Paradiso dei surfisti nel mezzo dell'Oceano Atlantico, Ribeira Grande è un'ode alla vita tranquilla in riva al mare. Il tempo rallenta e le persone sembrano più felici quando il sole scalda la spiaggia di sabbia nera di Santa Barbara. A Ribeira Grande è sempre il momento di rinfrescarsi nelle acque trasparenti.
Che cos'è la Ribeira Grande
Ribeira Grande, la capitale del surf, è una splendida città costiera sulla costa settentrionale dell'isola. São Miguel isola. È anche la seconda città più grande dell'isola dopo Ponta Delgada. Tra i suoi tesori ci sono diverse chiese, belle piazze dove si incontrano abitanti e turisti, un mercato agricolo, il fiume, le cascate e un interessante museo sull'emigrazione delle Azzorre.
Geologia e vulcanologia
La città di Ribeira Grande è anche ricca di meravigliosi laghi, come la famosa Lagoa do Fogo o il remoto Lagoa de São Brás. A causa dell'ultima eruzione nella zona di Lagoa do Fogo (1563) c'è ancora molta attività vulcanica secondaria. Questa stessa attività può essere utilizzata per il tempo libero (Caldeira Velha, Caldeiras da Ribeira Grande) o la produzione di energia.
Dal 1994, alcune aree intorno al cratere di Lagoa do Fogo sono state esplorate per lo sfruttamento dell'energia geotermica. Sono state create centrali e pozzi geotermici che hanno prodotto circa 24% di energia rinnovabile.
Storia e geografia
Dopo aver colonizzato e popolato la Costa Sud, da Povoação a Vila Franca do CampoI nuovi abitanti si trasferirono sulla costa settentrionale. La zona aveva terreni buoni e fertili e molte acque dolci, tra cui un grande fiume, da cui il nome Ribeira Grande. Dopo che la grande eruzione del Pico do Sapateiro del 1563 distrusse i dintorni, furono costruiti molti mulini, trasformando Ribeira Grande in una grande potenza agricola.
Diversi musei nei dintorni di Ribeira Grande offrono l'opportunità di conoscere meglio la storia di questa regione. Ad esempio, è possibile visitare il Museo del Tabacco o il Museo delle Migrazioni delle Azzorre.
Cultura e festività
- Igreja do Espírito Santo: la Chiesa dell'Espírito Santo si trova nel centro della città di Ribeira Grande, fu costruita nel XVIII secolo ed è un esempio di architettura religiosa barocca delle Azzorre. La chiesa è dedicata allo Spirito Santo ed è un importante centro di devozione e tradizione popolare delle Azzorre.
- Feira QuinhentistaLa Feira Quinhentista è un festival annuale di rievocazione storica che si tiene a Ribeira Grande. Il festival si svolge per diversi giorni e celebra la storia e il patrimonio culturale della città, in particolare del XVI secolo. I visitatori possono assistere a spettacoli in costume, cibi e bevande tradizionali, artigianato, musica e danza. L'evento è progettato per trasportare i partecipanti indietro nel tempo e dare loro un'idea di come fosse la vita a Ribeira Grande durante l'epoca rinascimentale.
- Cavalhadas de São PedroLa Cavalhadas di Ribeira Grande è una festa tradizionale delle Azzorre, in Portogallo. Si svolge ogni anno a giugno e prevede la rievocazione della battaglia tra gli eserciti cristiani e musulmani durante il Medioevo. La festa comprende una processione, dimostrazioni di equitazione e spettacoli di attori vestiti da cavalieri e soldati. La Cavalhadas di Ribeira Grande è un importante evento culturale delle Azzorre e attira ogni anno molti visitatori.
- Museo dell'Emigrazione AçorianaOspitato nello storico mercato del pesce del XIX secolo, questo museo racconta le storie avvincenti degli emigranti delle Azzorre che lasciarono la loro terra in cerca di condizioni di vita migliori, principalmente in Brasile, Stati Uniti d'America e Canada. La collezione del museo è costituita in gran parte da oggetti donati dagli emigranti delle Azzorre che vivono in Nord America, tra cui spiccano la bandiera e la corona di Espírito Santo, valigie e casse da viaggio. È un prezioso deposito di ricordi e una testimonianza delle avventure del popolo azero.
Fauna e flora
Ribeira Grande è una grande contea ricca di meraviglie naturali, tra cui piantagioni di tè, tabacco e campi di canna da zucchero. Lungo le strade, guidando o facendo semplicemente un'escursione, sarete sorpresi dalle bellissime ortensie (macrophylla) e azalee (Rhododendron).
Cosa fare a Ribeira Grande?
Ribeira Grande dispone di un'ampia varietà di sentieri che offrono un grande percorso storico-culturale e una natura sorprendente. Tra questi, il Pico Queimado offre incredibili viste sulle Sete Cidades e sulla Lagoa do Fogo.
A Ribeira Grande si trovano due sorgenti termali: Caldeira Velha e Caldeiras da Ribeira Grande. Qui è possibile sentire la potenza dell'attività vulcanica dell'isola. Le acque sono naturalmente calde tutto l'anno e offrono un'esperienza rilassante. Di seguito troverete informazioni più dettagliate su tutti i luoghi da visitare e le esperienze da fare.
Luoghi e attività principali a Ribeira Grande
Fabbrica di Licherie Mulher de Capote
Eduardo Ferreira ha fondato la sua fabbrica di liquori nel 1993 per produrre una varietà di prodotti regionali, tra cui liquori, marmellate, gin e rum, utilizzando frutta di provenienza locale. Il loro liquore al frutto della passione è particolarmente apprezzato. Offrono visite guidate e gratuite che includono una degustazione dei loro prodotti.
Osservatorio Astronómico di Santana
L'Osservatorio astronomico di Santana è un Centro scientifico situato nelle Azzorre, che fa parte della Rete dei Centri scientifici della Regione delle Azzorre. La sua missione principale è quella di promuovere la scienza e l'educazione attraverso attività di divulgazione, con particolare attenzione all'astronomia e all'esplorazione spaziale.
Termas da Ribeira Grande
Il pittoresco complesso termale Termas das Caldeiras da Ribeira Grande si trova nel comune di Ribeira Grande, sull'isola di São Miguel. Il complesso presenta edifici dipinti di bianco risalenti al XIX secolo, incastonati in una valle circondata dalla vegetazione tipica delle foreste di Laurissilva e attraversata da un ruscello.
Fin dal XVII secolo, le persone hanno utilizzato il sito a scopo terapeutico per trattare una serie di condizioni mediche. Nel XVIII secolo, la popolarità delle terme crebbe grazie alle proprietà curative delle acque vulcaniche. La sorgente calda nell'area centrale del complesso produce acqua bollente con tonalità blu chiaro e mantiene tipicamente temperature intorno ai 30º C.
Caldeiras da Ribeira Grande
Il sito comprende un paesaggio pittoresco circondato da alberi, con un piccolo gruppo di fumarole e molte sorgenti minerali. L'edificio centrale, costruito nel 1811, era un tempo uno stabilimento termale e vanta il primo bagno in pietra della regione. Secondo la tradizione locale, il re Carlos visitò il sito nel 1901 durante la sua visita alle Azzorre, ricche di storia. La vegetazione lussureggiante, spesso utilizzata per delimitare le aree pubbliche, crea un'atmosfera piacevole e particolare, con spazi intimi incastonati in tutto il sito.
Stufato alla portoghese nelle Caldeiras di Ribeira Grande
Dall'agosto 2014 sono in uso nove fosse di cottura tradizionali nei pressi dell'area di Caldeiras da Ribeira Grande. Sfruttando il calore della terra vulcanica, il forno conduce il calore alla pentola attraverso il terreno durante il processo di cottura. Per preparare gli stufati tradizionali delle Azzorre, questo lento processo dura circa sei ore.
Salto do Cabrito
è una cascata alta circa 20 metri. La vegetazione rigogliosa che la circonda la rende un luogo popolare per gli amanti della natura e dell'escursionismo. I visitatori possono accedere alla cascata seguendo un sentiero escursionistico che conduce a una piattaforma panoramica con vista sulle cascate.
Caldeira Velha
È un'ottima opzione se volete rilassarvi dopo una giornata di esplorazione dell'isola. Le sorgenti termali di Caldeira Velha sono il luogo ideale se fa freddo o c'è vento. La sua cascata calda è famosa in tutta l'isola e offre un ottimo massaggio alla schiena. In estate, è meglio prenotare in anticipo o andare presto perché può essere affollata e c'è un limite di ingressi.
Ponta do Cintrão
Costruita nel 1943 dalla União das Armações Baleeiras de São Miguel, questa struttura serviva come punto di osservazione per le compagnie baleniere. Durante la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, la gente lo usava. L'edificio offre una vista panoramica della costa settentrionale, compreso il faro di Ponta do Cintrão. Il faro è entrato in funzione il 28 maggio 1957. È alto 14 metri ed era dotato di un apparato lenticolare a tamburo fisso del 3° ordine. Si tratta di un modello di grandi dimensioni con una lunghezza focale di 500 mm e un'incandescenza a gas acetilene eclissato come fonte di luce. Una lampada a olio fungeva da luce di riserva.
Sport estremi
Per gli amanti dell'adrenalina, Ribeira Grande ha tutto. La capitale azzorriana del surf è riconosciuta anche come un ottimo spot per il parapendio. Ci sono anche molti sport acquatici da scoprire. Per non parlare del canyoning!
Miradouro de Santa Iria
Dal punto panoramico Miradouro de Santa Iria, situato sulla costa nord dell'isola di São Miguel, si gode di una splendida vista panoramica sulla costa. È qui che le verdi scogliere incontrano il selvaggio Oceano Atlantico. Non dimenticate la macchina fotografica per catturare splendide immagini.
Miradouro do Pico da Barrosa
Essendo uno dei punti più alti dell'isola con i suoi 947 m, si può godere di una vista mozzafiato dell'interno del cratere Lagoa do Fogo e di viste panoramiche delle aree circostanti a nord, sud e ovest. Deve essere un'esperienza mozzafiato vedere la bellezza della natura da un punto di osservazione così alto.
Produzione di tè
La produzione di tè nelle Azzorre è un'importante industria agricola e fa parte dell'economia delle isole da oltre un secolo. Le Azzorre, in particolare l'isola di São Miguel, presentano le condizioni ideali per la coltivazione del tè, tra cui temperature miti, precipitazioni abbondanti e terreni vulcanici fertili. Le piante di tè coltivate nelle Azzorre sono della varietà Camellia Sinensis, la stessa specie utilizzata per la produzione della maggior parte dei tè nel mondo.
Le piantagioni di tè delle Azzorre sono spesso situate sugli altopiani centrali delle isole, dove il clima e il terreno sono più favorevoli alla crescita del tè. Tra le piantagioni di tè più famose delle Azzorre vi sono la Gorreana Tea e la Fabbrica di Tè di Porto Formoso, che offrono visite e degustazioni ai visitatori. Il tè prodotto nelle Azzorre non è apprezzato solo a livello locale, ma viene anche esportato in altri Paesi, in particolare in Europa e in Nord America.
Praia do Areal de Santa Bárbara
Se volete rilassarvi in spiaggia, Ribeira Grande ne ha alcune tra le più belle. Santa Barbara, il paradiso dei surfisti delle Azzorre, ospita ogni anno gare internazionali di surf. Prendete una lezione di surf con un professionista e sfidate le onde dell'Atlantico. L'ideale è anche consumare un pasto con il suono dell'oceano nel caffè proprio accanto a questa lunga spiaggia.
👉 Post correlati Le migliori spiagge delle Isole Azzorre. Per saperne di più
Praia dos Moinhos: Il gioiello di Porto Formoso
Situata sulla costa nord dell'isola di São Miguel, Praia dos Moinhos è una bellissima spiaggia di sabbia nera con acque limpide e un isolotto sottomarino, perfetto per lo snorkeling in condizioni di bel tempo. Prendete maschera e boccaglio e partite all'avventura, oppure bevete un drink al bar ascoltando l'oceano.
Rabo de Peixe
Situato nelle Azzorre, Rabo de Peixe è il più grande porto di pesca della regione e fa parte del comune di Ribeira Grande. Il suo nome deriva dalla particolare striscia di terra che assomiglia a una coda di pesce, chiamata così dal cronista azero del XVI secolo Gaspar Frutuoso dopo la scoperta di una grande coda di pesce nella zona.
Una delle sue caratteristiche architettoniche più importanti è la chiesa parrocchiale di Senhor Bom Jesus, che ospita l'annuale festa religiosa e la processione in onore di São Pedro Gonçalves, patrono dei pescatori, la sesta domenica dopo Pasqua.
Lagoa de São Brás
Un bellissimo lago naturale isolato e circondato da terreni agricoli e vegetazione. Si trova a un'altitudine di 610 metri sul livello del mare, è lungo 330 metri, largo 200 metri e ha una profondità massima di 2,3 metri. Occupa una superficie di 0,06 km².
Luoghi vicini
Furnas
Si tratta di una delle più grandi idropoli d'Europa. Combina un'enorme varietà di acque termali e punti di acqua bollente. Sarete anche invitati a bere queste acque vulcaniche. Un'esperienza straordinaria!
La valle di Furnas è situata all'interno di un enorme cratere vulcanico, uno dei più attivi dell'isola. Le principali fonti di ricchezza di Furnas sono l'agricoltura e il turismo, grazie alla sua bellezza illimitata.
Questo luogo tranquillo è ben conosciuto dai viaggiatori e dagli abitanti del luogo che scelgono di visitarlo per il fine settimana o per le vacanze.
Punti di interesse a Furnas
- Caldeiras das Furnas;
- Capela da Nossa Senhora das Vitórias;
- Casa dos Barcos e Casa da Lagoa;
- Il punto di vista di Castelo Branco;
- Centro di monitoraggio e ricerca di Furnas;
- Lagoa das Furnas;
- Mata-Jardim José do Canto;
- Osservatorio microbico delle Azzorre;
- Punto di vista Salto do Cavalo;
- Parco da Grená;
- Giardino botanico Terra Nostra;
- Parque Terra Nostra Piscine termali ricche di ferro;
- Punto di vista di Pico do Ferro;
- Poça da Dona Beija;
- Poça da Tia Silvina "Lava-pés";
- Spiaggia di Ribeira Quente;
- Salto do Rosal;
- Punto di vista Salto do Cavalo;
- Vila das Furnas.
Ilhéu di Vila Franca do Campo
L'isolotto di Vila Franca do Campo è probabilmente la migliore spiaggia dell'isola di São Miguel. Si tratta di un antico vulcano sottomarino con acque cristalline nel cratere, dove è possibile nuotare e fare snorkeling. Tuttavia, questa meraviglia della natura è aperta solo da giugno a ottobre per conservazione.
Se visitate l'isola fuori dall'alta stagione, potete comunque visitare la spiaggia di Vinha da Areia a Vila Franca do Campo. La spiaggia di sabbia nera è ideale per rilassarsi quando il sole splende.
Punti di interesse di Vila Franca do Campo
- Miradouro da Nossa Senhora da Paz
- Ermida de Nossa Senhora da Paz
- Museo di Vila Franca
- Praia da Amora
- Praia da Vinha da Areia
- Praia de Água D'Alto
- Sentiero escursionistico delle Quatro Fábricas da Luz
Lagoa
è il luogo in cui la natura incontra la vita urbana e crea un equilibrio perfetto. A pochi minuti dalla città, i sentieri nascosti abbondano di cascate, mistici laghi vulcanici e spiagge idilliache. Anche gli amanti della cultura e della storia saranno soddisfatti grazie ai vari musei e agli eventi tradizionali.
Punti di interesse di Lagoa
- Núcleo Museológico do Cabouco
- Caloura
- Água de Pau
- Casa do Pescador
- Cerâmica Vieira
- Igreja de Nossa Senhora do Rosário
- Igreja de Santa Cruz
- Expolab
- Piscine da Lagoa
- Observatório Vulcanológico e Geotérmico dos Açores
Lagoa do Fogo
La Lagoa do Fogo si trova nel cratere di un vulcano inattivo formatosi circa 15.000 anni fa. Offre una bellezza naturale eccezionale e paesaggi mozzafiato. Questo stupefacente lago turchese è una pura testimonianza del ritmo della natura. Molte storie possono essere raccontate e la vostra potrebbe iniziare proprio qui.
Quest'area meno antropizzata e conservata ha persino una spiaggia di pomice ai margini della laguna, che è stata premiata come migliore spiaggia selvaggia del Portogallo nel "Concorso delle 7 Meraviglie-Spiagge del Portogallo". Dalla parte centrale dell'isola di São Miguel è nato il massiccio vulcanico della Serra da Água de Pau, dove si annida la Lagoa do Fogo. Si tratta di una zona di grande valore paesaggistico e di natura incontaminata e pura.
Situato tra Ribeira Grande e la città di Lagoa, questo lago vulcanico sembra una cartolina dal paradiso. Il verde delle pareti vulcaniche, piene di vegetazione lussureggiante, contrasta con l'azzurro limpido dell'acqua, rendendolo senza dubbio uno dei luoghi più belli delle Azzorre. Si tratta di uno dei principali punti di interesse turistico di São Miguel, ma al suo interno nasconde ancora alcuni segreti che verranno svelati in questo post. Seguite questa guida completa per conoscere tutto quello che c'è da sapere sulla Lagoa do Fogo.
Punti di interesse di Lagoa do Fogo
Ponta Delgada
Ponta Delgada è ufficialmente una delle migliori contee del Portogallo in cui vivere. La moderna città è la più grande e popolata delle Azzorre. Qui la brezza dell'oceano, la vista sulle montagne e il delizioso cibo locale fanno parte della vita quotidiana. Nonostante sia una città energica, a Ponta Delgada non c'è fretta né fastidiosi ingorghi.
All'inizio, Ponta Delgada era solo un piccolo villaggio di pescatori. Ma ben presto, grazie alle sue baie sicure, divenne il porto più importante per il commercio dell'isola. Ponta Delgada fu dichiarata città nel 1546 e considerata la capitale dell'isola dopo che la prima capitale - Vila Franca do Campo - fu distrutta nel 1522 da un terribile terremoto. Oggi Ponta Delgada, con i suoi quasi 70.000 abitanti, è una città cosmopolita che attrae visitatori da tutto il mondo.
Punti di interesse di Ponta Delgada
- Museo Carlos Machado
- Igreja de Todos os Santos, Portas da Cidade
- Forte di São Brás
- Gruta do Carvão
- Jardim José do Canto
- Jardim António Borges
- Mercado da Graça / Mercato contadino
- Parco Atlantico
- Piantagioni di ananas
- Piscina del "Pesqueiro
- Portas do Mar
- Praia das Milícias
- Biblioteca Pubblica e Archivio Regionale
- Rocha da Relva
- Santuário da Esperança
- Sinagoga
Dove mangiare vicino a Ribeira Quente
Se avete bisogno di un posto dove mangiare vicino a Ribeira Quente, clicca qui. In questo link troverete i 10 migliori ristoranti su Tripadvisor.
Dove dormire vicino a Ribeira Quente
Per facilitarvi la vita, abbiamo filtrato la ricerca in base ai seguenti criteri:
Informazioni complementari
Strumenti e applicazioni utili
Il tempo alle Azzorre è piuttosto imprevedibile. Per questo motivo, esiste un'applicazione molto utile che potete installare sul vostro cellulare prima di visitare una qualsiasi delle 9 isole: Spotazores. Grazie alle telecamere installate in molti dei maggiori punti di interesse turistico, è possibile vedere il tempo in tempo reale e decidere dove andare.
Per controllare le previsioni del tempo per i prossimi giorni, utilizzare Ventoso o Windgurusono i più precisi.
Come raggiungere l'isola di São Miguel
Ci sono molte rotte per raggiungere l'isola di São Miguel in aereo. I punti di ingresso principali sono Lisbona, Porto (sulla terraferma) e Ponta Delgada (isola di São Miguel), ma esistono già molte rotte dirette.
Il modo migliore per trovare un volo che faccia al caso vostro è utilizzare un motore di ricerca di voli come eDreams o Skyscanner. Come forse già sapete, questi siti consentono di confrontare i prezzi e gli orari di varie compagnie aeree in un unico posto.
Una volta trovato un volo di vostro gradimento, non dovete fare altro che prenotare! E in poche ore sarete in viaggio verso uno degli arcipelaghi più belli del mondo.
Agenda culturale sull'isola di São Miguel
L'isola di São Miguel offre numerosi eventi culturali durante tutto l'anno. L'elenco completo degli eventi è disponibile al seguente link.
Video di Ribeira Grande
Domande frequenti
Dove si trovano le sorgenti termali di Ribeira Grande?
Le sorgenti termali di Ribeira Grande si trovano sull'isola di São Miguel, nelle Azzorre, in Portogallo. Per trovarle, bisogna dirigersi verso nord-est da Ponta Delgada lungo la costa settentrionale. Si trovano vicino alla città di Ribeira Grande, facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni dalla strada costiera principale.
Ci sono spiagge a Ribeira Grande?
Sì, Ribeira Grande, situata sull'isola di São Miguel nelle Azzorre, vanta spiagge meravigliose come Praia do Monte Verde e Praia do Areal de Santa Bárbara. Queste spiagge sono famose per la loro bellezza naturale e offrono ambienti pittoreschi ideali per il relax e le attività all'aperto.
Cosa visitare a Ribeira Grande?
A Ribeira Grande, esplorate il centro storico, la spiaggia di Santa Bárbara, la spiaggia di Moinhos e il Museo Municipale di Ribeira Grande. Fate surf lungo le coste panoramiche e rilassatevi nelle sorgenti termali naturali per un'esperienza davvero coinvolgente in questa pittoresca città delle Azzorre.
Conclusione
Ribeira Grande è la seconda città più grande dell'isola di Sao Miguel e l'unica città del nord. Questo comune offre una varietà unica di paesaggi, tra cui l'incredibile bellezza della Lagoa do Fogo, che è stata eletta una delle sette meraviglie del Portogallo nella categoria delle spiagge selvagge.
Con bagni termali, diversi sentieri e musei culturali, la città vanta anche fantastiche spiagge dedicate al surf. È una riserva naturale di alto valore ambientale, paesaggistico e turistico, ed è considerata uno dei punti di forza delle Azzorre.