Ho creato questo itinerario di 3 giorni a São Miguel come un mix perfetto di escursioni, spiagge, esperienze culturali e relax. Per me, camminare ed esplorare i sentieri è la chiave per vivere davvero la natura rigogliosa delle Azzorre. Quindi allacciate le scarpe da trekking e tuffatevi!
Seguendo questo itinerario, scoprirete i luoghi più iconici e affascinanti di São Miguel, ammirando i suoi contrasti: dalle foreste verdeggianti ai paesaggi vulcanici, dalle caldere ribollenti alle coste scolpite dalla lava.
Alloggio a São Miguel
Se non sapete dove alloggiare per questi tre giorni a São Miguel, vi consiglio di scegliere la zona centrale: in questo modo sarete vicini a tutto. Anche se l'isola può sembrare piccola, è piuttosto lunga da est a ovest, quindi alloggiare lì vi eviterà di dover passare molto tempo in macchina.
Dove alloggiare?
Ponta Delgada, la capitale, è una valida opzione se, oltre a girare l'isola, volete essere vicini a bar, ristoranti, musica dal vivo o anche vita notturna. Ribeira Grande o Vila Franca do Campo sono ottime opzioni per chi preferisce la tranquillità e un legame più profondo con la natura. La scelta di una casa rurale in queste zone centrali, come Pico da Pedra o Santa Bárbara, offre un ambiente sereno perfetto per godere delle bellezze naturali dell'isola.
Per facilitare il vostro soggiorno, abbiamo ristretto le opzioni per voi. Per una vasta scelta di alloggi, consultate Airbnb per soggiorni unici o Booking.com per hotel, pensioni e case rurali in tutta São Miguel. Entrambe le piattaforme offrono opzioni in tutta l'isola per soddisfare preferenze e budget diversi, rendendo facile trovare la base perfetta per il vostro viaggio.
Libro guida delle Azzorre
🗣️ Lingua e frasi delle Azzorre
💵 Valuta e banche
🏧 Carte di credito e assegni di viaggio
🚗 Guidare nelle Azzorre
🔌 Elettricità
🗺️ Esperienze e tour
Salute e sicurezza
🛫 Come raggiungere le Azzorre
🛜 Accesso a Internet e Wi-Fi
📞 Telefoni e servizi mobili
✉️ Uffici postali e acquisto di francobolli
🏖️ Giorni festivi
🛒 Shopping
🕒 Ora e luce del giorno
🌦️ Tempo
🐳 Guida all'osservazione delle balene
🧳 Cosa mettere in valigia
🏞️ Quale isola scegliere?
Iniziare l'avventura (giorno 1): Esplorare l'ovest di São Miguel
Questo itinerario di 3 giorni in São Miguel inizia al Mercado da Graça (mercato contadino) di Ponta Delgada, dove potrete acquistare prodotti locali per un pranzo al sacco. Adoro questo piano delle Azzorre perché ci sono punti ideali per mangiare all'aperto. È aperto dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:00 e il sabato fino alle 14:00.
Esplorare Lagoa das Sete Cidades
Poi, in auto, si raggiunge la Lagoa das Sete Cidades. È uno dei luoghi imperdibili dell'isola. È sicuramente il luogo più fotografato. Fermatevi nei punti panoramici che troverete lungo la strada per apprezzare le impressionanti vedute.
Per me non c'è modo migliore di godersi i laghi che camminare. Parcheggiate alla Lagoa do Cánario, dove troverete i cartelli che indicano l'inizio del Sentiero escursionistico della Serra Devassa (PRC05 SMI).
Lo sapevate che
Il Sentiero escursionistico Serra Devassa (PRC05 SMI) è un percorso circolare di media difficoltà, che si estende per 4,9 km con un tempo di percorrenza stimato di 2 ore. Questo sentiero offre un'esperienza coinvolgente nella natura lussureggiante di São Miguel, permettendo agli escursionisti di esplorare le bellezze naturali della regione.
Attraverserete la zona della Serra Devassa, dove si trovano le lagune più grandi dell'isola di São Miguel, tra cui la Lagoa das Éguas, la Lagoa Rasa e la Lagoa do Carvão. Lungo il percorso si incontra anche l'acquedotto noto come "Muro das Nove Janelas", che storicamente trasportava l'acqua a Ponta Delgada.
Veloce Info
I cartelli vi guideranno lungo tutto il percorso, ma ricordate di portare con voi un impermeabile, poiché il sentiero, situato tra i 750 e i 900 metri di altitudine, è spesso avvolto dalla nebbia. Il periodo ideale per questa escursione va da febbraio a ottobre.
Una volta terminato, si consiglia di fare una passeggiata dal parcheggio alla Lagoa do Canário e al Miradouro da Grota do Inferno per godere di una vista mozzafiato sui laghi craterici e sui paesaggi lussureggianti di São Miguel.
Pausa pranzo alla Lagoa das Sete Cidades
Dopo aver terminato il percorso, probabilmente vi sarà venuto appetito, quindi dirigetevi verso la tranquilla area picnic presso il "Blue Lake". Segnalata su Google Maps come "area picnic" vicino al "tunnel dell'acqua", questa zona è ideale per una pausa rilassante.
Qui potrete gustare il vostro pranzo in mezzo a una vegetazione lussureggiante, con il dolce suono del canto degli uccelli e il fruscio delle foglie che aggiungono un'atmosfera tranquilla. Ammirate le viste panoramiche del lago, ricaricatevi e immergetevi nell'ambiente sereno prima di continuare il vostro viaggio attraverso São Miguel.
Avventura in kayak
E ora il momento clou della giornata! Dopo pranzo, una delle mie attività preferite è noleggiare un kayak e scivolare sulle acque calme e tranquille del lago, perfette per rilassarsi e distendersi. I kayak si possono noleggiare nei negozi vicini, per trascorrere un'ora di pace immersi nella natura.
Futurismo offre noleggi a un prezzo accessibile di 12 euro e si consiglia di prenotare con almeno un giorno di anticipo per assicurarsi un posto in questa serena esperienza.
Tramonto sulla spiaggia di Mosteiros
Ora, completamente rilassati, andiamo a goderci uno dei più bei tramonti delle Azzorre. Dalla splendida spiaggia di sabbia nera di Mosteiros, potrete ammirare il tramonto dietro gli isolotti. Nelle vicinanze ci sono anche alcuni bar se volete bere qualcosa.
A metà strada (2° giorno): Alla scoperta del cuore di São Miguel
Il secondo giorno di questo itinerario di 3 giorni a São Miguel vi porterà su uno dei sentieri più belli, completi e divertenti delle Azzorre: la Rota da Água - Janela do Inferno (PRC37 SMI).
Informazioni rapide
Questo percorso circolare, classificato come facile, si estende per 7,6 chilometri e richiede circa 2 ore e 30 minuti per essere completato. Gli escursionisti incontreranno diverse gallerie lungo il percorso, quindi è consigliabile portare con sé una torcia per l'escursione.
Avvio del percorso
Iniziate il percorso accanto alla Casa da Água, scendete lungo il sentiero, superate l'area picnic e prendete la strada secondaria per Água de Pau sulla sinistra (è molto ben segnalata). Seguendo le indicazioni, si raggiunge Janela do Inferno: una parete verticale ricca di sorgenti con una cavità creata dall'erosione dell'acqua. Cogliete l'occasione per apprezzare la bellezza di questo luogo e recuperare le forze. Lungo il percorso si possono osservare numerosi acquedotti, alcuni dei quali attualmente riforniscono il comune di acqua pubblica.
Successivamente, ci dirigeremo a Ribeira Grande per il pranzo, dove ci sono molti ristoranti. Lungo la strada, fermatevi al Miradouro do Pico da Barrosa per una vista panoramica della Lagoa do Fogo e del paesaggio circostante. Se il tempo lo permette, si può visitare anche la Cascata do Salto do Cabrito, raggiungibile in auto.
Esplorare Ribeira Grande
Una volta arrivati a Ribeira Grande, passeggiate nel centro storico, noto per la sua architettura ben conservata del XVII e XVIII secolo. Poi provate uno dei ristoranti locali che servono la cucina tradizionale delle Azzorre. Non perdetevi le specialità come il pesce fresco e i frutti di mare, le patelle, il formaggio, il brasato di manzo o lo sgombro alla griglia.
Un'altra attività da fare è esplorare il mercato locale, dove troverete una vivace esposizione di prodotti freschi, artigianato e prodotti tradizionali unici delle Azzorre. Oltre al mercato, non perdete i piccoli negozi specializzati in ceramiche, tessuti e altri prodotti artigianali locali, ognuno dei quali offre un pezzo del patrimonio delle Azzorre da portare a casa. Questi articoli sono autentici souvenir, che sostengono gli artigiani locali e catturano lo spirito culturale dell'isola.
Pomeriggio alla spiaggia di Santa Barbara
Poi, un'ottima idea è quella di andare a Praia de Santa Bárbara. È bellissima, circondata da scogliere e ha un'atmosfera internazionale tra turisti e surfisti. Qui ci sono diverse scuole di surf perché ci sono buone onde. Se fate il bagno, fate attenzione perché c'è una forte corrente. Ci sono anche alcuni bar e ristoranti dove si può bere qualcosa di fronte al mare.
Esplorazioni finali (3° giorno): Svelare l'Oriente di São Miguel
Oggi visiteremo un'altra parte dell'isola che mi ha lasciato a bocca aperta quando l'ho visitata.
Tè alla piantagione di Gorreana
Sulla strada troverete la più antica fabbrica di tè d'Europa, la piantagione di Gorreana, quindi è ideale per una prima sosta al mattino e per prendere il tè. Lo si può assaggiare gratuitamente sulla terrazza, osservando le coltivazioni. Non mancate di passeggiare tra le piante di tè o di visitare la fabbrica dall'interno. Potrete vedere le vecchie macchine utilizzate e imparare il processo di lavorazione.
Visitiamo ora uno dei luoghi più suggestivi dell'isola, dove si verifica un fenomeno non molto comune. Infatti, tra tutte le isole Azzorre, si verifica solo a San Miguel. Si tratta di fumarole vulcaniche. Aree in cui il magma è più vicino alla superficie, riscaldandosi e provocando l'ebollizione dell'acqua o la fuoriuscita di fumo tra le rocce.
Vista dal punto panoramico di Pico do Ferro
La prima tappa è il Miradouro do Pico do Ferro, da cui si può vedere la Lagoa das Furnas dall'alto e iniziare ad apprezzare i fumi dell'attività geotermica. Ora scendete per vederla da vicino.
Visitare Caldeiras das Furnas
Poi andate in un'altra zona vicina, le Caldeiras das Furnas, dove potrete assistere a dimostrazioni ancora più impressionanti di questo fenomeno.
Qui si può camminare tra fumarole attive che rilasciano nuvole di vapore e un forte odore di zolfo, testimoniando da vicino l'attività geotermica dell'isola. L'area è piena di piccole piscine gorgoglianti riscaldate naturalmente dall'energia vulcanica.
In alcune di queste fumarole, gli abitanti del luogo cucinano il tradizionale stufato di Furnas, sfruttando il calore sotterraneo per preparare questo piatto unico ed emblematico della cucina delle Azzorre.
Provate il tradizionale stufato di Furnas
Probabilmente avrete sentito parlare del "Cozido das Furnas", lo stufato di Furnas. Cucinano molti tipi di carne e verdure sottoterra per ore, con il calore del vulcano. La carne è tenerissima. Ci sono molti ristoranti specializzati dove è possibile assaggiarlo, ma dato che è così turistico, tendono a essere molto pieni, quindi è meglio prenotare prima di andare.
Relax alle acque termali del Parco Terra Nostra
Dopo questo pasto abbondante sarete sicuramente sazi. Nelle immediate vicinanze si trovano le sorgenti termali naturali, le migliori per una rilassante seduta termale all'aperto. La mia preferita è Terra Nostra perché la piscina è grande, non è affollata e ha un bellissimo giardino botanico. Il colore arancione dell'acqua è dato dal ferro.
Qualche consiglio...
Gli asciugamani e i costumi da bagno possono tingersi, quindi è meglio portare capi più vecchi. Inoltre, evitate di immergere i capelli perché potrebbero diventare molto secchi.
Viste mozzafiato a Nossa Senhora da Paz
Prima di tornare al vostro alloggio, prendetevi un momento per visitare il punto panoramico di Nossa Senhora da Paz, dove potrete godere di un'ampia vista sull'iconica isoletta di Vila Franca.
Questo luogo offre non solo panorami mozzafiato, ma anche un ambiente tranquillo che cattura la bellezza di São Miguel, rendendolo una sosta ideale per riflettere sulle avventure della giornata.
Informazioni complementari
Strumenti e applicazioni utili
Il tempo alle Azzorre può essere variabile, quindi è utile utilizzare alcune applicazioni prima di visitare le isole. Spotazores offre un servizio di telecamere in diretta dalle principali attrazioni turistiche, consentendo di controllare le condizioni meteorologiche e di pianificare la visita. Per previsioni meteo accurate, utilizzare Ventoso o Windguru - forniscono le previsioni più affidabili.
Come raggiungere l'isola di São Miguel
L'isola di São Miguel è facilmente raggiungibile con numerose rotte aeree. I principali punti di accesso al continente sono Lisbona e Porto, con voli diretti per Ponta Delgada. Per trovare il volo migliore, utilizzate motori di ricerca come eDreams o Skyscanner.
Queste piattaforme consentono di confrontare i prezzi e gli orari di diverse compagnie aeree in un unico posto. Per maggiori dettagli su come raggiungere le Azzorre, consultate il nostro sito guida. Una volta trovato il volo perfetto, prenotatelo! In poche ore raggiungerete uno dei gruppi di isole più belli del mondo.
La stagione migliore per visitare l'isola di São Miguel
L'isola di São Miguel, che fa parte del Gruppo Orientale dell'Arcipelago delle Azzorre, ha un clima unico, determinato da diversi fattori. Questo clima favorisce la vegetazione lussureggiante e gli splendidi paesaggi dell'isola. Le temperature rimangono miti tutto l'anno, con solo lievi variazioni.
In primavera le temperature sono in media di 16 °C, l'estate raggiunge un picco di 21 °C, l'autunno si raffredda fino a 18 °C e l'inverno si aggira intorno ai 14 °C. Per maggiori dettagli sul clima delle Azzorre, consultate i seguenti link:
- Il clima delle Azzorre a gennaio
- Il clima delle Azzorre a febbraio
- Il clima delle Azzorre a marzo
- Il tempo alle Azzorre in aprile
- Il clima delle Azzorre a maggio
- Il clima delle Azzorre a luglio
- Il tempo alle Azzorre in agosto
Agenda culturale dell'isola di São Miguel
L'isola di São Miguel ospita una vasta gamma di eventi culturali durante tutto l'anno. L'elenco completo degli eventi è disponibile sul sito agenda culturale!
Video dell'isola di São Miguel
Conclusione
Spero che questo itinerario di 3 giorni a São Miguel vi piaccia. Con esso, potrete vedere gli elementi essenziali dell'isola e combinare le escursioni con la spiaggia e la gastronomia, conoscendo al contempo la cultura delle Azzorre.
Questo itinerario di 3 giorni a São Miguel offre un'esperienza ricca e diversificata, perfetta per chi desidera esplorare le bellezze naturali e culturali dell'isola. Godetevi la varietà di esperienze che l'isola ha da offrire, come le escursioni su sentieri panoramici, la degustazione della deliziosa cucina locale - tra cui il famoso stufato di Furnas - e il relax nelle acque termali.
Alla fine di questo itinerario, avrete esplorato il meglio di São Miguel, dalle foreste lussureggianti ai paesaggi vulcanici, creando ricordi indimenticabili. Preparatevi a innamorarvi di quest'isola unica che combina natura, cultura e ospitalità in ogni angolo.
Nota degli autori
Sono lieta di informarvi che tutti i consigli forniti in questo articolo si basano sulla mia esperienza personale e sulle mie osservazioni. In qualità di autore, ho visitato personalmente ogni attrazione menzionata, assicurandomi che ogni suggerimento sia basato su conoscenze di prima mano e su un genuino entusiasmo.
Domande frequenti
Cosa comprende l'itinerario di 3 giorni a São Miguel?
Questo itinerario offre un mix perfetto di escursioni, spiagge mozzafiato, esperienze culturali e opportunità di relax. Esplorerete siti iconici, da foreste lussureggianti e terreni vulcanici a caldere spumeggianti e splendide coste.
Perché le passeggiate sono enfatizzate nell'itinerario?
Le escursioni a piedi sono un aspetto importante perché consentono di stabilire un legame più profondo con la natura lussureggiante delle Azzorre. L'esplorazione dei sentieri permette di apprezzare i diversi paesaggi e le gemme nascoste che São Miguel ha da offrire.
Quali tipi di attrazioni scoprirò in questo itinerario?
Incontrerete le attrazioni più iconiche di São Miguel, tra cui laghi pittoreschi, paesaggi vulcanici, villaggi incantevoli e punti panoramici mozzafiato. L'itinerario mette in luce le bellezze naturali e la ricchezza culturale dell'isola.
Questo itinerario è adatto a principianti ed escursionisti esperti?
Sì, l'itinerario è adatto a tutti i livelli di preparazione fisica. Include diversi sentieri e attività, assicurando che sia i principianti che gli escursionisti esperti possano godere degli splendidi paesaggi e delle esperienze uniche di São Miguel.