I delfini sono tra le creature più intelligenti del nostro pianeta, eppure non sappiamo ancora molto su di loro. Una delle domande che molti biologi, o semplici appassionati di mare, si pongono è se i delfini abbiano o meno l'olfatto. Questo blog post si propone di rispondere a questa domanda e di fornire ai lettori e agli scienziati una comprensione più approfondita di queste maestose creature marine.
Gli adattamenti sensoriali degli animali marini e il loro utilizzo
Gli animali marini possiedono diversi tipi di sistemi sensoriali che variano da una specie all'altra e che sono fondamentali per il successo della loro sopravvivenza. Alcuni dei recettori sensoriali presenti negli animali marini includono l'ascolto passivo, l'aptosenza e il sistema della linea laterale. Anche l'ecolocalizzazione è un adattamento sensoriale significativo nei cetacei odontoceti.
Variabilità degli adattamenti sensoriali nei diversi habitat
Il grado di utilizzo di ciascun adattamento sensoriale da parte di ogni specie dipende dalle strategie di vita generali. Inoltre, l'habitat in cui tendono a vivere, come l'oceano aperto o le acque costiere, gioca un ruolo significativo. Anche la differenza tra acque basse e profonde e tra acque limpide e torbide influenza gli adattamenti sensoriali.
La percezione sensoriale aiuta un individuo a individuare gli oggetti nel suo ambiente fisico, compresi cibo, prede e predatori. Inoltre, aiuta a identificare i segnali di comunicazione e a distinguere i partner sociali. Ad esempio, i sensi uditivi sono molto sviluppati nei delfini e nelle balene, tanto da consentire loro di
possono ascoltare i segnali di altri membri del loro branco o di potenziali compagni, nonché di potenziali prede. Inoltre, le foche e i leoni marini hanno un'aptosi molto sviluppata. Questa si deduce dai lunghi e sensibili "baffi" sul muso e permette loro di rilevare i disturbi nell'acqua.
Anche l'ecolocalizzazione è un adattamento ben noto e apprezzato, a cui molti citelli si affidano per individuare le prede e navigare nel loro ambiente. Questa forma di ricezione sensoriale è estremamente affascinante. Dimostra uno dei tanti adattamenti evolutivi inconcepibili che i mammiferi hanno subito nei milioni di anni trascorsi da quando sono rientrati negli ambienti acquatici. L'ecolocalizzazione prevede l'emissione di brevi impulsi sonori, o click, e l'ascolto degli echi che rimbalzano per creare una mappa uditiva dell'ambiente.
✨Articoli correlati: Come si accoppiano i delfini? | Come dormono i delfini? | Come comunicano balene e delfini? | Come si chiama un gruppo di delfini? | Top-3 dei fatti e delle curiosità sui delfini | Cosa mangiano i delfini?
Olfatto dei mammiferi marini
Come fanno gli animali marini a sentire gli odori? Per gli animali acquatici è un po' diverso rispetto agli organismi terrestri: gli odori trasportati dall'aria si dissolvono attraverso il muco che ricopre la cavità nasale e si legano a speciali proteine che inviano segnali al cervello attraverso il nervo cranico I (CN I), consentendo la capacità di sentire gli odori. Tuttavia, il CN I sembra essere attivo anche in risposta a stimoli acquatici, dimostrando che per alcune specie la sensazione dell'olfatto è possibile anche sott'acqua. Poiché l'acqua è più densa dell'aria, può trasportare le sostanze chimiche presenti nell'acqua più di quanto possa fare l'aria, consentendo agli stimoli chimici (odori) di viaggiare su grandi distanze.
Alcuni esempi di animali marini capaci di sentire gli odori sono le focene, i misticeti, i pesci cartilaginei e molti altri organismi che forse non abbiamo ancora scoperto! Tuttavia, i misticeti sono interessanti perché sono in grado di percepire gli odori solo nell'aria, non nell'acqua. Ciò significa che i loro sistemi olfattivi non sono molto utili mentre svolgono le loro attività quotidiane e devono emergere in superficie se vogliono sentire gli odori.
Inoltre, gli squali hanno un olfatto molto acuto che consente loro di individuare le prede a centinaia di metri di distanza. Le sostanze chimiche rilasciate dalle carcasse di balena in decomposizione o dal chum di pesce possono quindi essere percepite dagli squali e far capire loro che c'è un pasto che li aspetta. I pesci cartilaginei hanno due organi speciali sulla testa in grado di percepire le sostanze chimiche presenti nell'acqua, dove l'acqua scorre nel naso del pesce.
Quando il pesce avanza, l'acqua che passa attraverso il naso crea una differenza di pressione,
che lo aiuta a rilevare gli odori nell'acqua.
✨Articoli correlati: Come si accoppiano i delfini? | Come dormono i delfini? | Come comunicano balene e delfini? | Come si chiama un gruppo di delfini? | Top-3 dei fatti e delle curiosità sui delfini | Cosa mangiano i delfini?
Senso della chemio nei delfini: I delfini sentono davvero l'odore?
Nel corso dell'evoluzione, i cetacei hanno perso un numero significativo di recettori olfattivi e, in particolare, gli odontoceti hanno subito la perdita maggiore di questi organi di senso, tra cui il tratto olfattivo, il bulbo e il CN I. Quindi, per dirla in parole povere, i delfini non possono sentire gli odori nella stessa misura in cui i pesci cartilaginei possono sentire gli odori trasportati dall'acqua, ma hanno un meccanismo proprio per interpretare questi odori.
Gustazione nei delfini: come i delfini assaggiano
I delfini hanno un terzo senso chimico, noto come organo vomeronasale, situato alla base del naso. Sebbene i suoi condotti si aprano dietro gli incisivi della bocca, l'organo è in grado di percepire gli stimoli sul palato ed essenzialmente di "assaggiare" questi odori attraverso impulsi trasmessi via CN V dalla cavità orale al cervello. Questa percezione viene ora definita quasi-olfatto e potrebbe rappresentare l'anello mancante che i ricercatori stanno cercando per quanto riguarda la ricezione chemiosensoriale dei delfini.
Le ricerche hanno dimostrato che i delfini sono in grado di interpretare (o assaggiare) i sapori acidi, amari e salati, consentendo loro di rilevare le diverse sostanze chimiche presenti nell'acqua che possono essere rilasciate dalle loro prede, dai predatori o dai compagni.
(come l'urina e le feci). Inoltre, i delfini hanno dimostrato di essere in grado di discriminare tra diversi sapori, andando verso una fonte di cibo che sanno di preferire - un altro esempio di "degustazione degli odori". È anche probabile che i delfini siano in grado di rilevare tali sostanze chimiche e sapori solo a breve distanza, il che li rende utili solo in circostanze ravvicinate piuttosto che a distanze maggiori.
Conclusione
In conclusione, la risposta alla domanda se i delfini possano o meno sentire gli odori non è una linea chiara e definitiva di sì o no. Si tratta piuttosto di un'area estremamente complicata e non ben compresa della ricerca marina, che richiede ulteriori indagini per ottenere dati solidi. Quello che sappiamo è che i delfini, se mancano di olfatto, compensano con i sensi orali. Il sistema sensoriale di queste maestose creature continua ad affascinarci e, con il progredire della tecnologia e della ricerca, si spera che vengano rivelate ulteriori risposte sui nostri amici acquatici.
Riferimenti:
- Bouchard, B., Barnagaud, J. Y., Verborgh, P., Gauffier, P., Campagna, S., & Célérier, A. (2021). Uno studio sul campo dei sensi chimici nei tursiopi e nelle balene pilota. The Anatomical Record, 305(3), 668-679. https://doi.org/10.1002/ar.24703
- Gli squali possono davvero sentire l'odore di una goccia di sangue a un miglio di distanza? Istituto Ocean First. (2023). Recuperato l'8 maggio 2023 da https://www.oceanfirstinstitute.org/what-we-do/research/citizen-science-project/.
- Clark, S. (2016, 21 agosto). I barboni da spiaggia delle Galapagos. Sulle orme di Darwin. Recuperato l'8 maggio 2023 da http://darwinsfootsteps.com/the-beach-bums-of-the-galapagos/#prettyPhoto.
- Kishida, T., Thewissen, J. G. M., Hayakawa, T., Imai, H. e Agata, K. (2015). L'adattamento acquatico e l'evoluzione dell'olfatto e del gusto nelle balene. Zoological Letters, 1(1). https://doi.org/10.1186/s40851-014-0002-z
- Klimley, A. P. (2012). Genetica degli squali, delle razze e dei raggi. Biology of Sharks and Their Relatives, 503-520. https://doi.org/10.1201/b11867-25
- Kremers, D., Célérier, A., Schaal, B., Campagna, S., Trabalon, M., Böye, M., Hausberger, M., & Lemasson, A. (2016). La percezione sensoriale nei cetacei: Part II-promising experimental approaches to study chemoreception in dolphins. Frontiere dell'ecologia e dell'evoluzione, 4. https://doi.org/10.3389/fevo.2016.00050.
- Kremers, D., Célérier, A., Schaal, B., Campagna, S., Trabalon, M., Böye, M., Hausberger, M., & Lemasson, A. (2016). La percezione sensoriale nei cetacei: Part I-current knowledge about dolphin senses as a representative species. Frontiere dell'ecologia e dell'evoluzione, 4. https://doi.org/10.3389/fevo.2016.00049.
- Lubis , M. Z. (2016). Behaviour and Echolocation of Male Indo-Pacific Bottlenose Dolphins (pp. 21-27). LAP LAMBERT Academic Publishing. https://doi.org/10.13140/RG.2.1.4603.7520
- Perrin, W. F., Würsig Bernd G., & Thewissen, J. G. M. (2002). Enciclopedia dei mammiferi marini (seconda). Academic Press.
- Cosa mangiano i tursiopi? Oceani americani. (2021, 18 febbraio). Recuperato l'8 maggio 2023 da https://www.americanoceans.org/facts/what-do-bottlenose-dolphins-eat/.