La Pimenta da Terra è una spezia tradizionale delle Azzorre ottenuta da peperoni rossi maturi pestati con sale. I cittadini delle Azzorre utilizzano ampiamente questo condimento, leggermente piccante, in piatti tipici come bistecche regionali, stufati di pesce e brodi, oppure lo servono come antipasto con formaggio fresco o pane.
Più che un semplice condimento, la Pimenta da Terra rappresenta la tradizione, il sapore e l'identità culturale delle isole. In questo articolo scoprirete perché questa prelibatezza locale è qualcosa di imperdibile durante la vostra visita alle Azzorre.
Che cos'è il Pimenta da Terra?

La Pimenta da Terra è una pasta saporita preparata macinando e mescolando peperoni rossi della specie Capsicum con sale. A differenza di altri peperoni, come la malagueta, la Pimenta da Terra offre un sapore più delicato e meno piccante, motivo per cui gli abitanti del luogo ne fanno largo uso nella cucina delle Azzorre.
Origine, storia e cultura
La Pimenta da Terra ha radici profonde nel patrimonio culinario delle Azzorre. Introdotta nell'arcipelago nel XV e XVI secolo, è diventata rapidamente un alimento base della dieta regionale. Le famiglie delle Azzorre ne hanno preservato il sapore e la qualità unici tramandando i metodi di produzione tradizionali di generazione in generazione, mantenendo vivo questo condimento caratteristico fino ai giorni nostri.
Come viene prodotto?
Il processo tradizionale è facile da seguire. I produttori raccolgono i peperoni maturi, li lavano, li tagliano, rimuovono i semi e poi li macinano in una pasta. Dopo questa prima fase, mescolano la pasta ottenuta con sale grosso e la conservano in barattoli sterilizzati, che consentono di conservare la miscela per diversi mesi.
Inoltre, alcune ricette prevedono l'aggiunta di aceto o olio d'oliva per esaltarne il sapore.
Usi nella cucina delle Azzorre

Il Pimenta da Terra è incredibilmente versatile:
- Bifes de Alcatra (bistecche di fesa alle Azzorre): Il pepe aggiunge il giusto livello di piccantezza a questo piatto iconico.
- Stufati di pesce (caldeiradas) e brodi: Un cucchiaio arricchisce il brodo di profondità e colore.
- Carne e frutti di mare alla griglia: Da servire come contorno o da usare nelle marinate.
- Come antipasto: spalmato sul pane, abbinato a formaggi freschi isolani o anche in salamoia.
Il suo calore equilibrato lo rende adatto a tutti, anche a chi di solito evita i cibi piccanti.
Veloce Info
È disponibile fresco, in salamoia o essiccato.
Dove acquistare il Pimenta da Terra

Potete trovare Pimenta da Terra in:
- Mercati locali come il Mercado da Graça (Ponta Delgada);
- Negozi di prodotti regionali in tutta São Miguel e le altre isole;
- Supermercati con marchi locali e artigianali;
- Negozi online specializzati in prodotti delle Azzorre.
→ Articoli correlati: Mercado da Graça | Ponta Delgada
Come conservare il Pimenta da Terra
Per conservarlo a casa:
- Conservare il barattolo in un luogo fresco e asciutto se non aperto.
- Dopo l'apertura, conservare in frigorifero per mantenerne la freschezza e il sapore. Utilizzare ogni volta un cucchiaio pulito per evitare contaminazioni.
- Se conservato correttamente, può durare molti mesi, a volte di più se conservato con olio d'oliva o aceto.
Fatti divertenti
- A São Miguel, alcuni lo chiamano "pimenta da terra moída" (pepe rosso macinato).
- In Faial e Pico, si possono trovare varianti con più aceto o con l'aggiunta di erbe.
- Si prepara spesso a fine estate, quando i peperoni sono al massimo della loro maturazione.
- Gli abitanti del luogo regalano spesso vasetti fatti in casa a parenti e amici, soprattutto durante le feste.
→ Esplora i sapori autentici della cucina delle Azzorre nei nostri articoli: Bolos Lêvedos | Cozido das Furnas | Patelle alla griglia | Massa Sovada | Pimenta da Terra | Piantagione di tè di Gorreana
Conclusione
La Pimenta da Terra è molto più di un condimento piccante: è una tradizione saporita che si tramanda da generazioni nelle Azzorre. Dalle sue umili origini negli orti familiari al suo posto essenziale sulla tavola delle Azzorre, questa pasta di peperoni offre una miscela unica di gusto, storia e identità.
Quindi, quando visitate le Azzorre, assicuratevi di provarlo. O meglio, portatene un barattolo a casa e portate un assaggio delle isole nella vostra cucina.
Nota degli autori
Sono lieta di informarvi che tutti i consigli forniti in questo articolo si basano sulla mia esperienza personale e sulle mie osservazioni. In qualità di autore, ho visitato personalmente ogni attrazione menzionata, assicurandomi che ogni suggerimento sia basato su conoscenze di prima mano e su un genuino entusiasmo.
Domande frequenti
Il Pimenta da terra ha un sapore più delicato e meno piccante rispetto al pepe malagueta. Si ricava dai peperoni rossi e si usa nei piatti tradizionali delle Azzorre.
È un condimento essenziale in ricette come le bifes de alcatra (bistecche di fesa), il pesce arrosto e gli stufati di pesce (caldeiradas). Gli azzorriani lo servono anche come contorno, sott'aceto o mescolato all'olio d'oliva.
Gli Azoreani lavano, schiacciano e mescolano i peperoni con sale grosso. Poi conservano il composto in barattoli sterilizzati e lo conservano per molti mesi. Alcune ricette includono anche aceto o olio d'oliva.
È leggermente piccante, ma il sapore è più aromatico che piccante. Anche chi non ama i cibi molto piccanti di solito lo tollera bene.
Si trova nei mercati locali delle Azzorre, nei negozi di prodotti regionali, nei supermercati e online. È disponibile fresco, sottaceto o essiccato.