I delfini sono in pericolo? I delfini, appartenenti alla famiglia dei delfinidi, devono affrontare diverse minacce che hanno portato alcune specie a essere classificate come in pericolo. La comprensione di queste minacce e degli sforzi di conservazione in atto è fondamentale per la loro protezione.
Panoramica

In famiglia Delphinidaeabbiamo trovato un enorme gruppo di specie diverse, per un totale di 38. Questa specie può variare da 1,8 metri a 9,8 metri. Questi animali sono mammiferi marini che appartengono al gruppo degli Odontoceti, che fa parte del gruppo dei cetacei. Le caratteristiche degli Odontoceti sono la presenza di denti e di un solo sfiatatoio (Jefferson et al. 2011).
Alcune specie di delfini e altri cetacei possono essere cacciati grazie alle risorse che possono essere fornite. La caccia ai cetacei è iniziata nel 1100 ed è terminata all'inizio del 1900. Inoltre, i cambiamenti climatici influenzano le specie con ecosistemi più specifici (Parsons e Rose, 2022).
Nella Lista Rossa delle Specie Minacciate dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, abbiamo trovato: 23 specie nella categoria meno preoccupante, cinque quasi minacciate, due vulnerabili, tre in pericolo, una critica, una con dati carenti e tre senza categoria (IUCN, 2022).
Specie in pericolo

In pericolo, secondo i criteri IUCN, sono tutte quelle specie che presentano un rischio molto elevato di estinzione a causa di un rapido declino della popolazione. Il declino della popolazione deve essere compreso tra il 50 e il 70% negli ultimi 10 anni, per cui si ottiene questa categoria.
Le specie in pericolo sono Cephalorhynchus hectori, Orcaella brevirostris e Sotalia fluviatilis. C'è una specie che è in pericolo critico, che è Sousa teuszi. La minaccia più influente è rappresentata dalle azioni antropiche, tra cui le attività di pesca e l'inquinamento degli ecosistemi; queste ragioni principali causano la diminuzione delle popolazioni di questa specie.
Le reti dei pescatori uccidono molti delfini all'anno e le specie di delfini che hanno un ecosistema delicato sono più colpite dall'inquinamento. Tutte queste specie hanno una piccola area di distribuzione, aree costiere e alcune aree tematiche di acqua dolce. Questo li rende più minacciosi di altre specie con aree di distribuzione più ampie (IUCN, 2022).
La pesca

Le nuove tecnologie hanno reso i metodi di pesca più efficaci, ma anche più dannosi per gli habitat, le specie bersaglio e altre specie (Laxmappa & Bakshi, 2014). La maggior parte dei delfini uccisi da queste attività sono vittime di catture accidentali. Ciò significa che vengono catturati accidentalmente dalle reti della pesca.
I delfini individuano le reti, ma non le riconoscono come una barriera; inoltre, si impigliano perché possono essere distratti da altre attività. Si avvicinano alle reti anche perché queste sono piene di pesci, quindi si avvicinano per mangiarli, il che li mette in pericolo (Bowles & Anderson, 2012).
Per proteggere questo gruppo di cacciatori, ogni Paese ha le proprie leggi. In questo modo, sono protetti dai cacciatori. A volte è difficile a causa della cultura dei Paesi, ma i governi cercano di dare compensazioni economiche ai pescatori (Prieto, 2018).
Ecosistema

Paragrafo Alcuni delfini possono trovarsi in due sistemi diversi: marino e d'acqua dolce. Questo li fa vivere in ecosistemi fragili. Le acque dolci sono più colpite dalle azioni antropiche perché sono più vicine alle aree urbane. Le sostanze inquinanti vengono rilasciate nei fiumi, rendendoli più facilmente inquinabili rispetto agli oceani.
Anche la salinità è una condizione per la sopravvivenza di questi animali, per cui alcuni di loro preferiscono rimanere in aree vicine alle foci dei fiumi. Poiché la loro area di distribuzione non è molto estesa, hanno una popolazione ridotta, il che li rende più vulnerabili all'estinzione.
I loro habitat sono più ristretti a causa di tutte le condizioni in cui devono vivere. Queste condizioni possono cambiare rapidamente con l'attività umana. Quindi, se cambiano molto, forse un giorno questi cambiamenti saranno irreversibili. Se ciò accade, perderemo questa specie (IUCN, 2022).
Conclusione
Dove l'ambiente è protetto, non troviamo specie a rischio di estinzione o, se lo sono, iniziano ad aumentare la loro popolazione. Alle Azzorre proteggiamo le specie di cetacei e, per nostra fortuna, non abbiamo trovato nessuna specie di delfini in pericolo di estinzione. Se volete saperne di più su questi animali, venite a vederli nel loro habitat naturale, a cui appartengono!
Riferimenti
- Bowles, A. E., & Anderson, R. C. (2012). Risposte comportamentali e assuefazione di pinnipedi e piccoli cetacei a oggetti nuovi e attrezzi da pesca simulati con e senza pinger. Mammiferi acquatici, 38(2), 161.
- Lista rossa delle specie minacciate dell'Unione Internazionale di Conversazione della Natura (2022). https://www.iucnredlist.org/es
- Jefferson, T. A., Webber, M. A. e Pitman, R. (2011). Mammiferi marini del mondo: una guida completa alla loro identificazione. Elsevier.
- Laxmappa, B., & Bakshi, R. R. (2014). Tipi di attrezzi da pesca in uso e loro impatto sulla pesca del fiume Krishna nel distretto di Mahabubnagar, TS India. Rivista internazionale di pesca e studi acquatici, 2(1), 30-41.
- Parsons, E. C. M., & Rose, N. A. (2022). La storia della caccia ai cetacei e il cambiamento di atteggiamento nei confronti di balene e delfini. Etologia ed ecologia comportamentale dei mammiferi marini: l'evoluzione del fattore umano. Springer Nature, Cham, Svizzera, 219-254.
- Prieto, C. (2018). Breve analisi della Ley 20.293 de Protección de los Cetáceos a 10 anni dalla sua entrata in vigore. Justicia Ambiental.