Le patelle alla griglia sono un piatto tradizionale delle Azzorre, speciale per il suo gusto originale, molto semplice ma ricco di sapore, proprio come le isole da cui provengono. Sono perfette da mangiare in un ristorante in riva al mare o da preparare come fanno gli abitanti delle Azzorre.
In questo articolo potrete approfondire la storia, l'importanza ecologica e i luoghi migliori per gustare questa prelibatezza, diventando così una guida essenziale per gli appassionati di cucina e per i viaggiatori.

Cosa sono le patelle?

Le patelle sono molluschi marini della classe dei gasteropodi che si trovano lungo le coste rocciose delle Azzorre. Le specie più diffuse nell'ecosistema costiero sono le lapa-brava (Patella aspera) e il lapa-mansa (Patella candei), ) che sono endemiche in queste isole. La pesca della patella nelle Azzorre è altamente regolamentata per garantire la sostenibilità e proteggere questa risorsa unica.
I 3 migliori ristoranti per isola dove mangiare le patelle alla griglia

São Miguel
- O Américo (Mosteiros): Famoso per il suo allestimento accogliente e semplice e per alcune delle migliori patelle alla griglia che possiate mai assaggiare.
- A Tasca (Ponta Delgada): Patelle alla griglia con un tocco di arancia al posto del limone in una salsa di burro all'aglio e coriandolo.
- Bar Caloura (Lagoa): Un ristorante sul mare famoso per i suoi frutti di mare freschi, ma soprattutto per le patelle alla griglia.
Terceira
- Beira Mar (São Mateus) - Sono noti per le migliori patelle alla griglia dell'isola e per altre prelibatezze di mare.
- Boca Negra (Porto Judeu) - Ambiente tradizionale che serve una varietà di piatti a base di pesce, tra cui le patelle alla griglia.
- Tasca das Tias (Angra do Heroísmo) - In questo locale contemporaneo si servono patelle alla griglia e altre specialità delle Azzorre.
Pico
- Ristorante Magma Bar (São Roque do Pico) - Serve alcuni dei frutti di mare più freschi, tra cui le patelle, in un ambiente contemporaneo.
- A Tasca O Petisca (Madalena): Un classico dei ristoranti per i suoi eccellenti piatti di pesce e frutti di mare, in particolare le patelle alla griglia.
- Bar Cella (Madalena): Un ristorante con una ristrutturazione unica di architettura contemporanea e cucina tradizionale delle Azzorre, noto soprattutto per i suoi piatti a base di pesce fresco.
Faial
- Peter's Café Sport (Horta) - Un luogo da non perdere che offre patelle alla griglia e altre specialità locali.
- Ristorante Atlético (Horta) - Un'atmosfera rilassata con molti piatti di pesce, tra cui le patelle.
- Ristorante Genuíno (Horta) - Con patelle alla griglia e altre specialità locali, è un luogo da visitare assolutamente.
Santa Maria
- Uno snack bar di Travessa Café (Vila do Porto): Serve una varietà di piatti locali, tra cui le patelle alla griglia sono una delle sue specialità..
- Ponta Negra Restaurante & Bar de Praia (São Lourenço) - Un luogo di mare famoso soprattutto per le patelle alla griglia e per la splendida vista sul mare.
- O Tibério (Vila do Porto) - Conosciuto per le sue specialità di mare, tra cui le patelle fresche.
São Jorge
- Fornos de Lava (Velas) - Offre piatti tradizionali delle Azzorre, tra cui spiccano le patelle alla griglia.
- O Branquinho (Velas) - Conosciuto per l'ambiente accogliente e l'eccellente offerta di frutti di mare, tra cui le patelle.
- Ristorante di Arte Manezinho (Urzelina) - Serve frutti di mare di provenienza locale, tra cui spiccano le patelle.
Graciosa
- Snack Bar Jale (Santa Cruz) - Famoso per le patelle alla griglia e altri snack locali.
- Ristorante Costa do Sol (Santa Cruz) - Serve piatti autentici con patelle fresche.
- Casa di Pasto "O Leão" (Santa Cruz): Nota per la sua cucina locale e per le eccezionali patelle.
Flores
- Aldeia da Cuada (Cuada) - Offre patelle preparate con cura in un ambiente contemporaneo e accogliente.
- Ristorante "O Moreão (Lajes das Flores) - Rinomato per i suoi frutti di mare e i suoi piatti tradizionali.
- Pôr do Sol (Lajes das Flores) - Serve patelle fresche e saporite.
Corvo
- O Caldeirão (Vila do Corvo): Un luogo popolare per le patelle alla griglia.
L'origine delle patelle delle Azzorre

Si ritiene che le patelle abbiano avuto un'importanza culturale per gli abitanti delle Azzorre fin dalla loro colonizzazione. Su Isola di Santa MariaFischer racconta che queste patelle venivano vendute porta a porta dalle mogli dei pescatori con cesti pieni di patelle. Oggi meno diffuse, sono ancora uno degli spuntini preferiti in tutte le isole, accompagnate da vino e pane di mais.
Le patelle nella gastronomia delle Azzorre

Oggi le patelle sono una prelibatezza popolare alle Azzorre, solitamente servita come antipasto o stuzzichino nei pasti tradizionali nei mesi estivi. La semplicità della preparazione, che esalta il sapore naturale dei frutti di mare, rende questo piatto un must per i visitatori della regione.
Le patelle vengono solitamente grigliate e servite con ingredienti semplici come burro, aglio, pasta di peperoncino, limone e prezzemolo tritato. Il segreto sta nel burro all'aglio e nella pasta di peperoncino che, uniti al tocco agrumato del limone, trasformano le patelle in un'esplosione di sapore. Nei ristoranti tradizionali non dovrebbero esserci problemi a trovare questo piatto, per chi volesse provarlo.
Le patelle alla griglia sono più di un piatto tradizionale, un'esperienza gastronomica che unisce storia, mare e tradizioni delle Azzorre. Sia che si scelga di prepararle a casa, sia che si scelga di cenare in uno dei migliori ristoranti locali, questo piatto vi porterà a scoprire i sapori delle isole. Tenete presente che la disponibilità di patelle alla griglia può variare a seconda della stagione e delle norme di pesca locali.
→ Esplora i sapori autentici della cucina delle Azzorre nei nostri articoli: Bolos Lêvedos | Cozido das Furnas | Patelle alla griglia | Massa Sovada | Pimenta da Terra | Tè Gorreana
Conclusione
Le patelle alla griglia non sono solo una normale prelibatezza alimentare, ma un piatto che rappresenta la storia, il mare e le Azzorre. Questo piatto, che sia cucinato comodamente a casa o nei migliori ristoranti delle Azzorre, vi trasporterà direttamente nelle isole, regalandovi il ricco patrimonio delle Azzorre sotto forma di pasto.
Libro guida delle Azzorre
Lingua e frasi delle Azzorre 🗣️ | Valuta e banche 💵 | Carte di credito e assegni di viaggio 🏧 | Guidare nelle Azzorre 🚗 | Elettricità 🔌 | Esperienze e tour 🗺️ | Salute e sicurezza 🩺 | Accesso a Internet e Wi-Fi 🛜 | Telefoni e servizi mobili 📞 | Uffici postali e acquisto di francobolli ✉️ | Giorni festivi 🏖️ | Shopping 🛒 | Ora e luce del giorno 🕒 | Guida all'osservazione delle balene 🐳 | L'isola migliore da visitare 🏞️
Domande frequenti
Il momento migliore è l'estate, quando sono più freschi.
Sì, ma sono meno comuni e tipicamente congelate. Nelle Azzorre, le patelle vengono consumate fresche, esaltando il loro sapore autentico.
Sì, la pesca delle patelle nelle Azzorre è regolamentata e garantisce la conservazione delle specie e l'equilibrio ecologico.
Le patelle vengono tipicamente servite alla griglia con un mix di burro, aglio, pasta di peperoncino e una spruzzata di limone fresco, spesso accompagnate da pane o vino locale.
Sì, ma è fondamentale rispettare le normative locali e raccogliere le patelle solo nelle aree designate.