizioso cibo locale fanno parte della vita quotidiana. Nonostante sia una città energica, a Ponta Delgada non c'è fretta né fastidiosi ingorghi.
All'inizio, Ponta Delgada era solo un piccolo villaggio di pescatori. Ma ben presto, grazie alle sue baie sicure, divenne il porto più importante per il commercio dell'isola. Ponta Delgada fu dichiarata città nel 1546 e considerata la capitale dell'isola dopo che la prima capitale - Vila Franca do Campo - fu distrutta nel 1522 da un terribile terremoto. Oggi Ponta Delgada, con i suoi quasi 70.000 abitanti, è una città cosmopolita che attrae visitatori da tutto il mondo.
Consultate tutti i nostri articoli su ciascuno dei punti di interesse più rilevanti di Ponta Delgada: Gruta do Carvão | Ponta Delgada | Jardim António Borges | Jardim Botânico José do Canto | Pinhal da Paz | Portas da Cidade | Spiagge Milícias e Pópulo | Praia de São Roque | Mulino a vento di Pico Vermelho | Rocha da Relva | Mercado da Graça | Miradouro Vigia da Baleia
Ribeira Grande

La capitale del surf è una bellissima città costiera sulla costa nord dell'isola di São Miguel. È anche la seconda città più grande dell'isola dopo Ponta Delgada. I tesori della città Tra le varie chiese, le belle piazze dove si incontrano gli abitanti e i turisti, il mercato degli agricoltori, il fiume e l'interessante Museo dell'Emigrazione delle Azzorre.
Consulta tutti i nostri articoli sui punti di interesse più rilevanti di Ribeira Grande: Caldeiras da Ribeira Grande | Ribeira Grande | Miradouro da Bela Vista | Lagoa de São Brás | Porto di Santa Iria | Poços de São Vicente | Praia dos Moinhos | Salto do Cabrito | Miradouro de Santa Iria | Rabo de Peixe | Pico da Barrosa | Area di Santa Barbara | Miradouro Vigia da Baleia | Jardim Municipal da Ribeira Grande
Informazioni complementari
La stagione migliore per visitare le Azzorre
L'arcipelago delle Azzorre vanta un clima unico che modella i suoi paesaggi lussureggianti, rendendolo una splendida destinazione per tutto l'anno. Con temperature miti e oscillazioni minime, ogni stagione offre qualcosa di unico. La primavera ha una media di 16 °C, l'estate raggiunge i 21 °C, l'autunno si raffredda fino a 18 °C e l'inverno rimane mite, con 14 °C.
→ Per una ripartizione dettagliata del tempo per mese, consultare i seguenti link 🌤️☔️: Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembreember
Come raggiungere le Azzorre
L'arcipelago delle Azzorre è facilmente raggiungibile attraverso numerose rotte aeree. Lisbona e Porto sono i principali punti d'ingresso al continente, con voli diretti per São Miguel (PDL), Terceira (TER), Faial (HOR), Pico (PIX) e Santa Maria (SMA). Per trovare il volo migliore, utilizzare motori di ricerca come eDreams o Skyscanner. Queste piattaforme consentono di confrontare i prezzi e gli orari di varie compagnie aeree in un'unica comoda posizione.
Per maggiori dettagli su come raggiungere le Azzorre, date un'occhiata al nostro sito guida completa. Ma se volete esplorare oltre la vostra isola di arrivo? Vi abbiamo pensato noi!
- Aeroporti delle Azzorre 🛬
- Voli tra le isole ✈️
- Traghetti tra le isole ⛴️
- Quale isola scegliere? 🏝️
- Quali compagnie aeree volano sulle Azzorre? 🛩️
→ Una volta trovato l'itinerario perfetto, prenotate i biglietti e preparatevi a vivere uno dei gruppi di isole più belli del mondo!
Elementi essenziali per il viaggio
Informazioni essenziali per il vostro viaggio alle Azzorre: Lingua e frasi delle Azzorre 🗣️ | Valuta e banche 💵 | Carte di credito e assegni di viaggio 🏧 | Guidare nelle Azzorre 🚗 | Elettricità 🔌 | Esperienze e tour 🗺️ | Salute e sicurezza 🩺 | Accesso a Internet e Wi-Fi 🛜 | Telefoni e servizi mobili 📞 | Uffici postali e acquisto di francobolli ✉️ | Giorni festivi 🏖️ | Shopping 🛒 | Ora e luce del giorno 🕒 | Guida all'osservazione delle balene 🐳 | L'isola migliore da visitare 🏞️
Strumenti e applicazioni utili
Il tempo alle Azzorre può essere variabile, quindi è utile utilizzare alcune applicazioni prima di visitare le isole. Spotazores fornisce le immagini in diretta delle telecamere delle principali attrazioni turistiche, consentendo di controllare le condizioni meteorologiche e di pianificare la visita. Per previsioni meteo accurate, utilizzare Ventoso o Windguru - forniscono le previsioni più affidabili.
Video
Conclusione
Maia si presenta come un rifugio tranquillo sull'isola di São Miguel, che fonde l'atmosfera rilassante della vita costiera con un ricco arazzo di storia e bellezza naturale. Lontano dai vivaci circuiti turistici, questo pittoresco villaggio offre ai visitatori la possibilità di immergersi nei suoi paesaggi lussureggianti e nel suo passato ricco di storia.
Dalle sue antiche origini vulcaniche ai suoi monumenti storici come la Chiesa Parrocchiale e il Solar do Lalém, Maia invita all'esplorazione e all'apprezzamento.
Che si tratti di passeggiare lungo le spiagge appartate di Calhau da Maia, di scoprire le acque trasparenti delle sue piscine naturali o di percorrere i sentieri panoramici di Moinhos da Ribeira Funda, Maia promette un'autentica esperienza azzorriana apprezzata dagli abitanti del luogo e dai viaggiatori più esigenti.