Molti considerano Ribeira Quente la piccola perla di São Miguel. È una parrocchia di pescatori situata su pendii montuosi vicino al livello del mare ed è una delle principali destinazioni turistiche della regione e dell'isola di São Miguel. Questa parrocchia ha molto da offrire e la sua bellezza inizia a farsi notare ancor prima di arrivare a destinazione.
Sulla strada che collega Furnas a Ribeira Quente, si possono ammirare cascate e un'enorme varietà di specie botaniche. Qui si può anche godere di Praia do Fogo, una destinazione unica molto ricercata dai turisti, e di molte altre attività nei vari punti di interesse della regione.
Che cos'è la Ribeira Quente

Ribeira Quente è una piccola parrocchia del comune di Povoação. Vi risiedono circa 770 abitanti, dediti principalmente all'agricoltura e alla pesca. La parrocchia di Ribeira Quente è divisa in due aree residenziali ben distinte, con caratteristiche e interessi diversi:
- Il "Fogo"dove gli abitanti vivono di agricoltura familiare di sussistenza e sfruttano i terreni incolti della zona. Da qui si può accedere anche alla Chiesa di San Paolo e all'emblematica Praia do Fogo (spiaggia di acqua calda);
- La "RibeiraQui si trova il porto di Ribeira Quente, dove gran parte della comunità pesca.
Ribeira Quente è una cittadina ricca di fascino pronta a deliziare i turisti che visitano l'isola di São Miguel. Qui si potranno vivere momenti unici incorniciati da un paesaggio verde e blu.
Storia e geografia

Situata nel comune di Povoação, la parrocchia di Ribeira Quente sorse quando i primi abitanti iniziarono a insediarsi nella regione nel XVI secolo. Questa località iniziò a popolarsi pochi anni dopo l'insediamento di Furnas. Nel 1936 iniziarono i lavori di costruzione dei due tunnel che facilitavano l'accesso alla parrocchia. Tuttavia, Ribeira Quente si sviluppò nel 1943, quando fu elevata a parrocchia.
Il paesaggio e l'area geografica di Ribeira Quente hanno subito diversi cambiamenti nel corso dei secoli a causa dell'eruzione del vulcano Furnas nel 1630 e delle frane della valle di Furnas nel 1997.
Storia del Forte San Paolo
Il Forte di São Paulo fu costruito per sorvegliare e proteggere Ribeira Quente dai frequenti attacchi di pirati e corsari che si verificavano in questa parte dell'Oceano Atlantico. Il forte si trovava in una posizione privilegiata ed era completamente attrezzato per difendere la piccola perla di São Miguel. Tuttavia, di questo imponente edificio non rimane nulla. La costruzione non è arrivata fino ai giorni nostri ed è in rovina dal 1817.
Cultura e festività: Festa do Chicharro

La Festa do Chicharro si tiene ogni anno nella parrocchia di Ribeira Quente.
L'evento, che unisce l'intrattenimento musicale alla cucina di São Miguel, promuove le tradizioni culturali e l'economia locale. La sua prima edizione, tenutasi nel 1998, rimane ancora oggi una delle feste più emblematiche di São Miguel. La Festa del Chicharro si svolge in estate, precisamente a luglio o agosto, e attira migliaia di abitanti e turisti.
Veloce Info
Il chicharro è un piatto tipico di São Miguel che può essere preparato in vari modi per soddisfare i gusti di ogni visitatore.
Cosa fare a Ribeira Quente
Passate per il comune di Povoação? Dopo Furnas, Ribeira Quente è uno degli incanti che São Miguel ha da offrire! Non perdete l'occasione di visitare alcuni dei luoghi che consideriamo punti di interesse imperdibili della regione.
Godetevi Praia do Fogo

Praia do Fogo, conosciuta anche come Praia da Ribeira Quente, si trova nella parrocchia di Ribeira Quente, nel comune di Povoação. Questa zona balneare alla moda attrae molti turisti e abitanti del luogo. Con la sua indescrivibile bellezza naturale, Praia do Fogo si trova in una baia con diverse sorgenti idrotermali sottomarine che conferiscono all'acqua del mare un'ottima temperatura (acqua calda), rendendola molto invitante per la balneazione.
Nota: La spiaggia è dotata di tutte le infrastrutture a supporto dei bagnanti, compresi parcheggi, servizi igienici e accesso per le persone a mobilità ridotta.

Esplorare la cascata di Ribeira Quente

La cascata di Ribeira Quente, situata nel comune di Povoação, è alta circa 25 metri. La cascata è visibile attraverso l'apertura del tunnel sulla strada di accesso alla parrocchia di Ribeira Quente.
Circondata da una vegetazione di enorme varietà botanica che conferisce al sito un valore paesaggistico molto particolare, la Cascata di Ribeira Quente è uno dei punti di interesse della regione dove rilassarsi e godere della natura. La cascata di Ribeira Quente è di origine termale ed è alimentata con acqua potabile proveniente da sorgenti situate all'interno dell'isola di São Miguel.
Visita alla Chiesa di San Paolo
La Chiesa di São Paulo, conosciuta anche come Chiesa Parrocchiale di Ribeira Quente, si trova nella parrocchia di Ribeira Quente, a São Miguel. Questo tempio cristiano, costruito all'inizio del XX secolo, fu la terza chiesa ad essere eretta nella regione dopo che il mare e le tempeste avevano danneggiato notevolmente i vecchi edifici del XVII secolo. L'attuale Chiesa di São Paulo, costruita in stile revivalista, fu completata nel settembre 1917 e inaugurata con grandi festeggiamenti per la benedizione del vescovo Manuel Damasceno da Costa.
Percorrere il sentiero escursionistico Agrião

Il sentiero escursionistico di Agrião è un percorso lineare che parte da Porto da Ribeira Quente e si dirige verso le montagne. Il percorso dura in media 4 ore. Durante la passeggiata, potrete osservare le varie specie endemiche della foresta circostante e contemplare la vista su Tronqueira e Graminhais dai punti panoramici che troverete lungo il percorso. Se vi piace vivere un'avventura nella natura, questa attività è imperdibile. Il Sentiero dell'Agrião ha molto da vedere e da apprezzare ed è di media difficoltà, quindi preparatevi a una bella camminata.
Nota: Portate con voi abiti comodi e calzature adatte al percorso, oltre a uno zaino con l'essenziale, come vestiti extra, crema solare, snack e acqua.
Pianifica la tua visita a Ribeira Quente
Il momento migliore per visitare Ribeira Quente
Grazie alla sua posizione, le temperature a São Miguel sono miti tutto l'anno. Tuttavia, nei mesi invernali, i periodi di pioggia e le temperature più basse diventano più frequenti. In questo senso, il periodo migliore per visitare l'Asino di Giuda è solitamente tra maggio e settembre, quando le giornate sono soleggiate e più invitanti per le passeggiate nella natura. Ricordate che questa città è situata su una splendida collina.
Tuttavia, è importante notare che il cielo nuvoloso è una caratteristica comune a tutte le isole dell'arcipelago, quindi a volte può essere difficile apprezzare il vero splendore di alcuni punti panoramici in questa regione.
Consulta tutti i nostri articoli sul clima delle Azzorre durante tutto l'anno 🌤️ ☔️: Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembreember
Come arrivare a Ribeira Quente
È possibile raggiungere la parrocchia di Ribeira Quente in auto. Dovrete percorrere la strada che collega Furnas a questo villaggio. Lungo questo percorso si possono ammirare diverse cascate tra le gallerie in mezzo alla vegetazione. Oltre all'enorme quantità di paesaggi che si possono ammirare dai punti panoramici, lungo il percorso si trovano molte aree picnic dove è possibile gustare un pasto all'aperto.
Dove mangiare
Se avete bisogno di un posto dove mangiare vicino a Ribeira Quente, clicca qui. In questo link troverete i 10 migliori ristoranti su Tripadvisor.
Dove alloggiare
Per facilitarvi la vita, abbiamo filtrato la ricerca in base ai seguenti criteri:
Attrazioni nelle vicinanze
Visitare la città di Povoação

La città di Povoação è un comune dal 1839. È suddiviso in sei parrocchie civili sull'isola di São Miguel. L'insediamento dell'isola è iniziato in questa zona e diversi monumenti ricordano questo periodo storico.
Fin dalla sua fondazione, nel XX secolo, la città si è basata principalmente sulla produzione di cereali, in particolare di grano. Il Museo del Grano offre ai visitatori l'opportunità di esplorare la storia di Povoação e l'importanza di questa specifica risorsa per la comunità locale.
Inoltre, la regione di Povoação vanta una serie di splendidi paesaggi naturali e ogni parrocchia della città ha qualcosa di unico da offrire ai visitatori, tra cui sentieri escursionistici, bagni termali, parchi ricchi di flora e un'inspiegabile connessione con la natura.
Consultate tutti i nostri articoli sui punti di interesse più rilevanti di Povoação: Povoação | Salto do Cagarrão | Salto do Prego | Cascata di Ribeira Quente
Esplora Mata-Jardim José do Canto
Il Mata-Jardim José do Canto si trova sul lato sud del lago di Furnas ed è stato piantato dall'uomo che gli ha dato il nome nel 1861, in una zona arida colpita dal vulcano Lagoa Seca, silente dal 1630.
Lo sapevate che
Il progetto è stato ideato da Barrillet-Deschamps, una "pop star" della paesaggistica francese che aveva già firmato successi come i giardini degli Champs-Elysées a Parigi (coautore).
Questo giardino boschivo di dieci ettari comprende camelie e sequoie secolari e il sentiero Salto do Rosal, un percorso di 2 km che conduce a una cascata cristallina. Il sito è aperto al pubblico dall'agosto 2014.
La flora di Mata-Jardim è eccezionale. Qui è possibile ammirare una vasta collezione di camelie, piantate lungo gli ampi viali della proprietà e nel nuovo "camalieto", che convivono con molti alberi notevoli e piante endemiche, alcune autoctone e altre provenienti da regioni temperate e subtropicali.
✨ Consultate tutti i nostri articoli sui punti di interesse più rilevanti di Furnas:: Caldeiras das Furnas | Furnas | Capela da Nossa Senhora das Vitórias | Punto di vista di Castelo Branco | Lagoa das Furnas | Punto di vista Lagoa das Furnas | Mata-Jardim José do Canto | Piscina termale del Parco Terra Nostra | Punto di vista di Pico do Ferro | Poça da Dona Beija | Ribeira Quente | Praia do Fogo | Salto do Cavalo Punto di vista | Salto do Rosal | Giardino Terra Nostra
Scoprite le Caldeiras das Furnas

Migliaia di visitatori portoghesi e internazionali esplorano ogni anno le Caldeiras das Furnas a Furnas. Sono attratti dalla sua attività geotermica unica e dai notevoli fenomeni vulcanici.
I visitatori sono testimoni della cruda potenza della natura presso il Campo Fumarólico da Vila das Furnas e il Campo Fumarólico da Lagoa das Furnas. Questi siti affascinano i turisti e gli abitanti del luogo con le loro impressionanti dimostrazioni di energia vulcanica. Le lagune occupano oggi i crateri di un vulcano rimasto inattivo dal 1630. Il cono del vulcano è crollato durante la sua ultima eruzione, formando profonde depressioni che trattengono l'acqua piovana.
Il magma vicino alla superficie interagisce con l'acqua piovana, riscaldandola a temperature estreme. Questo processo crea fumarole, sorgenti calde e sorgenti di acqua bollente. Le fumarole emettono vapore e gas sulfurei, riempiendo l'aria con il loro caratteristico odore e offrendo ai visitatori un'esperienza geotermica indimenticabile.

Scoprire il Parco Terra Nostra

Il Parco Terra Nostra, situato dietro l'Hotel Spa Terra Nostra sull'isola di São Miguel, è un paradiso di relax e bellezza naturale. Questa destinazione indimenticabile combina la tranquillità della sua famosa piscina termale con la vibrante diversità del suo giardino botanico.
Con le sue caratteristiche acque arancioni, la piscina termale è ricca di ferro ed è mantenuta a 35-40 °C. Perfetta per il relax, offre anche benefici medicinali. Per godere appieno dell'esperienza, evitate di indossare costumi da bagno o asciugamani di colore chiaro, poiché le acque ricche di minerali possono lasciare macchie.
Il giardino botanico è altrettanto affascinante. Presenta oltre 2.000 specie di alberi, 600 varietà di camelie e un'incredibile varietà di fiori. Ogni angolo di questo paradiso lussureggiante mostra la bellezza e la diversità della natura.
Che si tratti di passeggiare nei giardini o di immergersi nella piscina termale, il Parco Terra Nostra offre un'esperienza impareggiabile di serenità e meraviglia.
Informazioni complementari
La stagione migliore per visitare le Azzorre
L'arcipelago delle Azzorre gode di un clima unico che modella i suoi paesaggi lussureggianti e lo rende una destinazione eccellente per tutto l'anno. Con temperature miti e oscillazioni minime, ogni stagione ha qualcosa di unico da offrire. La primavera ha una media di 16 °C, l'estate raggiunge i 21 °C, l'autunno si raffredda fino a 18 °C e l'inverno rimane mite, con 14 °C.
→ Per una ripartizione dettagliata del tempo per mese, consultare i seguenti link: Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembreember
Come raggiungere le Azzorre
L'arcipelago delle Azzorre è facilmente raggiungibile attraverso numerose rotte aeree. Lisbona e Porto sono i principali punti d'ingresso al continente, con voli diretti per São Miguel (PDL), Terceira (TER), Faial (HOR), Pico (PIX) e Santa Maria (SMA) disponibili. Per trovare il volo migliore, utilizzare i motori di ricerca come eDreams o Skyscanner. Queste piattaforme consentono di confrontare i prezzi e gli orari di diverse compagnie aeree in un unico luogo.
Per maggiori dettagli su come raggiungere le Azzorre, date un'occhiata al nostro sito guida completa. Ma se volete esplorare oltre la vostra isola di arrivo? Vi abbiamo pensato noi!
- Aeroporti delle Azzorre 🛬
- Voli tra le isole ✈️
- Traghetti tra le isole ⛴️
- Quale isola scegliere? 🏝️
- Quali compagnie aeree volano sulle Azzorre? 🛩️
→ Una volta trovato l'itinerario perfetto, prenotate i biglietti e preparatevi a vivere uno dei gruppi di isole più belli del mondo!
Elementi essenziali per il viaggio alle Azzorre
Informazioni essenziali per il vostro viaggio alle Azzorre: Lingua e frasi delle Azzorre 🗣️ | Valuta e banche 💵 | Carte di credito e assegni di viaggio 🏧 | Guidare nelle Azzorre 🚗 | Elettricità 🔌 | Esperienze e tour 🗺️ | Salute e sicurezza 🩺 | Accesso a Internet e Wi-Fi 🛜 | Telefoni e servizi mobili 📞 | Uffici postali e acquisto di francobolli ✉️ | Giorni festivi 🏖️ | Shopping 🛒 | Ora e luce del giorno 🕒 | Guida all'osservazione delle balene 🐳 | L'isola migliore da visitare 🏞️
Strumenti e applicazioni utili
Il tempo alle Azzorre può essere variabile, quindi è utile utilizzare alcune applicazioni prima di visitare le isole. Spotazores offre un servizio di telecamere in diretta dalle principali attrazioni turistiche, consentendo di controllare le condizioni meteorologiche e di pianificare la visita. Per previsioni meteo accurate, utilizzare Ventoso o Windguru - forniscono le previsioni più affidabili.
Video
Conclusione
Ribeira Quente è una parrocchia del comune di Povoação e una delle destinazioni turistiche più popolari per i visitatori in estate. Caratterizzata dall'attività geotermica, la zona balneare di Praia do Fogo, nella piccola perla di São Miguel, offre ai bagnanti acqua marina calda. È uno dei luoghi più emblematici della regione.
Il comune di Povoação ha molto da offrire, quindi pianificate un itinerario con tutte le attrazioni turistiche che volete visitare. Oltre all'itinerario, è fondamentale definire le attività che si desidera svolgere nella zona.
Nota degli autori
Sono lieta di informarvi che tutti i consigli forniti in questo articolo si basano sulla mia esperienza personale e sulle mie osservazioni. In qualità di autore, ho visitato personalmente ogni attrazione menzionata, assicurandomi che ogni suggerimento sia basato su conoscenze di prima mano e su un genuino entusiasmo.
Domande frequenti
Ribeira Quente si trova lungo la costa meridionale dell'isola di São Miguel, delimitata a sud dall'Oceano Atlantico e dalle parrocchie vicine di Furnas a nord e Povoação a est.
La parrocchia è rinomata per Praia do Fogo, una spiaggia con acqua marina calda dovuta a sorgenti idrotermali sottomarine. Da Furnas i visitatori possono anche godersi le passeggiate panoramiche, passando per cascate e aree picnic attrezzate con tavoli e griglie.
Fondata nel XVI secolo, Ribeira Quente ha una ricca storia segnata da eventi come la frana del 1997, che ha portato a cambiamenti significativi nello sviluppo della comunità.
Ribeira Quente è accessibile attraverso la strada EN1-1A, che la collega ad altre zone dell'isola di São Miguel. Il percorso offre panorami pittoreschi, tra cui cascate.